Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Libri
  • Watershed
  • Libri

Watershed

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Watershed è “la metafora fluida”, è “il tempo lento”, «è il crossover il diktat attuale dell’arte. (…) una sorta di espressioni, di messaggi leggeri e forti insieme», secondo quanto scrive Giusy Caroppo, curatore generale del progetto, che ha coinvolto un carnet di artisti di chiara fama (Jan Fabre, NIO Architecten, Birgert&Bergström, Guillermina De Gennaro, Luigi Presicce, Sarah Ciracì, Compagnia delle Formiche/Teatro dei Borgia) in una serie di interventi ospitati da alcuni Paesi europei (Italia, Paesi Bassi, Belgio, Svezia) tra il 2012 e il 2013.

Tema centrale è l’acqua, intesa quale fonte di vita, ma soprattutto di scambio e d’interconnessione tra i molteplici linguaggi della dimensione estetica: teatro-danza, architettura, arti visive, video art, integrati da dibattiti reali e virtuali, residenze d’artista.

A documentare l’intero progetto è un interessante cofanetto-oggetto che ha già destato molta attenzione critica, articolato in una sezione di raccolta di immagini rappresentative dei lavori istallati e dei momenti performativi, sette cataloghi relativi ai singoli interventi ed in un’opera-video originale allegata.

Dalla presentazione dell’evento e delle sue sedi espositive, si passa ad una conversazione con Maurice Nio sull’architettura, legata all’urbanistica, al sociale, all’intervento nel contesto ambientale e paesaggistico, sino al dialogo tra Pietro Marino e Guillermina De Gennaro, la cui istallazione “Volver sin volver” riflette sull’effimero, sulla fugacità del viaggio, sulla fragilità della memoria nel processo cognitivo di acquisizioni identitarie. Se Anna Maria Giannone conversa con Giampiero Borgia – Compagnia delle Formiche -, Birgert&Bergström raccontano di come parlare di acqua implichi l’idea del continuo mutamento, carattere che deve esser rispettato dall’opera d’arte che vuole relazionarsi a tale elemento; mentre Francesca De Filippi si interfaccia con Luigi Presicce e Lorenzo Madaro con Sarah Ciracì. L’uno rivisita la storia sacra per realizzare una performance che concilia mito, religione, folklore, iconografia classica, rilette alla luce della sua visione contemporanea, sempre rapportata ad un luogo ed un tempo ben definiti, sebbene l’intervento porti con sé un’aura di atemporalità. L’altra si sofferma sull’idea di mediterraneità in “Watershed / dove c’è vita, c’è acqua”, opera-video che lascia spazio agli interventi di libera recitazione di Maurice Nio, Filippo Timi, Nichi Vendola, tutti dedicati alla potenza creatrice dell’acqua. Quella stessa potenza e libertà creativa che Jan Fabre esalta con “Art is a Medusa”, che mira ad ispirare immaginazione e fantasia, a «curare le ferite della mente» e che permettere all’arte di esprimere il suo potenziale salvifico.

Jan FabreLuigi Presicce

Tags: Giusy Caroppo; Pietro Marino; Francesca De Filippi Lorenzo Madaro; Jan Fabre; Luigi Presicce; Sarah Ciracì; Guillermina De Gennaro

Continue Reading

Previous: Vittorio Messina- Le Celle 1983-2013
Next: Tundurundù

Potrebbe interessarti anche

Rovina e redenzione in architettura Rovina e redenzione in architettura
  • Brevissime
  • Libri

Rovina e redenzione in architettura

Roberto Sala
The Word is Art Quando l’arte si legge 
  • Brevissime
  • Libri

Quando l’arte si legge 

Cristina Rosati
Fruit Exhibition 2019 Fruit l’appuntamento con le pubblicazioni d’arte a Bologna
  • Libri
  • Recensioni

Fruit l’appuntamento con le pubblicazioni d’arte a Bologna

Roberto Sala
Caliandro Christian Caliandro al #FLA con Italia Evolution
  • Brevissime
  • Eventi
  • Festival
  • Libri

Christian Caliandro al #FLA con Italia Evolution

Redazione
Giancarlo De Carlo Triennale di Milano, Giancarlo De Carlo, gli editoriali di Spazio e Società
  • Brevissime
  • Libri

Triennale di Milano, Giancarlo De Carlo, gli editoriali di Spazio e Società

Redazione
Fruit 2017 Il Libro a Bologna è Fruit Exhibition
  • Anticipazioni
  • Art-Week
  • Fiere
  • Libri
  • Notiziario

Il Libro a Bologna è Fruit Exhibition

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.