Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Anticipazioni
  • All the World’s Futures
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Vernissage

All the World’s Futures

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Biennale Arte - Okwui Enwezor e Paolo BarattaCon un anticipo di poco meno di un mese rispetto alla precedente edizione, aprirà il 9 maggio 2015 All the World’s Futures la 56. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia curata dal nigeriano Okwui Enwezor. Il curatore e critico d’arte, giornalista e scrittore, (Direttore della Haus der Kunst di Monaco di Baviera dal 2011) ha così esposto il suo progetto: «Le fratture che oggi ci circondano e che abbondano in ogni angolo del panorama mondiale, rievocano le macerie evanescenti di precedenti catastrofi accumulatesi ai piedi dell’angelo della storia nell’Angelus Novus. Come fare per afferrare appieno l’inquietudine del nostro tempo, renderla comprensibile, esaminarla e articolarla? I cambiamenti radicali verificatisi nel corso degli ultimi due secoli hanno prodotto nuovi e affascinanti spunti per artisti, scrittori, cineasti, performer, compositori e musicisti. Ed è riconoscendo tale condizione che la 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia propone All the World’s Futures, un progetto dedicato a una nuova valutazione della relazione tra l’arte e gli artisti nell’attuale stato delle cose».

La Mostra: il parlamento delle forme «Al posto di un unico tema onnicomprensivo, All the World’s Futures è permeato da uno strato di Filtri sovrapposti, intesi come una costellazione di parametri che circoscrivono le molteplici idee che verranno trattate per immaginare e realizzare una diversità di pratiche. La 56. Esposizione utilizzerà come Filtro la traiettoria storica che la Biennale stessa ha percorso durante i suoi 120 anni di vita, un Filtro attraverso il quale riflettere sull’attuale “stato delle cose” e sull’ “apparenza delle cose”».

«In che modo artisti, filosofi, scrittori, compositori, coreografi, cantanti e musicisti, attraverso immagini, oggetti, parole, movimenti, azioni, testi e suoni, possono raccogliere dei pubblici nell’atto di ascoltare, reagire, farsi coinvolgere e parlare allo scopo di dare un senso agli sconvolgimenti di quest’epoca? Quali materiali simbolici o estetici, quali atti politici o sociali verranno prodotti in questo spazio dialettico di riferimenti per dare forma a un’esposizione che rifiuta di essere confinata nei limiti dei convenzionali modelli espositivi? In All the World’s Futures, lo stesso curatore insieme agli artisti, agli attivisti, al pubblico e ai partecipanti di ogni genere saranno i protagonisti centrali nell’aperta orchestrazione di questo progetto».

«Al centro della Mostra c’è la nozione di esposizione come palcoscenico nella quale verranno esplorati progetti storici e antistorici. All’interno di questa struttura gli aspetti della 56. Esposizione privilegeranno nuove proposte e lavori specificatamente concepiti dagli artisti, cineasti, coreografi, performer, compositori e scrittori invitati per lavorare individualmente o in collaborazione».

Tre i Filtri che strutturano All the World’s Futures: Vitalità: sulla durata epica; Il giardino del disordine; Il Capitale: una lettura dal vivo.

 Vitalità: sulla durata epica «All the World’s Futures è una manifestazione, sia temporale sia spaziale che è incessantemente incompleta, strutturata da una logica dello svolgimento, un programma di eventi che può essere esperito nel punto d’incontro tra “vitalità” ed “esibizione ”. Sarà una drammatizzazione dello spazio espositivo come un evento dal vivo in continuo svolgimento. Così facendo All the World’s Futures proporrà delle opere che esistono già, ma chiederà anche dei contributi che saranno realizzati appositamente ed esclusivamente per questa Mostra».

Il giardino del disordine «Questo Filtro, collocato nei Giardini e nel Padiglione Centrale nonché nelle Corderie, nel Giardino delle Vergini dell’Arsenale e in altri spazi selezionati a Venezia, utilizza lo spazio storico dei Giardini della Biennale come una metafora attraverso la quale esplorare l’attuale “stato delle cose”. La Biennale Arte 2015 ritorna sull’antico territorio di questo ideale per esplorare i cambiamenti nell’ambiente globale, per leggere i Giardini, con il suo malridotto insieme di padiglioni, come il sito ultimo di un mondo disordinato, di conflitti nazionali e di deformazioni territoriali e geopolitiche. Gli artisti sono stati invitati ad elaborare delle proposte che avranno come punto di partenza il concetto di giardino, realizzando nuove sculture, film, performance e installazioni per All the World’s Futures».

Il Capitale: una lettura dal vivo «Oltre al caos e al disordine propri dell’attuale “stato delle cose”, esiste una preoccupazione dilagante che è al centro della nostra epoca e modernità. Fin dalla pubblicazione dell’imponente opera di Marx Il Capitale: Critica dell’economia politica nel 1867, la struttura e la natura del capitale   ha suscitato l’interesse di filosofi e artisti, ispirando teorici della politica, economisti e strutture ideologiche in tutto il mondo. Una parte centrale di questo programma di letture dal vivo è “Das Kapital”, un imponente progetto bibliografico frutto di una meticolosa ricerca, concepito dal direttore artistico nel Padiglione Centrale».

 «Con questa prospettiva, All the World’s Futures, attraverso le sue costellazioni di Filtri, scaverà a fondo nello “stato delle cose” e metterà in discussione l’”apparenza delle cose” passando da un’enunciazione gutturale della voce alle manifestazioni visive e fisiche, tra opere d’arte e pubblico».

La 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia presenterà, come di consueto, le Partecipazioni nazionali, con proprie mostre nei Padiglioni ai Giardini e all’Arsenale, oltre che nel centro storico di Venezia. Anche per questa edizione si prevedono selezionati Eventi collaterali proposti da enti e istituzioni internazionali, che allestiranno le loro mostre e le loro iniziative a Venezia in concomitanza con la 56. Esposizione.

Venezia (Arsenale e Giardini), 9 maggio – 22 novembre 2015 (vernice 6, 7 e 8 maggio 2015)

Tags: 56 Biennale di Venezia Esposizione Internazionale d’Arte Okwui Enwezor Venezia

Continue Reading

Previous: Nuove identità | Palazzo Ducale | Urbino
Next: BRERART 2014

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.