Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • Anteprima SetUp Contemporary Art Fair 2019 – Intervista a Simona Gavioli
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Notiziario

Anteprima SetUp Contemporary Art Fair 2019 – Intervista a Simona Gavioli

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

SETUP 2019, OFF PROJECT, ISLANDERS, a cura di MANUELA VALENTINI, Marta Pujades, Reflecting Sunlight on You, HD single channel video, 2018. Credits Marta Pujades.

Mancano pochissimi giorni all’apertura dell’art week bolognese 2019. Tanti gli eventi, gli opening e le rassegne da visitare e tra cui giostrarsi. Sicuramente molti andranno a fare un giro tra gli stand della storica ARTE FIERA ma moltissimi altri saranno incuriositi dalle molteplici novità offerte quest’anno da SetUp Contemporary Art Fair, fiera indipendente dedicata all’arte contemporanea emergente, arrivata alla sua VII Edizione che schiuderà i battenti dal 31 gennaio al 3 febbraio nel suggestivo Palazzo Pallavicini. Negli spazi affrescati della prestigiosa sede ben 25 gallerie internazionali, tra cui 22 italiane e 3 straniere, esporranno le opere dei loro giovani talenti per assicurarsi uno dei premi messi in palio: il Premio SetUp 2019, il Premio Tiziano Campolmi e il Premio A.T. Cross Company per l’Arte. Nel corso degli anni SetUp Contemporary Art Fair ha raggiunto, per via del suo giovane target e spirito innovativo, un alto apprezzamento da parte del pubblico, degli espositori e degli addetti ai lavori.

Per approfondire ho intervistato la fondatrice di SetUp Contemporary Art Fair Simona Gavioli.

Maila Buglioni: Quest’anno SetUp Contemporary Art Fair compie ben 7 anni tornando ad animare le giornate dell’art week bolognolese. Tu, in quanto fondatrice, l’hai concepita caratterizzandola di uno spirito frizzante ed innovativo e l’hai fatta crescere nel corso di questi anni. Cosa è cambiato rispetto all’esordio del 2013?

Simona Gavioli: SetUp compie sette anni e in sette anni si cresce e cambiano tante cose. Ma non è cambiato lo spirito. Abbiamo mantenuto lo sguardo sempre curioso ed aperto sul mondo alla costante ricerca di novità, e i piedi ben piantati a Bologna. Rispetto all’esordio è cambiato soprattutto il fatto che ci siamo consolidati: sette anni fa siamo nati dal nulla, in maniera un po’ incosciente. Oggi possiamo dire di essere un punto di riferimento apprezzato dai galleristi, dai collezionisti e anche dal pubblico: in questi anni abbiamo avvicinato molte persone all’arte contemporanea e vogliamo continuare a farlo

M.B. Anche per questo secondo anno avete scelto come sede il prestigioso Palazzo Pallavicini, sito nel pieno centro di Bologna, in cui siete approdati lo scorso anno lasciando la periferica Autostazione. Quali sono stati i motivi che hanno portato a tale trasferimento?

S.G. L’Autostazione è stata per cinque, meravigliosi, anni un fondamentale incubatore in cui sperimentare e tentare di restituire alla città uno spazio che è un crocevia di storie personali e allo stesso tempo universali. L’anno scorso abbiamo deciso di trasferirci a Palazzo Pallavicini, per crescere ancora e trovare nuovi stimoli. E’ uno spazio bellissimo ed è una grande sfida misurarcisi, ma l’apprezzamento ricevuto l’anno scorso ci fa pensare che si tratti della scelta giusta.

M.B. Per la VII edizione SetUp Contemporary Art Fair si rinnova anche nel contenuto proponendo alcune novità. Quali sono le novità ideate per il 2019?

S.G. Ci sarà un ricco programma di eventi collaterali e anteprime. Nella sezione OFF Projects, all’interno della fiera, verrà presentato il progetto del fotografo Luca Maria Castelli | Esegesi della libertà a cura di Maria Letizia Tega. Tra i progetti, all’interno della fiera ci sarà un’opera site-specific dell’artista ravennate Caterina Morigi. Barbara Baroncini che presenterà un lavoro e una video installazione. Immancabile, sabato 2 febbraio, verrà presentata in anteprima nazionale (solo su prenotazione/invito) la performance “I(m)SOLA” di Marina Visentini ed Elena Copelli, realizzata in collaborazione con Teatro Magro di Mantova, ideata appositamente per SetUp con l’intento di raccontare l’isola come “luogo di trasformazione”.

M.B. Perché nell’edizione odierna avete deciso di puntare al minimalismo espositivo ovvero a far proporre ad ogni espositore un progetto curatoriale con un massimo di 3 artisti under 35 presentati da un curatore under 35?

S.G. Quantità non è sempre sinonimo di qualità. Lo abbiamo già intuito lo scorso anno, e lo ribadiamo anche nel 2019. Invitiamo gli espositori a concentrare la loro attenzione su massimo 3 artisti, in modo da valorizzare quanto più possibile i progetti curatoriali e la poetica dei singoli artisti. In questo modo crediamo che anche la visita sia meno dispersiva e che i progetti di qualità possano emergere in maniera più netta.

M.B. Il tema del 2019 è Itaca, isola patria di Ulisse ma anche sinonimo di ritorni nella terra d’origine dopo varie odissee. Puoi spiegarci il motivo di tale scelta?

S.G. Itaca perché in questo preciso momento storico sentiamo il dovere di ripartire dal Mediterraneo. Abbiamo deciso di scegliere la prima e più celebre isola da cui è partito un migrante. Partire dalla Grecia, la patria della civiltà e della democrazia contemporanea per raccontare il mondo che ci circonda, fatto di viaggi, attese, speranze e donne dal cuore di ferro, come Penelope.

M.B. Altra novità della VII Edizione è la sezione dedicata alle video installazioni. Quali sono i motivi che hanno favorito l’attenzione di SetUp 2019 proprio su tale pratica artistica? E quali sono i progetti coinvolti?

S.G. Per la prima volta a SetUp ci sarà una sezione video, ISLANDERS, curata dalla bolognese Manuela Valentini. Marta Pujades, Ricardo Miguel Hernández, Moneiba Lemes/Alby Álamo e César Schofield Cardoso sono islanders, giovani videoartisti che provengono rispettivamente da Palma di Maiorca, Cuba, Gran Canaria e Capo Verde. Attraverso il linguaggio delle immagini in movimento e dei loro lavori, Manuela li ha chiamati a chiamati a rispondere a varie domande fra cui quella fondamentale: “cosa significa essere isolani?”

M.B. Infine, quali sono le aspettative attese per l’edizione 2019?

S.G. L’ambizione è quella di alzare l’asticella sempre un po’ di più. Vorrei che SetUp mantenesse la sua iniziale voglia di sperimentare, sempre però bilanciata dalla concretezza e dalla qualità dei progetti proposti. Vorrei che restasse una fiera indipendente, capace di intercettare i media contemporanei e di far crescere i giovani talenti. Un porto aperto, nel mondo dell’arte e non solo.

 

 

SETUP 2019, TIZIANA TOMMEI CONTEMPORARY, Roberto Ghezzi, Naturografia di fiume, 2017, elementi naturali su tela.
SETUP 2019, TIZIANA TOMMEI CONTEMPORARY, Roberto Ghezzi, Naturografia di fiume, 2017, elementi naturali su tela.
SETUP 2019, MAC FLORENCIO DE LA FLUENTE, Salvi Morales colectivo, estudio Abierto Entrelineas, 2018, tecnica mista.
SETUP 2019, MAC FLORENCIO DE LA FLUENTE, Salvi Morales colectivo, estudio Abierto Entrelineas, 2018, tecnica mista.
SETUP 2019, GALLERIA D'ARTE DEL CAMINETTO, Nicola Zamboni, Tessitrice, 2016, rame e terracotta dipinta.
SETUP 2019, GALLERIA D’ARTE DEL CAMINETTO, Nicola Zamboni, Tessitrice, 2016, rame e terracotta dipinta.
SETUP 2019, GALLERIA 13, Nobuyoshi Araki, woman in kimono, Shino 2000 gelatin silver print.
SETUP 2019, GALLERIA 13, Nobuyoshi Araki, woman in kimono, Shino 2000 gelatin silver print.
SETUP 2019, OFF PROJECT, Luca Maria Castelli, Penelope, 2018, Light box in alluminio stampa digitale fine arte su pellicola vinilica applicata su metacrilato colato.
SETUP 2019, OFF PROJECT, Luca Maria Castelli, Penelope, 2018, Light box in alluminio stampa digitale fine arte su pellicola vinilica applicata su metacrilato colato.
SETUP 2019, OFF PROJECT, Caterina Morigi, Bozzetto preparatorio per Rappresentazione del Cosmo Scrigno in Vetro, 2019.
SETUP 2019, OFF PROJECT, Caterina Morigi, Bozzetto preparatorio per Rappresentazione del Cosmo Scrigno in Vetro, 2019.
SETUP 2019, OFF PROJECT, ISLANDERS, a cura di MANUELA VALENTINI, Alby Alamo, Opening RE Berlin, Video, 2014. Credits Alby Alamo.
SETUP 2019, OFF PROJECT, ISLANDERS, a cura di MANUELA VALENTINI, Alby Alamo, Opening RE Berlin, Video, 2014. Credits Alby Alamo.
SETUP 2019, OFF PROJECT, ISLANDERS, a cura di MANUELA VALENTINI, Cesar Schofield Cardoso, Surrounding Sea, Video, 2017.
SETUP 2019, OFF PROJECT, ISLANDERS, a cura di MANUELA VALENTINI, Cesar Schofield Cardoso, Surrounding Sea, Video, 2017.
SETUP 2019, OFF PROJECT, ISLANDERS, a cura di MANUELA VALENTINI, Marta Pujades, Reflecting Sunlight on You, HD single channel video, 2018. Credits Marta Pujades.
SETUP 2019, OFF PROJECT, ISLANDERS, a cura di MANUELA VALENTINI, Marta Pujades, Reflecting Sunlight on You, HD single channel video, 2018. Credits Marta Pujades.
SETUP 2019, OFF PROJECT, ISLANDERS, a cura di MANUELA VALENTINI, Ricardo Miguel Hernandez, Mantum, video, 2009. Credits Ricardo Miguel Hernandez.
SETUP 2019, OFF PROJECT, ISLANDERS, a cura di MANUELA VALENTINI, Ricardo Miguel Hernandez, Mantum, video, 2009. Credits Ricardo Miguel Hernandez.
SETUP 2019, OFF PROJECT, Barbara Baroncini, The way we touch the ground, installazione video, 2018.
SETUP 2019, OFF PROJECT, Barbara Baroncini, The way we touch the ground, installazione video, 2018.
SETUP 2019, OFF PROJECT, Barbara Baroncini, The way we touch the ground, installazione video 2018.
SETUP 2019, OFF PROJECT, Barbara Baroncini, The way we touch the ground, installazione video 2018.
SETUP 2019, OFF PROJECT, Marina Visentini Elena Copelli in collaborazione con Teatro Magro, I M Sola, performance.
SETUP 2019, OFF PROJECT, Marina Visentini Elena Copelli in collaborazione con Teatro Magro, I M Sola, performance.
SETUP 2019, OFF PROJECT, Marina Visentini Elena Copelli in collaborazione con Teatro Magro, I M Sola, performance.
SETUP 2019, OFF PROJECT, Marina Visentini Elena Copelli in collaborazione con Teatro Magro, I M Sola, performance.
SETUP 2019, 28 PIAZZA DI PIETRA, Olmo Amat, Il Bambino che legge, 2017, stampa digitale fine art su carta baritata.
SETUP 2019, 28 PIAZZA DI PIETRA, Olmo Amat, Il Bambino che legge, 2017, stampa digitale fine art su carta baritata.

SetUp Contemporary Art Fair 2019 – VII Edizione

dal 31 gennaio al 3 febbraio 2019

Palazzo Pallavicini

Via San Felice, 24 – 40137 – Bologna

orario: giovedì 20:00 – 24:00

venerdì 16:00 – 24:00

sabato 15:00 – 24:00

domenica 11:00 – 22:00

tel: +39 328 8087952

email: info@setupcontemporaryart.com

sito: http://www.setupcontemporaryart.com/2019/

Tags: arte contemporanea emergente Artefiera 2019 Barbara Baroncini Bologna Caterina Morigi César Schofield Cardoso Elena Copelli Fiera ISLANDERS Itaca Luca Maria Castelli Manuela Valentini Maria Letizia Tega Marina Visentini Marta Pujades Moneiba Lemes/Alby Álamo OFF Projects Palazzo Pallavicini Ricardo Miguel Hernández SetUp Contemporary Art Fair 2019 Simona Gavioli under 35 video installazioni

Continue Reading

Previous: Anteprima ArteFiera: La Morale dei Singoli. Quarta edizione della biennale Do ut do
Next: Anteprima Arte Fiera 2019 – Intervista a Cesare Pietroiusti per ‘Artworks that ideas can buy’

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.