Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • A room of my own. Quando l’arte è donna
  • Recensioni

A room of my own. Quando l’arte è donna

Alice Ioffrida

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
A room of my own

Still, Giulia Manfredi, credits Francesca Piovesan 2019

La Milano Design Week ospita ogni anno designer provenienti da tutto il mondo. Per il Fuorisalone 2019, tra le sorprendenti soluzioni architettoniche, tecnologiche e d’arredamento installate negli spazi del Ventura Centrale, si fa largo un progetto artistico proposto da un trio, tutto al femminile, la mostra: A room of my own.

Tre stanze dedicate ad ogni singola proposta ispirata al saggio di Virgina Woolf A room of one’s one, da un’idea del curatore Sabino Maria Frassà. Il testo affronta il tema delle differenze di genere, in particolar modo la visione maschilista che vi era in Inghilterra al tempo della scrittrice, momento in cui alle donne era difficile, se non addirittura negato, l’accesso alla cultura.

La tematica è affrontata in modo singolare dalle artiste; nella prima stanza Flora Deborah propone il rapporto che ha la madre con il figlio, declinato al principio della creazione. D’altronde l’artista ‘crea’ per definizione e qui Flora con I’m Too Old to Float dà vita ad un organismo vivente composto da culture di batteri che, nutrendosi di tè verde e zucchero, crescono formando una sorta di patina, una pelle che diviene sempre più concreta e pesante, fino ad affondare. Tali elementi fluttuano nell’acqua contenuta in vasi di vetro soffiato, le cui forme sono associabili ad organi interni o ad organismi viventi.

La seconda stanza accoglie Still l’installazione di Giulia Manfredi che, attraverso dei parallelepipedi, agisce in modo da bloccare quello che per lei è il senso dell’esistenza. La fragilità di una pianta, di un essere vegetale, viene protetta dalla resina, che però non ne preserva la sopravvivenza. Difatti, benché la trasparenza ci tragga in inganno, da vicino notiamo che l’essere non è più in vita, nonostante la funzione protettiva e protettrice del contenitore.

Vincitrice del Premio Cramum 2017, Francesca Piovesan propone per la MDW 2019 un progetto inedito. L’installazione Uneasy punta l’obiettivo su quei particolari che siamo soliti nascondere: i difetti, le cicatrici che ci contraddistinguono, che ci rendono unici. Le foto non sono visibili nell’immediato, per riuscire a scorgerle dobbiamo avvicinarci e – attraverso il calore del nostro corpo – attivare i pigmenti neri termosensibili che celano l’immagine sottostante. È un chiaro invito ad andare oltre la superficie delle persone, delle cose. Il resto del mondo si presenta a noi inizialmente come un’ombra nera, che si dirada solo nel momento in cui decidiamo di approfondire la conoscenza dell’’altro’.

Tre differenti analisi della figura femminile, della sua purezza, della sua delicatezza, declinate dalla eterogeneità di materiali e tecniche adoperate, inserite in spogli capannoni industriali, rendono unica la visita alla mostra: Una stanza tutta per me.

Fino a domenica 14 aprile presso gli spazi di Ventura Centrale, via Ferrante Aporti 9, Milano

  • Uneasy, Francesca Piovesan, credits Francesca Piovesan 2019
  • Uneasy, Francesca Piovesan, credits Francesca Piovesan 2019
  • Uneasy, Francesca Piovesan, credits Francesca Piovesan 2019
  • I’m too old to float, Flora Deborah, credits Francesca Piovesan 2019
  • I’m too old to float, Flora Deborah, credits Francesca Piovesan 2019
  • Giulia Manfredi ritratto, credits Francesca Piovesan 2019
Tags: Flora Deborah Francesca Piovesan Fuorisalone 2019 Giulia Manfredi

Continue Reading

Previous: Alessandro Sciarroni al Centquatre
Next: Vincenzo Scolamiero, Della declinante Ombra

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.