Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Zorio, Mattiacci, Messina e Nunzio: la Primiera dell’Arte
  • Recensioni

Zorio, Mattiacci, Messina e Nunzio: la Primiera dell’Arte

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Primiera, Zorio, Mattiacci, Messina, Nunzio, Galleria Adalberto Catanzaro, Bagheria 2018-2019 - Photo di Peppino Sciortino

Primiera è l’ambizioso titolo, ma a giusta ragione, che accompagna la collettiva curata da Bruno Corà, che vede protagonisti quattro fondamentali figure dell’arte italiana: Gilberto Zorio, Eliseo Mattiacci, Vittorio Messina e Nunzio organizzata presso i nuovi spazi (un moderno open space dalle fattezze industriali) della Galleria Adalberto Catanzaro di Via Monaco 1 a Bagheria (PA).

Perché Primiera? Il geniale riferimento di concetto si associa alla nota combinazione di un tradizionale gioco a carte qual è la Scopa dove, la Primiera che vale un punto, si ottiene sommando il punteggio della carta più alta per ciascuno dei quattro semi. Dal francese prime: ossia giudice supremo, il termine è per la rosa di artisti in mostra, quindi e pertanto, utilizzato per indicare ambivalentemente una sentenza sul loro lavoro e il loro stare insieme dove, la loro combinazione è, in questo caso e per quel che concerne il mondo dell’arte in generale, sinonimo ed esemplificativo di personalità e linguaggi indiscutibilmente essenziali (primari) nel discorso sul contemporaneo.

Si potrebbe dire che, l’ipotetica partita a carte messa in scena da Catanzaro, è già vinta sul nascere poiché le coppie di artisti di due consequenziali generazioni in dialogo, rappresentano tasselli imprescindibili nella narrazione artistica del nostro Paese e non solo.

Da un lato abbiamo Gilberto Zorio, maestro dell’Arte Povera con due caratteristiche stelle: una, è un tondo di ferro appartenente a un ciclo realizzato negli anni Novanta, l’altra in gomma (Stella gommosa) dei primi Duemila; opere cui fanno da sponda dall’altro lato i cinque elementi in alluminio intitolati Sospensionedi Eliseo Mattiacci.

Il raccordo energetico fra i due è palese: le stelle di Zorio da un lato, i pianeti di Mattiacci dall’altro inscenano intorno alla materia un discorso atavico che ha a che fare con l’origine sconosciuta dell’uomo. In entrambi la materia capta e rivela pulsazioni profonde e ancestrali che irradiando luce in ogni dove, trattenendo nella forma un’immagine irreale – ma concreta, simbolica e significativa tanto alla vista quanto a un senso di empatico sentimento –  all’interno della quale si addensa tutta l’immaginazione millenaria che accompagna l’esistenza. L’attesa e la rivelazione che si accompagnano allo spiazzante senso di sconosciuto, si misurano nelle opere di Zorio e Mattiacci come forze invisibili, tensioni psicologiche, eventi energetici di situazioni fluide e universali.

La Primiera in seguito si completa con le opere di Vittorio Messina e Nunzio. Due artisti di una generazione successiva che sull’onda del dettato poverista e materico hanno portato avanti un discorso intorno alla scultura intensificando la strada dell’antiestetico che, improntata dalla fine degli anni Settanta, ha fatto dell’arte italiana una sorta di scuola internazionale. Tuttavia, le differenze con i linguaggi poveristi della prima ora si ravvisano in entrambi gli artisti in ricerche sul rapporto opera e luogo, spazio, pieno e vuoto molto più incisive e determinate. Ricerche che, tuttavia, non tralasciano quel senso di sprigionamento di energia sotteso all’opera ereditato dai maestri della generazione precedente, ma che si riorganizza in un senso di monumentale e grandioso capace nel disconoscimento dell’estetica di generarne una totalmente nuova e inattesa. Allora abbiamo in Nunzio la visualizzazione di quella forza che rende tale lo scultore e si materializza in una tensione fra esso e la forma finale dell’opera, e parimenti in Messina, osservando Uno scranno per san Gerolamo lo sdoppiarsi di direttrici in momenti temporali e spaziali distanti ma allo stesso tempo non scindibili, sicché l’effetto finale restituisce al tutto una grandezza di fronte alla quale lo spettatore non può esimersi da un silenzioso colloquio fra il suo animo e il circostante.

In conclusione, pertanto, Primiera è innanzi tutto un omaggio alla storia dell’arte italiana dove, i quattro artisti, protagonisti di questa piccola ma intensa esposizione, si mostrano primari per la contemporaneità. Senza una riflessione sul loro lavoro, senza valutare l’apporto concettuale e formale delle loro opere, non sarebbe in alcun modo comprensibile l’arte del presente.

Primiera, Zorio, Mattiacci, Messina, Nunzio, Galleria Adalberto Catanzaro, Bagheria 2018-2019 - Photo di Peppino Sciortino
Primiera, Zorio, Mattiacci, Messina, Nunzio, Galleria Adalberto Catanzaro, Bagheria 2018-2019 – Photo di Peppino Sciortino
Vittorio Messina, Senza Titolo, 1986, 60x40x10,piombo su legno,Photo di Peppino Sciortino.
Vittorio Messina, Senza Titolo, 1986, 60x40x10,piombo su legno,Photo di Peppino Sciortino.
Primiera, Zorio, Mattiacci, Messina, Nunzio, Galleria Adalberto Catanzaro, Bagheria 2018-2019 - Photo di Peppino Sciortino.jpg.
Primiera, Zorio, Mattiacci, Messina, Nunzio, Galleria Adalberto Catanzaro, Bagheria 2018-2019 – Photo di Peppino Sciortino.jpg.
Gilberto Zorio, Rossini, 2006, 40x40x5 Collezione Privata, fusione di alluminio con elementi fluorescenti,Photo di Peppino Sciortino.
Gilberto Zorio, Rossini, 2006, 40x40x5 Collezione Privata, fusione di alluminio con elementi fluorescenti,Photo di Peppino Sciortino.
Tags: Bruno Corà Eliseo Mattiacci Galleria Adalberto Catanzaro Gilberto Zorio Nunzio Primiera Vittorio Messina

Continue Reading

Previous: Simone Pellegrini – Sensorio indiscreto
Next: Das CUBO e Le Immersioni come Esperienza

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.