Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Antonio Guccione From Jesus to Yves Saint Laurent
  • Notiziario

Antonio Guccione From Jesus to Yves Saint Laurent

Simona Olivieri

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Negli spazi della Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter é stata inaugurata l’11 di febbraio la mostra di Antonio Guccione, From Jesus to Yves Saint Laurent. Fotografo di moda, durante la sua carriera Guccione ha lavorato con le più prestigiose riviste di moda, creando importanti campagne pubblicitarie per Gucci, Prada, Versace e molti altri. Ha fotografato le donne più belle del mondo, da Carla Bruni a Elle McPherson, da Francesca Neri a Andie MacDowell. Ha ritratto i protagonisti della cultura e dello show: Alberto Moravia e Arnaldo Pomodoro; Federico Fellini, Giorgio Armani e Richard Gere. Le sue fotografie sono inconfondibili, intensamente pittoriche, frutto della sua voglia di giocare e di sperimentare, sdoppiamenti e travestimenti, scorci di intimità e trionfi su cieli tempestosi. I grafismi geometrici, il modo in cui le forme perdono l’ovvietà del reale e diventano materia nuova. Foto dove il soggetto va oltre la semplice valorizzazione estetica per diventare strumento in una partitura di impeccabile armonia. E la svolta che in questi ultimi anni lo ha portato verso una fotografia diversa non è poi così drastica come sembra alla prima occhiata, i suoi teschi sono, ancora, dei ritratti. Guccione fotografa i soggetti da angolazioni particolari, ribassate, laterali, con luci radenti e contrasti decisi, netti. La voglia poi di giocare e sperimentare fa il resto. Sono monumenti su sfondi dai colori caldi, aciduli. Questa serie nasce così. Soggetti e teschi. Il gioco è al tempo stesso pop e concettuale, ma ogni ritratto è unico, anche per procedimento, significati, simbolismi e associazioni. C’è Andy Warhol, con l’immancabile parrucchino, virato in un rosso sanguigno. Jackson Pollock, il cui teschio pare liquefarsi in un dripping di fluidi colori puri. Guccione è un purista, postproduzione e Photoshop sono usati in maniera minima, quello che l’occhio vede nelle fotografie è stato messo lì dalle sue mani, sono vere e proprie sculture che l’artista poi distrugge perché quello che conta è la foto, la testimonianza. E del resto è proprio questo che le Vanitas ci insegnano: che nulla resta. Ritratto dopo ritratto il gioco lo prende. Cambia stile, amplia la sfida. Marilyn Monroe inclina la testa, e basta quell’angolazione minima a illuminare tutto di una luce tragica e a trasformare il solco dell’osso in una lacrima. Frida Kahlo si sdoppia per raccontare il dramma della sua prigionia in un letto e l’ossessione degli autoritratti allo specchio, e i due teschi, issati su terribili colonne vertebrali di metallo, inalberano un roseo bouquet in cima alla testa. E così via. E poi ci sono i mistici. Jesus come un’apparizione virata in seppia con la corona di spine appoggiata direttamente sul cranio, Gandhi avvolto nella sua tunica candida e Martin Luther King: teschio nero abbandonato su un giaciglio a stelle e strisce. Un viaggio e una profonda riflessione sulla caducità della vita attraverso la vanità e le icone del passato e del presente.

Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter – via Cadolini 27, Milano
11 Febbraio – 31 Marzo 2014
su appuntamento

mao_tse_tung_beijing_1976 yves_saint_laurent_paris_2008

Tags: Antonio Guccione Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter Milano

Continue Reading

Previous: Vittorio Messina- Le Celle 1983-2013
Next: The beginning of something- H.H. Lim

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.