Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Alternative Nomadi – Mediterranea 16
  • Notiziario
  • Recensioni

Alternative Nomadi – Mediterranea 16

Simona Olivieri

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Si è inaugurata ieri, 3 dicembre e proseguirà fino al 12 gennaio 2014 la mostra Alternative Nomadi – Mediterranea 16 una vetrina su Mediterranea 16 – Errors Allowed, la 16° Biennale dei Giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo che si è tenuta la scorsa estate ad Ancona. L’appuntamento milanese, organizzato da BJCEM e promosso dal Comune di Milano, è suddiviso in due sedi espositive la Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore di Milano dove si trovano le opere di quattordici artisti e il museo MA*GA di Gallarate che presenta la sezione video con dieci istallazioni, in collaborazione con Viafarini DOCVA.

La rassegna, curata da Alessandro Castiglioni, prende il nome dal titolo del libro di Bruce Chatwin, L’alternativa nomade, pubblicato da Adelphi nel 2010 e proprio una sua frase è l’incipit ideale della manifestazione:  “Perché divento irrequieto dopo un mese nello stesso posto, insopportabile dopo due?”, questa considerazione oltre a creare lo spunto per riflettere su un nuovo significato dell’idea di nomadismo, definisce quella che è probabilmente l’essenza della contemporaneità e traccia il collegamento diretto fra la mostra e la Biennale. Della kermesse di Ancona sono stati selezionati i lavori degli artisti che meglio hanno cercato e definito questa nuova forma di nomadismo, opere dove la riflessione e la narrazione sul significato parte dal costante movimento di persone e territori, di informazioni e risorse, il rinnovato interesse per un’attitudine in perenne mobilità e dove questa condizione diventa spunto e oggetto di narrazione, attorno a differenti nuclei di indagine, come le implicazioni politiche, la relazione tra identità individuale e contesto sociale, il valore dell’esperienza dei luoghi, le possibili alternative nomadi alla quotidianità. Nomadismo che è insito anche nella condizione dei giovani artisti, che sempre più spesso si trovano ad operare in un contesto dove i confini geografici e disciplinari si fanno sempre più fluidi e impossibili da definire e da tracciare, dove la ricerca di nuovi spunti e nuove occasione li porta a viaggiare e a contaminare il proprio linguaggio, avvicinandosi così ai margini dove anche la bellezza è labile materia da plasmare e riplasmare.

A Milano vengono esposti i lavori di Ahmed Kamel (EG) | Fabian Bechtle (DE) | Driton Selmani (KS) | Marco Monterzino (IT) | Seçkin Aydin (TR) | Roberto Fassone (IT) | Alice Pedroletti (IT) | Léna Durr (FR) | Marie Thèrese Saliba (LB) | Enrico Boccioletti (IT) | Ismini Chacholiadou (CY) | Viola Conti (SM) | Randa Maddah (SY) | Sebastiano Sofia (IT)

A Gallarate nella sezione dal titolo Videofocus, sono presentati i video di Etienne De France (FR) | Veli&Amos (SI) | Igor Bezinović (HR) | Hanna Hildebrand-Paul Wiersbinski (IT-DE) | Virginia Zanetti (IT) | Randa Maddah (SY) | Esmir Prlja (BA) | Lilo Nein (AT) | Bujar Sylejmani (KS) | Silvia Giambrone (IT).

In occasione del finissage di Alternative Nomadi, Viafarini DOCVA presenterà la personale di Dustin Cauchi (1981), artista maltese già selezionato a Mediterranea 16. Il regista e videomaker proporrà per la prima volta in Italia il film The Lost Epigraph Trilogy, una trilogia di cortometraggi dedicata a personaggi significativi della recente storia dell’isola di Malta. La mostra sarà aperta al pubblico dal 9 al 17 gennaio 2014.

 ALTERNATIVE NOMADI – MEDITERRANEA 16

4 dicembre 2013 – 12 gennaio 2014

Fabbrica del Vapore – via Giulio Procaccini 4, Milano: lunedì – domenica 14.00-19.30
MA*GA – Via De Magri 1, Gallarate: martedì – mercoledì – venerdì 10.00-18.30; giovedì 11.00 – 21.00; sabato – domenica 11.00-19.00; lunedì chiuso

  mediterranea

Tags: Alternative Nomadi – Mediterranea 16 Fabbrica del Vapore di Milano MA*GA di Gallarate Milano Viafarini DOCVA

Continue Reading

Previous: MAXXIinWeb- Gaetano Pesce e il Bello nel Design: il video in diretta
Next: Chi ha ancora paura del caso?

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.