Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fotografia
  • Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

In occasione dell’Open House Wien l’Istituto Italiano di Cultura a Vienna ospita una personale del fotografo Andrea Lunghi. A sceglierlo per rappresentare l’Italia durante una delle maggiori vetrine artistiche internazionali è stato il direttore dell’Istituto stesso, Fabrizio Iurlano. La mostra è stata inaugurata sabato scorso e rimarrà visitabile a Palazzo Sternberg sino al prossimo 7 novembre. 

«Il lavoro di Andrea Lunghi – ha esordito Iurlano – si concentra sul territorio a lui più vicino. Non ha avuto la necessità di spostarsi in grandi centri urbani o verso destinazioni esotiche per parlare un linguaggio contemporaneo in maniera universale. E Luigi Ghirri che a sua volta è stato accolto da questi saloni, ha fatto lo stesso indagando la periferia emiliana». L’esposizione che conta diciassette composizioni per una quarantina di scatti, prende il nome da una delle due serie fotografiche che Lunghi ha presentato la scorsa estate all’Isola d’Elba: Tacet, un elogio al silenzio per riscoprirsi esseri pensanti e articolati, per valutare i propri limiti, un’ode alla capacità di ascolto che l’uomo modernosta perdendo progressivamente abbandonandosi a rumori inconcludenti. «Tacet traduce in immagini il senso del silenzio e coglie i dettagli di un tempo trascorso – ha proseguito Lunghi – Dal Tavolo di Hervé Guibert agli ambienti frugali dell’Eremo di Santa Caterina che hanno accolto oltre duecento intellettuali provenienti da ogni angolo del mondo per creare, studiare, progettare, cercare e lasciare una loro traccia in questo luogo unico dell’Elba». Le fotografie di questa serie intendono raccontare gli interni che in quarant’anni non hanno subito trasformazioni, dunque angoli, interstizi e frammenti di spazi che sono stati testimoni di storie individuali quanto della nascita di opere universali. Lunghi aveva in mente Malevič, nello specifico il suo Bianco su bianco, ma anche il Rauschenberg che, ispirato dal compositore Cage, creò dei quadrati totalmente bianchi o totalmente neri. L’atmosfera che cerca di immortale in Porta II, non a caso e magari inconsciamente, era già stata il soggetto (sullo sfondo) sia di uno scatto di Hervé Guibert, sia di Hans Georg Berger,che egli considera il suo maestro.

  • Andrea Lunghi, Da Tacet, Porta II
  • Andrea Lunghi, Da Tacet, Tavolo III

«In Absentia, invece, è la mia prima riflessione estetica su come rappresentare il silenzio in fotografia – ha argomentato Lunghi – E la soluzione visiva che ho trovato più efficace, più aderente alla mia concezione, è stata mettere in dialogo le singole foto in polittici». Il soggetto è l’architettura di Forte Falcone a Portoferraio. La fortezza fu ideata da Giovan Battista Bellucci su commissione di Cosimo I De’ Medici, mentre la costruzione si concluse nel 1548 sotto la direzione di Giovanni Camerini. In Absentiaè nata in due momenti distinti: «La scintilla, quella dietro l’obiettivo, è stata emotiva e dettata dalla contemplazione degli spazi architettonici, della loro essenza. Ho immaginato di essere in un’altra epoca, quando il senso dell’equilibrio e della misura erano salvi. In un sogno lucido ho visto quanto l’umanità fosse regola e i luoghi fossero sacri. La luce del mezzogiorno creava ombre verticali che esaltavano i pieni e i vuoti. Le mura appena restaurate riflettevano il sole in maniera abbagliante. Da qui la smaterializzazione delle forma – ha concluso – mura possenti sbriciolate dall’elemento naturale della luce». Il secondo, più meditato, gli è stato concesso dall’ispirazione di una musica in particolare, ovvero la colonna sonora composta da Thom Yorke, il frontman dei Radiohead, per il film Suspiria di Guadagnino.

  • Andrea Lunghi, Da In Absentia, Tempio

TACET, PER RIDARE UN SENSO AL SILENZIO

Il fotografo toscano Andrea Lunghi rappresenta l’Italia all’Open House Wien

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA

PALAZZO STERNBERG, VIENNA

Fino Al 7 Novembre 2019

Continue Reading

Previous: Max Marra: Sogni di Carta
Next: Wopart 2019

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro
Simone Forti, A Free Consultation 2016. Evanston, Illinois, January 30, 2016. Cinematography: Jason Underhill Centro Pecci: il programma 2019-2020
  • Brevissime
  • Notiziario

Centro Pecci: il programma 2019-2020

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.