Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Xformance – arte in movimento
  • Eventi
  • Performance

Xformance – arte in movimento

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

biennale-1A Torino negli spazi del Mastio della Cittadella, nelle giornate dal 6 al 7 di novembre 2015, XFormance – Arti in movimento, una rassegna ospitata dalla Biennale d’Arte Italia-Cina a cura di Fortunato D’Amico.

Gli artisti-performers presenti in queste due giornate di eventi con le loro proposte, hanno provenienze, età, motivazioni e culture differenti, ma percorsi di vita attenti e riflessivi nei confronti del proprio animo e quello degli altri. Le loro performances nascono in condizioni a volte inconsuete, non standardizzate, dettate dalla voglia di comunicare agli altri osservazioni inusuali, ma assolutamente prioritarie per sensibilizzare a una rinnovata presa di coscienza.

La staticità dell’arte rappresenta il presupposto evidente di una temporale decadenza del sistema sociale che l’ha prodotta e l’abbandono dei principi morali dai cui essa stessa è stata ispirata, la promozione del primato dell’estetica (ex-etica), quindi della forma, rispetto ai valori del contenuto (etica). La tensione squilibrata, nata dal rapporto tra realtà virtuale e mondo reale, a cui tutti siamo quotidianamente sottoposti, ha progressivamente intaccato la rappresentazione artistica, trasformandola in una gara di bellezza, un blanda attività dell’apparire, rinnovata quotidianamente dal sistema spettacolare in cui siamo immersi.

Un’arte in movimento è un arte performativa, dove il contenuto e la forma si incontrano sulla frequenza d’onda che coniuga la scala frattale e il movimento dell’infinito. In questo senso l’arte da forma e segno tangibile alla continua metamorfosi evolutiva,diventa traccia del progresso negativo o positivo della vita contemporanea, costruzione critica e progettuale di una visione condivisa. L’artista e la sua opera assumono così l’impegno di attivare la rete delle relazioni tra il singolo e la comunità delle le persone, tra queste e l’ambiente, contenitore di tutte le storie collettive e individuali, organismo vitale in cui tutti siamo protagonisti, consapevoli o inconsapevoli, e agenti del cambiamento.

I performers: Marica Moro, Tiziana Tacconi, Loredana Galante, Alessandro Zannier, Silvia Capiluppi, Barbara Uccelli, Pablo Stomeo, Claudia Marzocchi, Silvia Rastelli, Marco Bertìn.

PROGRAMMA

Venerdì, 6 novembre – ore 14.00
Mandala CON-TA-CI
Marica Moro-Tiziana Tacconi

Venerdì, 6 novembre – ore 21.00
Yǎng (zhí)
Loredana Galante

Venerdì, 6 novembre – ore 22.00
Veleni e Chimere del ‘900
Alessandro Zannier

Venerdì, 6 novembre – ore 23.00
L’oro bianco
Silvia Capiluppi

Sabato, 7 novembre – ore 20.00
La Traversata
Barbara Uccelli

Sabato, 7 novembre – ore 21.00
143
Pablo Stomeo, Claudia Marzocchi

Sabato, 7 novembre – ore 22.00
Frammentazione Liquida
Silvia Rastelli

Sabato, 7 novembre – ore 23.00
L’arte rende felice, non immortali
Marco Bertìn

Tags: Mastio della Cittadella Torino

Continue Reading

Previous: Steirischer Herbst Festival|Graz Austria
Next: Festival della Follia

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
Alessandro Sciarroni, Augusto, foto di Alice Brazzit Short Theatre 2019 – XIV Edizione
  • Brevissime
  • Festival
  • Notiziario
  • Performance

Short Theatre 2019 – XIV Edizione

Redazione
foto 13 Il No alla violenza di Valeria Rapani
  • Performance
  • Recensioni

Il No alla violenza di Valeria Rapani

Massimo Mazzone
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.