Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • 65 finalisti alla Fondazione Dino Zoli – Arteam Cup 2018
  • Collettiva
  • Recensioni

65 finalisti alla Fondazione Dino Zoli – Arteam Cup 2018

Milena Becci

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Arteam Cup, Allestimento, foto Cristina Patuelli

Per il quarto anno consecutivo l’Associazione Culturale Arteam presenta la mostra dei finalisti del concorso Arteam Cup, ospitata quest’anno dalla Fondazione Dino Zoli di Forlì, con 65 artisti finalisti under e over 30. Quattro nuclei tematici principali che si susseguono nelle sale di uno spazio ampio e luminoso in cui si inseriscono numerosi media che vanno a comporre opere molto diverse tra loro. Livia Savorelli e Matteo Galbiati, che hanno insieme curato l’esposizione e che da anni lavorano a stretto contatto, hanno seguito e seguono una mission ben precisa che vuol dare visibilità agli artisti, con l’intento di metterli in relazione tra loro ed inserirli nel mondo del mercato dell’arte, non senza l’obiettivo di far vivere loro nuove esperienze attraverso residenze d’artista e progetti curatoriali che sono fra i premi del concorso. Il cammino lungo le spaziosissime sale della Fondazione forlivese permette un contatto diretto con quelli che sono gli elementi in cui quotidianamente ci imbattiamo, dalla natura a tutti i meccanismi, mentali ed emotivi, dell’essere umano, dai colori all’ambiente che ci circonda, in un richiamo continuo di sensazioni e sospiri di materiali.

Il video-scultura di Aqua Aura individua un tempo cristallizzato attraverso la riproduzione dei ghiacciai da cui emerge un suono lontano, portatore di memoria. La fotografia di Luca Gilli rivela lo spazio, disegnato dalle luci, di un palcoscenico chiuso con davanti una sola poltroncina, in attesa di un inizio. Intriso di poeticità il lavoro de L’orMa che destruttura il mondo naturale mettendolo in relazione con il virtuale e sottolineandone debolezza e caducità. Profonda e piacevolmente complessa l’opera di Donatella Lombardo che ci apre gli occhi nei riguardi delle criticità dell’informazione attuale. Interattiva la tenda di Vincenzo Marsiglia che utilizza una app per interagire con il visitatore e con le sue emozioni. La discontinuità nello spazio, il lavoro sul modulo e la difficoltà nel trovare una direzione precisa, sono racchiusi nel lavoro di Jasmine Pignatelli e nell’illusione di Directionless. Ciò che non vedi è tutto ciò che vedi è ciò che dichiara Matteo Costanzo attraverso l’appropriazione e la decostruzione dell’immagine. La pittura sperimentale e velata di Ettore Pinelli incontra l’atmosfera e ci cattura tra le sue ombre. Tra gli under 30, al centro di una delle sale, la scultura in gesso e legno di Pietro Campagnoli che esalta un’essenza interiore attraverso la forma e la fotografia di Lucrezia Roda dal progetto Still-Life, realizzato all’interno di alcune aziende della sua zona addette alla lavorazione dell’acciaio; gli interni industriali sono avvolti da atmosfere pressoché surreali.

Il percorso, che porta mente e corpo ad incontrare i 65 artisti, è gradevole ed armonioso. Il presente, in questa riunione di intenti, ci trasporta immediatamente verso un futuro che attende ognuno di loro, attualmente uniti dalla volontà di un team che lavora con e per l’arte.

 

Arteam Cup, Allestimento, foto Cristina Patuelli
Arteam Cup, Allestimento, foto Cristina Patuelli
Arteam Cup, Allestimento, foto Cristina Patuelli
Arteam Cup, Allestimento, foto Cristina Patuelli
Arteam Cup, Allestimento, foto Cristina Patuelli
Arteam Cup, Allestimento, foto Cristina Patuelli
Arteam Cup, Allestimento, foto Cristina Patuelli
Arteam Cup, Allestimento, foto Cristina Patuelli
Arteam Cup, Allestimento, foto Cristina Patuelli
Arteam Cup, Allestimento, foto Cristina Patuelli
Arteam Cup, Allestimento, foto Cristina Patuelli
Arteam Cup, Allestimento, foto Cristina Patuelli

ARTEAM CUP 2018 | IV edizione

MOSTRA DEI FINALISTI
a cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati

Fondazione Dino Zoli
Viale Bologna n. 288, Forlì (FC)

Fino al  16 giugno 2018

Premiazione: sabato 16 giugno, ore 18.00

Orari di apertura:
da martedì a giovedì: 9.30-12.30
da venerdì a domenica: 9.30-12.30 / 16.30-19.30
lunedì: chiuso

Informazioni:
Fondazione Dino Zoli
tel. +39 0543 755770
info@fondazionedinozoli.com | www.fondazionedinozoli.com

Organizzazione
Arteam Associazione Culturale
via Traversa dei Ceramisti, 8/bis – 17012 Albissola Marina (SV)
tel. +39 019 4500744
info@arteam.eu | www.arteam.eu

Catalogo
Vanillaedizioni (www.vanillaedizioni.com)

Main Partners
CUBO Centro Unipol Bologna
Fondazione Dino Zoli, Forlì
Figli di Pinin Pero & C., Nizza Monferrato (AT)

Partners
1.1_ZENONEcontemporanea, Reggio Emilia
Associazione Culturale Cascina Granbego, Sassello (SV)
Galleria 8,75 Artecontemporanea, Reggio Emilia
Bonioni Arte, Reggio Emilia
Festival For the Earth
Galleria de’ Bonis, Reggio Emilia
Guidi & Schoen Arte Contemporanea, Genova
In Contemporanea
Punto sull’Arte, Varese
Studio Berné, Legnano (MI)
Vergani, Milano
Vicolo Folletto Art Factories, Reggio Emilia

Ufficio Stampa
CSArt – Comunicazione per l’Arte
via Emilia Santo Stefano, 54 – 42121 Reggio Emilia
tel. +39 0522 1715142
info@csart.it | www.csart.it

Tags: 65 finalisti alla Fondazione Dino Zoli Arteam Cup 2018

Continue Reading

Previous: L’orizzonte istantaneo e sensibile di Karine Maussière
Next: “Arcaica”, di Giuseppe Livio, al museo E. Greco di Catania

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.