Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Amos’ World di Cecile B. Evans al Museo Madre di Napoli
  • Notiziario

Amos’ World di Cecile B. Evans al Museo Madre di Napoli

Lucia Lamberti

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Le immagini dell’ultimo episodio di Amos’ World di Cecile B. Evans, allestito presso la sala al pian terreno del Museo Madre a Napoli e curato da Cloé Perrone, mi hanno subito fatto pensare alla poetica del belga Marcel Broodthaers. La stessa atmosfera sospesa, l’artificio funzionale al messaggio, il paradosso del controllo totale che porta alla catastrofe (o, se vogliamo, alla liberazione).

Come si apprende dal comunicato stampa, il film è parte di una trilogia ambientata in un complesso residenziale in cui sono evidenti le esasperazioni di certa architettura tesa a massimizzare il risultato riducendo lo sforzo, destinata a individui perfettamente inseriti nel sistema capitalistico.

Amos, il protagonista che dà il titolo alla serie, è l’architetto autore del progetto e rappresenta lo stereotipo di un uomo arrogante e patetico nelle sue ambizioni intellettuali, che puntualmente vanno ad infrangersi contro la realtà e le esigenze degli altri individui. Per meglio godere delle riflessioni proposte dal film sui vari livelli di interazione possibili tra progetto e sua effettiva realizzazione, causati dalla differente gerarchia in cui si collocano i vari attori, l’artista ha predisposto dieci sedute in forma di parallelepipedo simbolicamente chiamate “Erratics”. Inoltre, per la realizzazione dell’ultimo episodio, Evans ha tenuto nel corso dell’estate 2018 un laboratorio con un gruppo di bambini residenti nelle Vele di Scampia, a Napoli. Il tema affrontato assieme ai partecipanti è stato quello di concepire una possibile alternativa alla brutale demolizione degli edifici in cui abitano, attraverso proposte e riflessioni focalizzate sull’idea di casa. Evans ha poi girato ed inserito le immagini del quartiere in alcune scene dell’ultimo episodio, e sembra auspicarne una ricostruzione non tanto in termini architettonici, bensì relazionali e comunitari, dettati da esigenze emotive. Questo stesso tipo di analisi, riflessioni e possibili soluzioni rimandano al lavoro dell’artista neerlandese Jeanne van Heeswijk, specificamente nell’opera/esperimento sociale dal titolo The Blue House. Nel 1996 il Comune di Amsterdam pianifica la creazione di un borgo interamente costruito su un’isola artificiale: IJburg, terminato poi nel 2012. Il borgo è provvisto di alloggi per circa 45mila residenti, rigorosamente standardizzati come avviene nelle aree di nuova espansione. L’artista van Heeswijk lo commenta così: “Typical of a new habitat like IJburg is that the entire project is devised in the conference room and on the drawing board and in this process, nothing is left to chance. But some qualities and elements, such as a history – a social and human history – stories, life and a beating heart, must grow and cannot be planned on the drawing board or built by a contractor.”

A007_C002_0707F5

CECILE B. EVANS

AMOS’ WORLD (EPISODE THREE)

a cura di Cloé Perrone

Museo Madre – Sala Re_PUBBLICA Madre (piano terra)

Via Settembrini, 79 – NAPOLI

dal 20.01.2019 al 01.03.2019

Tags: Amos’ World di Cecile B. Evans al Museo Madre di Napoli

Continue Reading

Previous: Christian Fogarolli al Museo di Palazzo Poggi Bologna
Next: Più là che Abruzzi, Eugenio Tibaldi al MuMi

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.