Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • 59° Premio Faenza
  • Notiziario

59° Premio Faenza

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

59° Premio Faenza: assegnato il Premio del pubblico “Franco Fabbri” a Monika Grycko
La mostra del Concorso Internazionale della Ceramica d’arte Contemporanea chiude con 27900 visitatori

Si è conclusa con un buon numero di visitatori, pari a 27900 unità, la mostra del 59° Premio Faenza inaugurata lo scorso 27 giugno. E finalmente si è potuto conteggiare e assegnare il Premio del Pubblico, istituito per la prima volta in questa edizione e intitolato a Franco Fabbri.
In base alle votazioni rilasciate dai visitatori nell’apposita bacheca il premio va a Monika Grycko, con l’installazione ceramica “It is almost the Truth”. L’artista polacca, residente a Faenza, con la sua opera riflette sulla dicotomia tra natura e tecnologia e sullo sconfinamento che si crea tra realtà e immaginario virtuale.

Franco Fabbri , nasce il 20 dicembre 1957 e muore prematuramente il 20 marzo 2015.
Faentino, curioso della vita in tutte le sue sfaccettature, studioso e collezionista di grande cultura, stimato e rinomato anche per la sua affidabilità e professionalità dai collezionisti di onorificenze europee dal 1.700 fino ai giorni contemporanei , decise di trascorrere la sua vita a Faenza nonostante i suoi interessi lo portassero spesso in giro per l’Europa , in particolare a Vienna e a Monaco, per frequentare le più rinomate case d’aste. Aveva formato, durante la sua vita, una collezione delle onorificenze della “Corona D’Italia “ fra le più complete in Italia.
Grande conoscitore di numismatica e filatelia italiana. Appassionato di storia ed onorificenze militari e civili .
La sua curiosità lo ha portato ad essere sempre e solo un collezionista, mai un commerciante tantomeno uno speculatore .
Per lui questo era il solo modo di dare contenuto all’amore e alla passione che lo spingevano ad indagare nel profondo connesso ad ogni aspetto della storia degli oggetti che lo appassionavano.
Il suo sapere e la sua cultura era sempre a beneficio degli amici ai quali raccontava e decifrava ogni aspetto connesso alla storia delle onorificenze, delle collezioni o degli oggetti che lo incuriosivano.
Persona di reale e concreta coerenza , sincero e generoso con chi amava e stimava .
Intitolandogli questo “Premio del pubblico“ in occasione del 59° PREMIO FAENZA, si vuole onorare la sua passione culturale e didattica, ritrovando nelle motivazioni del premio stesso uno stretto collegamento fra il suo animo di cultore del conoscere e l’attività didattica che l’artista prescelto svolgerà con i ragazzi delle scuole.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Continue Reading

Previous: Genio e regolatezza. Il realismo poetico di Jakob Tuggener
Next: Le porte di Mikayel Ohanjanyan a Milano

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.