Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Antonio Ambrosino “K466 Allegro assai”
  • Personali
  • Recensioni

Antonio Ambrosino “K466 Allegro assai”

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Antonio Ambrosino, kronos, installazione, 2003-2018 - photo courtesy Antonio Ambrosino

Celata tra le caotiche strade di Roma nord l’esposizione K466 Allegro assai di Antonio Ambrosino (Napoli, 1982), a cura di Massimo Bignardi, conduce l’osservatore ad immergersi in una visione dell’arte intima ed essenziale.

Visibile al Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi di Sarro di Roma fino al 16 novembre, la mostra – già presentata all’Istituto Italiano di Cultura a Colonia nell’autunno del 2017 e al Museo-FRaC di Baronissi nella primavera del 2018 – si articola in tre differenti movimenti evidenziati attraverso la disposizione dei lavori in tre sale attigue. Il termine “movimenti” è qui consapevolmente scelto in risonanza con la struttura del concerto n.20 di Mozart che dà titolo all’esibizione, opera lirica molto cara all’artista in quanto trasposizione in note musicali del tormentoso processo da cui è generata l’opera d’arte.

Nel complesso K466 Allegro assai propone l’ultimo decennale sviluppo della ricerca artistica dello scultore campano.

Nella prima stanza l’installazione Kronos 2018, nata da un’emozionata riflessione sulla vita deframmentata nei singoli momenti che la caratterizzano, si compone di un intervento su carta a parete e di circa sessanta sculture su basi esagonali in legno che, dislocate a terra, invitano lo spettatore a vivere lo spazio. Quest’ultime appartengono alla serie “frammenti di tempo” (eseguite dal 2003 ad oggi) e sono realizzate in terracotta, maiolica e terracotta smaltata a freddo.

Dal semibuio del secondo vano emergono tre sculture di piccole dimensioni color cobalto realizzate in EPS e resine sintetiche con finitura floccata (velluto al tatto) appartenenti al ciclo attimi in blu realizzato dal 2017. Delicati frammenti segnici che sembrano apparizioni originate da un’ignota fonte luminosa e che richiamano, come afferma il curatore nel catalogo, «la gestione del segno dinamico […] adottato da Amerigo Tot per le formelle a bassorilievo con “ventagli” a spirale proposti nel controsoffitto della Sala della Vittoria (1959) del Palazzo della Farnesina a Roma […]».¹

Infine, nella serie nosce te ipsum (2018) – recentissimi lavori ideati da Ambrosino ed eseguiti in acrilico, sabbia, terra e resina su carta d’Amalfi, legate a legni delle Dolomiti – ritorna il riferimento al numero tre, cardine su cui ruota tutto il percorso espositivo. Il piccolo ambiente ospita sulle pareti tre diversi momenti, summa di una lunga operazione di autocoscienza che inizia da una singola opera per poi svilupparsi nei tre lavori ad estensione orizzontale e concludersi in una complessa quadreria composta da elementi di varie grandezze e tonalità che danno vita ad un ritmo cadenzato e all’equilibrio visivo che vige in tutta la mostra. Inoltre, in quest’ultima composizione è resa tangibile l’attenzione dell’artista nei confronti dei materiali impiegati per effettuare giochi di camouflage. Avvicinandosi è, infatti, possibile osservare e percepire le singole venature lignee idealmente create attraverso la pittura, tanto astratte quanto da risultare reali alla vista.

Il continuo rimando al mondo della musica e dei numeri mette a nudo reminescenze biografiche di esperienze vissute dapprima nel contesto napoletano – dove si forma in ambiente orafo e successivamente presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli diplomandosi in scultura – e successivamente in ambiente montano, K466 dal 2011 vive e lavora a Serdes, frazione del comune di San Vito di Cadore (BL).

1.Massimo Bignardi (a cura di), Antonio Ambrosino K466 Allegro assai, Antiga edizioni, Crocetta del Montello (TV), 2017.

 

Antonio Ambrosino, Attimi in Blu 1, 2017, 28x28x10 cm - photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, Attimi in Blu 1, 2017, 28x28x10 cm – photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, Attimi in Blu 1, 2017, 28x28x10 cm - photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, Attimi in Blu 1, 2017, 28x28x10 cm – photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, Attimi in Blu 3, 2017, 40x20x9 cm - photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, Attimi in Blu 3, 2017, 40x20x9 cm – photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, Attimi in Blu 3, 2017, 40x20x9 cm - photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, Attimi in Blu 3, 2017, 40x20x9 cm – photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, Attimi in Blu 12, 2017, 60x13x18 cm - photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, Attimi in Blu 12, 2017, 60x13x18 cm – photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, Attimi in Blu 12, 2017, 60x13x18 cm - photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, Attimi in Blu 12, 2017, 60x13x18 cm – photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, kronos, installazione, 2003-2018 - photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, kronos, installazione, 2003-2018 – photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, kronos, installazione, 2003-2018 - photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, kronos, installazione, 2003-2018 – photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, kronos, installazione, 2003-2018 - photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, kronos, installazione, 2003-2018 – photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, nosce te ipsum (2), 2018 - photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, nosce te ipsum (2), 2018 – photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, nosce te ipsum (3), 2018 - photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, nosce te ipsum (3), 2018 – photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, nosce te ipsum (1), 2018 - photo courtesy Antonio Ambrosino
Antonio Ambrosino, nosce te ipsum (1), 2018 – photo courtesy Antonio Ambrosino

 

 

Antonio Ambrosino “K466 Allegro assai”
a cura di Massimo Bignardi
fino al 16 novembre 2018
Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi di Sarro
orario: mart-sab 16:00 – 19:00
via Paolo Emilio, 28 – 00192 – Roma
info: tel. +39 06 3243513
https://www.centroluigidisarro.it | info@centroluigidisarro.it

Tags: 2018 Antonio Ambrosino Arte contemporanea attimi in blu Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi di Sarro Istituto Italiano di Cultura a Colonia K466 Kronos Maila Buglioni Massimo Bignardi Mozart Museo-FRaC di Baronissi nosce te ipsum Roma scultura

Continue Reading

Previous: Adriano Annino – Marco/Tom/Moll a Microba Bari
Next: INCONTRI

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.