Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • Anteprima Artissima 2018
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Notiziario

Anteprima Artissima 2018

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Massimo De Carlo Milano. Massimo Bartolini, Flowerbed (Oporto), 2007

Artissima nel 2018 celebra il suo venticinquesimo anniversario. Riconosciuta a livello internazionale per l’attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima è un appuntamento unico, che attrae ogni anno un numeroso pubblico di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. Il file rouge della venticinquesima edizione è “il tempo” (Time is on our side – Il tempo è dalla nostra parte) inteso non come statica cristallizzazione del ricordo e della celebrazione, ma proposto come flusso dinamico, in grado di imprimere il ritmo del cambiamento, preservando la sospensione temporale dell’emozione dell’opera d’arte. Il “tempo” di Artissima assume quindi una duplice valenza: un passato eloquente e un futuro aperto all’indagine creativa. Nelle parole di Ilaria Bonacossa direttrice, la fiera parte sempre dalla propria storia e dalla propria identità – segnata dalla coerenza di un percorso volto al rinnovamento e alla sperimentazione costante ma sempre capace di mantenere viva la propria riconoscibilità – per partecipare alla costruzione della futura storia dell’arte. La vitalità di Artissima e la sua forza innovatrice si riverberano su tutta la città, grazie alla collaborazione attiva con numerose istituzioni pubbliche, musei, fondazioni, gallerie e, di riflesso, con i progetti culturali del territorio.

Ma è anche il tempo dedicato dalle gallerie a scoprire e riscoprire gli artisti, a produrre i loro lavori e a sostenere la ricerca creativa, il tempo delle immagini capaci di attivare pensieri ed emozioni e non essere passivamente consumate. È Il tempo dell’ascolto della nuova sezione Sound, un percorso sorprendente attraverso 16 installazioni sonore. È il tempo accelerato dell’approfondimento delle opportunità che il digitale ci offre. È il tempo del disegno che è insieme progetto e opera finita, materia classica trasformata.

Le sezioni di Artissima 2018 sono otto. Main Section, raccoglie le gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale. Quest’anno ne sono state selezionate 94 di cui 44 straniere. New Entries, sezione riservata alle gallerie emergenti sulla scena internazionale, quest’anno con 14 gallerie di cui 10 straniere. Dialogue, è la sezione dedicata a progetti specifici in cui le opere di due o tre artisti vengono messe in stretta relazione tra loro, con 19 gallerie di cui 12 straniere. Art Spaces & Editions, ospita gallerie specializzate in edizioni e multipli di artisti e dall’edizione 2018 si apre ai project space e agli spazi no profit, con 9 espositori. Present Future è la sezione dedicata ai talenti emergenti con lavori di 18 artisti presentati da 19 gallerie (14 straniere, 5 italiane). Partecipano a Back to the Future 21 artisti, presentati da 23 gallerie (17 straniere, 6 italiane). Alla sua seconda edizione, Disegni è la sezione dedicata alle peculiarità del disegno, una pratica artistica in grado di catturare l’immediatezza processuale e di pensiero del gesto creativo, in uno spazio sospeso tra idea e opera finita: un mezzo espressivo che sta conoscendo una rinnovata popolarità e che si sta progressivamente affermando nel mercato, particolarmente fra i nuovi collezionisti. Disegni porta all’attenzione del pubblico i lavori di 23 artisti, rappresentati da 24 gallerie (16 straniere, 8 italiane). Tra le novità, Sound è la nuova sezione dedicata alle indagini sonore contemporanee e parte integrante della era, ma allestita fuori dagli spazi istituzionali di Artissima, presso le OGR – Of cine Grandi Riparazioni di Torino e presenta 16 progetti monogra ci dedicati al suono, selezionati da un duo internazionale di curatori: Yann Chateigné Tytelman, curatore e critico d’arte a Berlino e Nicola Ricciardi, direttore artistico, OGR – Officine Grandi Riparazioni, Torino. La sezione nasce in risposta alla recente attenzione rivolta al suono da parte di artisti di diverse generazioni, per mettere in discussione le logiche dell’arte visiva. Il suono, nei suoi aspetti intimi e performativi, è usato per trasformare lo spazio e la sua percezione, per riattivare ricordi, per liberare l’immaginazione, ed è oggi protagonista di numerose ricerche in ambiti eterogenei proprio per la sua capacità di evocare e svelare una realtà intangibile, sempre mutevole.

ARTISSIMA STORIES. Per creare nuovi momenti di approfon dimento e animare 365 giorni l’anno un racconto vivo della era, quest’anno sarà implementata ulteriormente la produzione di video per la piattaforma digitale e i canali social. In particolare, per celebrare il suo venticinquesimo anniversario, Artissima lan-cia Artissima Stories. 25 years of Art, un programma integrato fra blog e video, a cura di Edoardo Bonaspetti e Stefano Cernuschi, con Anna Bergamasco. Un palinsesto di 25 interviste a personaggi rilevanti della storia di Artissima: 5 direttori, 5 curatori, 5 collezionisti e 10 galleristi. 25 punti di vista su Artissima e il mondo dell’arte contemporanea, in onda tutte le settimane sul sito e i social media della fiera, da inizio settembre fino a novembre.

In Artissima trovi l’ultimo numero di Segno n.269 presso l’area Editoria

Galleria Continua, Hans Op de Beeck
Galleria Continua, Hans Op de Beeck
Galeria Elba Benitez. Aball , Plata sobre oro [Silver on Gold], 1990
Galeria Elba Benitez. Aball , Plata sobre oro [Silver on Gold], 1990
Giorgio Persano. De Maria, La libertà, 2016
Giorgio Persano. De Maria, La libertà, 2016
Primo Marella Gallery. Manlanbien, Histoires de Tripes 026, 2018
Primo Marella Gallery. Manlanbien, Histoires de Tripes 026, 2018
Tucci Russo Studio, Paolini, ULTIMO ATTO, 1996
Tucci Russo Studio, Paolini, ULTIMO ATTO, 1996
Richard Saltoun. Bettineschi, Piumario, 1981
Richard Saltoun. Bettineschi, Piumario, 1981
Galleria Enrico Astuni. Aasan, Heaven n° 2, 2015-2016
Galleria Enrico Astuni. Aasan, Heaven n° 2, 2015-2016
Lorcan ONeill. Ruffo, Migration Italy, 2018
Lorcan ONeill. Ruffo, Migration Italy, 2018
Galleria Raffaella Cortese. Bonvicini, No, 2013
Galleria Raffaella Cortese. Bonvicini, No, 2013
Umberto Di Marino, Cucullu, Walking Under Cover in the Rain, 2017
Umberto Di Marino, Cucullu, Walking Under Cover in the Rain, 2017
Vistamare. Jodice, Stromboli, Opera II, 1999
Vistamare. Jodice, Stromboli, Opera II, 1999
Massimo De Carlo Milano. Massimo Bartolini, Flowerbed (Oporto), 2007
Massimo De Carlo Milano. Massimo Bartolini, Flowerbed (Oporto), 2007

Programma Completo della Fiera e Elenco delle Gallerie Partecipanti

https://www.artissima.art

Tags: Artissiam 2018

Continue Reading

Previous: FIAC Parigi: l’arte da acquistare e l’arte per sognare
Next: PARATISSIMA ART FAIR Feeling different

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.