Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • VIDEOCITTA’: Festival della Visione
  • Anticipazioni
  • Notiziario

VIDEOCITTA’: Festival della Visione

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Inizia il 20 settembre e proseguirà fino a dicembre la seconda edizione di Videocittà, il Festival della Visione, la rassegna culturale di eventi in programma a Roma legati dal filo conduttore dell’audiovisivo e delle diverse discipline e forme espressive delle Immagini in movimento.

Il programma, in continua evoluzione, viene annunciato oggi da Francesco Rutelli, ideatore di Videocittà e Presidente ANICA e da Francesco Dobrovich, direttore artistico, con alcune delle più importati novità di Videocittà 2019 – il Festival della Visione. La seconda edizione di Videocittà avrà come centro nevralgico, l’Ex Caserma di Via Guido Reni, di proprietà del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti. Spazi che, sino a dicembre, diventeranno la Videocittà della cultura e dell’intrattenimento dove attraversare le nuove frontiere dell’audiovisivo.

Diverse sono le iniziative del programma di Videocittà: proiezioni nella sala Intesa Sanpaolo organizzata per una capienza di 300 posti, contest internazionali, installazioni audiovisive, realtà virtuale, intrattenimento, eventi dal vivo e talk con uno spazio di riflessione sul linguaggio audiovisivo e audiovisuale con il coinvolgimento di 100Autori. Previsti anche momenti innovativi di approfondimento sull’universo multiforme delle immagini in movimento, oltre ad una sezione dedicata agli EXTRA (una programmazione di eventi eterogenei e indipendenti che saranno accolti negli spazi di Videocittà)

Anche le iniziative legate alla Moda, a cura di A.I. Artisanal Intelligence scelgono di rappresentarsi nell’aspetto più comunicativo e contemporaneo legato all’immagine sviluppata dai comunicatori e non dai creativi, dove l’attenzione è su chi elabora l’immagine stessa. Con questo filo conduttore, sono previsti più appuntamenti: il focus sui mestieri sul tema del trucco e del trasformismo, proiezioni, mostre fotografiche, installazioni VR.

Il Festival della Visione sconfinerà e sarà di nuovo nelle piazze di Roma con gli appuntamenti del videomapping, le videoinstallazioni monumentali, coinvolgendo il patrimonio storico e architettonico di Roma con i nuovi progetti di Solid Light nel centro storico della capitale e sul panoramico Palazzo dell’ENI, a piazzale Mattei, di fronte il laghetto dell’Eur. Durante il weekend del 18-20 ottobre la Capitale sarà invasa da centinaia di giovani film-maker: saranno i partecipanti alla XIII edizione del concorso internazionale The 48 Hour Film Project, impegnati a realizzare un cortometraggio in sole 48 ore.

Si conferma la collaborazione con il MAXXI che, in particolare, sarà lo spazio dove andrà di scena l’arte visuale della Videoart Week,la sezione di Videocittà dedicata all’arte contemporanea, curata da Damiana Leoni e Lorena Stamo eche avrà come ospiti curatori e artisti di rilievo internazionale. Il programma della Videoart Weeksi propagherà tra le Accademie Internazionali e le gallerie d’arte contemporanea della Capitale.

Programma

Il programma, che continuerà ad arricchirsi nell’arco delle prossime settimane, è così articolato:

Si parte a Guido Reni con le tre giornate del 20-21-22 settembre dell’anteprima del Roma Creative Contest, Festival Internazionale di Cortometraggi, all’interno del quale sono previsti incontri formativi, con uno spazio di confronto tra giovani talenti e protagonisti della produzione cinematografica italiana e internazionale, proiezioni e live performance internazionali serali.

Digital Yuppies, il network di professionisti e talenti dell’industria digitale e creativa che ha una community online con più di 3.500 iscritti di tutta Europa, in programma il 24 settembre, è il secondo appuntamento di Videocittà. Un format che prevede incontri con ospiti e figure di rilievo dell’industria digitale e creativa che raccontano il loro percorso professionale con la possibilità di sviluppare una rete di connessione e contatti che crei opportunità lavorative e di business.

Ottobre si apre con le opere e le rappresentazioni di animazione grafica di Errore Digitale che presenta un’inedita rassegna di opere ed esibizioni portando per la prima volta a Roma alcuni tra gli esponenti più influenti della scena internazionale dell’avanguardia digitale e di estetica visuale con live audiovisivi, performance, installazioni audio-video.

Prevista il 10 ottobre l’anteprima dello Spring Attitude, Festival di Musica elettronica e arte digitale che proseguirà l’11 e il 12 ottobre presso il museo MAXXI.

L’esperienza di realtà virtuale è in programma dal 5 al 9 novembre all’interno di Videocittà con Virtual Reality Experience, il festival che esplora il vasto mondo delle tecnologie immersive e il loro impatto sul nostro prossimo futuro.

In continuità artistica con questa linea programmatica la mostra esperienziale prodotta da Next Exhibition in programma dal 9 ottobre fino al 6 gennaio: Claude Monet – Van Gogh The Immersive Experience dove l’arte si fonde con la tecnologia, offrendo una straordinaria ed immersiva esperienza.  

Dopo il grande successo del videomapping della scorsa edizione, sarà nuovamente il momento di Solid Light,il progetto dedicato alle videoinstallazioni monumentali.

L’iniziativa prevede il 18-19-20 ottobre in anteprima mondiale un’apertura notturna straordinaria al Palazzo dell’ENI nel quartiere Eur. Il 25-26-27 ottobre il centro storico della Capitale diventerà un museo d’arte digitale a cielo aperto, con un percorso che esplora le nuove frontiere del mapping architettonico e delle arti digitali, con il videomapping in Piazza della Minerva, sulla Basilica di Sant’Agostino e al Pantheon, con un’installazione luminosa site specific. Il programma si completerà con due installazioni immersive, dedicate entrambe al tema dell’acqua. Le due installazioni trasformeranno per il weekend gli spazi dell’Ex Caserma di Via Guido Reni in un innovativo contenitore di arte digitale, capace di trasportare gli spettatori in un viaggio sensoriale. Il collettivo catalano Onionlab presenterà per la prima volta in Europa dopo la prima mondiale a New York l’opera Phasing Rain e gli artisti romani Quiet Ensemble daranno vita alla loro ultima creazione: Ephemeral dusking sparks.

Dal 18 ottobre al 2 novembre avrà luogo The 48 Hour Film Project, il concorso cinematografico internazionale più noto e longevo del mondo oltre ad essere quello con il maggior numero di partecipanti, già presente nella prima edizione di Videocittà, organizzato da LeBESTEVEM. Un contest rivolto ai giovani creativi, con l’obiettivo di creare un cortometraggio in sole 48 ore. Il film vincitore gareggerà contro i cortometraggi provenienti da tutto il mondo al Filmpalooza 2020 dove, oltre al gran premio finale, potrà aggiudicarsi la possibilità di concorrere nella sezione Short Film Corner al Festival di Cannes 2020. Per il quinto anno, inoltre, RUFA – Rome University of Fine Arts, assegnerà il “Premio Speciale RUFA”, un riconoscimento in denaro al miglior talento. (Iscrizioni aperte fino al 16 ottobre sul sito www.48hourfilm.com/roma)

Tra le novità di quest’anno, lo “Youth Mundus”: Il primo Global Music & Short Content Festival creato per le nuove generazioni. E ancora, FuoriMaker, un mini festival dedicato all’incontro tra Intelligenza Artificiale e audiovisivo in programma il 18 e 19 ottobre.

Dal 19 al 27 novembre protagonista di Videocittà sarà la Videoart Week a cura di Damiana Leoni e Lorena Stamo. In questa edizione, si affronteranno in modo trasversale le interconnessioni tra arte contemporanea, performance, cibo, natura e tecnologia, attraverso incontri con gli artisti e numerose proiezioni audiovisive. Il programma di Videoarte per la seconda edizione di Videocittà prevede una serie di eventi presso il MAXXI e svilupperà una forte collaborazione con le Accademie straniere in città, oltre al coinvolgimento nel programma collaterale delle principali gallerie romane, assieme a musei, fondazioni e spazi no profit.

Nel corso della conferenza stampa, Francesco Rutelli ha annunciato i “lavori in corso” di Videocittà: eventi e incontri, in preparazione, sulle grandi sfide che riguardano l’innovazione audiovisuale.

Ideato da Francesco Rutelli, Presidente dell’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali) e diretto da Francesco Dobrovich, VIDEOCITTÀè realizzatocon il supporto diRegione Lazio e Lazio Creativo, in collaborazione con CDP e Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale.

Main partner di Videocittà sono Eni, Intesa Sanpaolo e TIM.

Main Media & Content Partner di Videocittà è la Rai che partecipa all’evento con una serie di progetti specifici di RAI STORIA, RAI TECHE, RAI FICTION, RAI RAGAZZI, RAI CINEMA.

Videocittà è realizzato in partnership con il MAXXI, con il sostegno di ANICA e si avvale della media partnership di IGPDecaux.

sito www.videocitta.com

Tags: ANICA Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali Eni Francesco Dobrovich Francesco Rutelli Intesa Sanpaolo MAXXI Roma Regione Lazio Roma Capitale Videocittà

Continue Reading

Previous: AUTOSTRADA BIENNALE – II Edizione
Next: BERTOZZI & CASONI al MARCA di Catanzaro

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.