Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Andiamo là | Diego Miguel Mirabella e Matteo Nasini | L’A project | Palermo
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Andiamo là | Diego Miguel Mirabella e Matteo Nasini | L’A project | Palermo

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

 “…la natura è sempre lì. Alla follia degli uomini contrappone i cieli calmi e le proprie ragioni.”    A. Camus

La natura, il paesaggio, i luoghi fisici sono quanto abbiamo davanti ai nostri occhi. Ma esistono anche dentro di noi? Nel libro Estate e Saggi Solari Albert Camus pensa al paesaggio come ad uno degli elementi capaci di conferire coordinate geografiche ad un pensiero soggettivo. 

Partendo da questa suggestione letteraria, il progetto espositivo Andiamo là degli artisti Diego Miguel Mirabella e Matteo Nasini – presso L’A project di Palermo e curato da Daniela Cotimbo – si costruisce attorno alla riflessione sul rapporto uomo-paesaggio. Infatti, i due artisti hanno compiuto un’operazione di ripensamento del paesaggio come luogo legato all’immaginario dove la concretezza della natura si contrappone all’aspetto “effimero” del pensiero.

Se Diego Miguel Mirabella mette in scena, attraverso rudimentali macchinari, la danza di un pensiero che sfiora oggetti e immagini a lui care, Matteo Nasini propone una sonorizzazione dell’ambiente a partire dallo studio delle mappe del Mediterraneo, identificando, lungo le sue coste, le note alla base della sua composizione.

La mostra sarà anche l’occasione per la presentazione del vinile The Sudden Gust, nuova edizione d’artista di Matteo Nasini realizzata da NERO Magazine e Operativa Arte Contemporanea. L’edizione raccoglie per la prima volta una serie di registrazioni di arpe eoliche, posizionate e registrate dall’artista, nel corso degli anni, in luoghi e condizioni ambientali dalle particolari caratteristiche acustiche.

La mostra è stata realizzata in collaborazione con la galleria Operativa Arte Contemporanea di Roma.

 Diego Miguel Mirabella - Non è che.Inchino

Diego Miguel Mirabella (1988) è nato a Enna, vive e lavora a Roma. Tra le mostre collettive più importanti: The grass grows, Riehenstrasse 74, Basel; Art is The Real, Roma; Il peso della mia luce, Operativa Arte Contemporanea, Roma; Ortica – Organic Theme in Contemporary Art, Macro Testaccio, Roma; Presupposti per un Dialogo Inesatto, Palazzo Lucarini, Trevi (PG); In Ognuno di Noi, Temple University Roma; Mostre personali: Entrano Fuggendo, Operativa Arte Contemporanea, Roma.

Matteo Nasini (1976) vive e lavora a Roma. Si è diplomato presso il conservatorio di Santa Cecilia. Tra le mostre collettive: The Volume of Air, Serra dei Giardini, Venezia; A Bed Is A Door, performance with Davide Stucchi, Villa Romana, Firenze; Helicotrema, MACRO, Radio3, Auditorium Parco della Musica, Roma; Villa Romana, Firenze; FW2013RTW (KUDOS), Galleria Federica Schiavo, Roma; Smeared with the gold of the opulent sun, Nomas Foundation, Roma; Re-Generation, Macro Roma, When in Rome, Istituto di Cultura di Los Angeles; Mostre personali: Sleepy Night, The Gallery Apart, Roma.

 

L’A project space

Via Ragusa Moleti 9, Palermo

+39 320 3395765 / 340 7666858

laprojectspace.blogspot.com

 

opening giovedì 16 ottobre 2014, ore 18:00

dal 17 al 30 ottobre 2014

Tags: Andiamo là Daniela Cotimbo Diego Miguel Mirabella L'A project Matteo Nasini Operativa Arte Contemporanea Palermo

Continue Reading

Previous: Frieze London 2014
Next: Alberto Chiarini| Cento opere in mostra | Teramo

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.