Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Alla Fondazione Carriero: Lygia Pape
  • Notiziario
  • Retrospettiva

Alla Fondazione Carriero: Lygia Pape

Alice Ioffrida

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Milano. La Fondazione Carriero celebra l’artista Lygia Pape, a quindici anni dalla scomparsa, con una mostra che ripercorre la sua carriera dal 1952 al 2000.

Nata in Brasile nel 1927 la Pape si aggrega, giovanissima, ad un gruppo di artisti brasiliani che, negli anni Cinquanta, recepiscono i fermenti culturali in arrivo dall’Europa. L’interesse per i processi dell’astrattismo geometrico, del costruttivismo russo e del neoplasticismo, viene riformulato in relazione al contesto socio-politico brasiliano, con la stesura del Manifesto del Neoconcretismo. Nelle opere della Pape questa opposizione alla serialità e alla freddezza delle opere concrete si traduce in una serie di disegni geometrici volti a coinvolgere lo spettatore, attraverso la creazione di opere uniche in cui vengono interessati tutti i mezzi percettivi.

  • Lygia Pape
    Tecelar, 1957
    woodcut on Japanese paper
    21,2×20,8 cm / 21,2×20,8 cm
    Tecelar,1957
    xilografia su carta giapponese
    21,2×20,8 cm / 21,2×20,8 cm
    © Projeto Lygia Pape
  • Lygia Pape
    Drawing, 1985
    crayon drawing on cardboard
    50×50 cm
    Disegno, 1985
    pastelli su cartoncino
    50×50 cm
    © Projeto Lygia Pape
  • Lygia Pape
    Tecelar, 1953
    woodcut on Japanese paper
    24,5×30,5 cm / 19,7×19,3 cm
    Tecelar, 1953
    xilografia su carta giapponese
    24,5×30,5 cm / 19,7×19,3 cm
    © Projeto Lygia Pape

L’elemento emotivo caratterizza la sua proposta modernista, peculiarità posta in risalto nella scelta allestitiva formulata dal curatore, Francesco Stocchi. Il percorso si articola in modo dinamico tra le sale, nel tentativo di stimolare l’interesse del visitatore, attraverso una vasta scelta di opere realizzate dall’artista, come la serie Tecelar: xilografie su carta giapponese degli anni Cinquanta, in cui forme naturalistiche sono tradotte in segno.

Dallo sforzo immaginativo richiesto allo spettatore ne deriva il suo coinvolgimento, che prosegue con il superamento della bidimensionalità in una serie di tavole in cui la sovrapposizione di tasselli lignei crea dinamismo.

  • Lygia Pape
    Relief, 1954/56
    automotive paint, tempera on wood and chipboard
    38×39,3×8,4 cm
    Rilievo, 1954/56
    vernice per auto, tempera su tavola e truciolato
    38×39,3×8,4 cm
    © Projeto Lygia Pape
  • Lygia Pape
    Book of Time (Medium sculpture),1965
    automotive paint, tempera, acrylic, and latex on wood
    50x50x8 cm
    Libro del tempo (Scultura media),1965
    vernice per auto, tempera, acrilico e latex su tavola
    50x50x8 cm
    © Projeto Lygia Pape

Tale coinvolgimento prosegue con le opere: Livro da Criação e Livro Noite e Dia, lavori che invitano lo spettatore ad addentrarsi nella lettura del segno geometrico, nell’astrazione. I libri si prestano a letture personali, a partire da quella dell’artista che, per esempio per ‘Criação’, intende la creazione del mondo ma consiglia lo spettatore a riflettere sul tema della creazione in rapporto alle proprie esperienze vissute.

Il picco partecipativo viene toccato nell’ultima sala, dove è installata una delle sue opere più identificative Ttéia 1, C, del 2000, in cui riesce a vivificare le linee finora riportate su vari supporti. La ‘rete’ è composta da fili dorati che seguono forme geometriche e si muovono dinamicamente dal soffitto al pavimento. Questa sorta di prisma si inserisce in un ambiente scuro, in cui la luce gioca un ruolo fondamentale, crea un dialogo con i fili dorati che carica di valori e significati, interagendo con lo spettatore in relazione al suo punto di vista all’interno della stanza.

  • Lygia Pape
    Ttéia 1,C, 2000
    gold thread, spikes, wood and light
    450x400x350 cm
    Installation view of Neo Tropicalia – When lives become Form, Contemporary Brazilian Art: 1960’s to the presentin 2008 at MOT – Museum of Contemporary Art Tokyo
    Photo by: Luiza Pape Fortes
    © Projeto Lygia Pape

L’abbondanza di opere vuole descrivere esaustivamente la sua produzione, così accanto sculture, carte e collages si inseriscono ulteriori supporti come foto e video.

  • Lygia Pape
    Drawing – Magnetized Spaces, Cinematographic Record, 1980
    drawing and collage on graph paper
    31,5×46,7 cm
    Disegno – Spazio magnetizzato, Registro cinematografico, 1980
    disegno e collage su carta millimetrata
    31,5×46,7 cm
    © Projeto Lygia Pape
  • Lygia Pape
    Drawing – Magnetized Spaces, Cinematographic Record, 1980
    drawing and collage on graph paper
    31,5×46,7 cm
    Disegno – Spazio magnetizzato, Registro cinematografico, 1980
    disegno e collage su carta millimetrata
    31,5×46,7 cm
    © Projeto Lygia Pape

La mostra non vuole ripercorrere cronologicamente il percorso artistico della Pape, ma illustrare la sua propensione alla sperimentazione dei vari linguaggi visivi del tempo, sottolineando la posizione di resistenza nei confronti di un contesto di dittatura ed oppressione nel quale si trovò ad operare, in continuità con la vocazione della Fondazione Carriero, le cui mostre trascendono tempo e spazio in favore della valorizzazione di artisti conosciuti o dimenticati.

  • Livro do Tempo(Book of Time), medium sculptures, 1965
    Exhibition view of the show “Lygia Pape Neoconcreta” at Galeria Thomas Cohn Arte Contemporânea, Rio de Janeiro, 1988
    © Projeto Lygia Pape

Lygia Pape

Fondazione Carriero

Via Cino del Duca 4 – Milano

Aperto tutti i giorni con ingresso libero dalle 11:00 alle 18:00 (chiuso lunedì)

Fino a domenica 21 luglio 2019

  • Lygia Pape with piece Book of Creation
  • Lygia Pape, portrait
Tags: Fondazione Carriero Milano

Continue Reading

Previous: Dove ci infileremo tutta questa bellezza?
Next: Palazzo Biscari: Opere della Collezione Sandretto Re Rebaudengo

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.