Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Architettura Gassosa, le teorie e le prassi di Emmanuele Lo Giudice alla Biennale di Venezia Padiglione Spagna
  • Architettura
  • Recensioni

Architettura Gassosa, le teorie e le prassi di Emmanuele Lo Giudice alla Biennale di Venezia Padiglione Spagna

Matteo Binci

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Architettura Gassosa

Michele Beltrame, Margherita Paola Manfrinetti, Martina Riso, Leonard Gjata, Marika Parisi, Stefano Nuzzo, Marta Kubasińska, India Kaptan, Monika Garncarczyk, Sandro Bonomo, Lucia Bonomo, Mauro Campagnaro, Francesco Antonio Bragagna, Sotiria Fasoi Mylona, Maria Pernice, Shenhave Ragiv, Silvia Orione, Ángel Daniel Pérez Grajales, Leonardo É. Flores Ojeda, Yuria A., Toriz de la Cueva, Ludwing Jhonathan Rojas Reyes, Carolina Micaela Herrera Diaz e Karol Nicole Altamirano Castaneda sono solo alcuni tra gli studenti,  professionisti  e  studiosi che hanno partecipato al workshop “Architettura gassosa” presso il padiglione Spagna alla Biennale di Architettura di Venezia appena conclusa. 

Ideato all’interno del progetto “Becoming” curato da Axtu Aman nel Padiglione Spagna, il workshop è stato organizzato in collaborazione con lo IUAV di Venezia e con la Universidad de Arquitectura de Xalapa (Veracruz, Messico), partendo da un progetto teorico di Emanuele Lo Giudice che riflette sulle possibilità a venire dell’architettura in relazione soprattutto alle trasformazioni tecnologiche e globali in atto nella società odierna. 

I sistemi di comunicazione e connessione riflettono le modalità di relazionarsi socialmente. Queste ultime sono trasmutate da uno stato ‘solido’ a uno stato ‘liquido’ che si è poi vaporizzato in una consistenza ‘gassosa’ nella quale sono esplosi tutti i legami. Di conseguenza, l’architettura, eretta quale specchio delle simbiosi collettive, non è più un modello ordinato secondo leggi strutturali in un determinato luogo, bensì si disgrega in un insieme di elementi funzionali che esplodono proiettandosi in diverse possibilità di collocazione. Parliamo di spazi relazionali e di spazi trasformabili, secondo gli insegnamenti di Nicola Carrino o Yona Friedman.

All’interno della scomparsa della relazione tra l’edificio e il luogo, uno dei casi più emblematici è sicuramente quello del Museo, che diviene ambiente di incontro di flussi e persone, contenitore di idee e temi eternamente differenti, oltre che piattaforma di scambio di informazioni.

In questo lavoro teorico, Emanuele Lo Giudice prefigura scenari architettonici, futuri, immaginando uno dei futuri possibili, mentre il workshop affronta nuove dinamiche partendo dall’ambito circoscritto di un frammento di ‘museo gassoso, mobile, temporaneo e riconfigurabile’. Nel museo gassoso i legami non sono più statici e definitivi, bensì temporanei e modificabili nel tempo. Ogni elemento può essere assemblato e ri-assemblato in forma nuova.

In che maniera l’allestimento di un prodotto artistico secondo un’idea gassosa può diventare un mezzo di interpretazione e analisi di un nuovo modo di costruire un museo? Come si può sorpassare la visione statica e conservativa del museo per entrare in una visione dinamica dove gli allestimenti viaggiano nel mondo insieme agli spazi che li contengono, non più come oggetti contenuti in un contenitore, ma come un’unità espositiva autonoma costituita da spazio-oggetto?

La complessità delle domande in atto ha richiesto la partecipazione e il coinvolgimento di figure eterogenee quali architetti, artisti, direttori di museo…

Fra gli intervenuti nel dibattito: Giorgio De Finis, direttore artistico del Macro Asilo di Roma, Maria Rosa Jijon, attivista e segretario culturale dell’IILA (Istituto Italo Latino Americano), Agostino De Rosa, architetto e docente presso lo IUAV di Venezia, Tiziana Migliore, docente di semiotica presso l’Università di Tor Vergata di Roma, Renato Bocchi, architetto e docente presso lo IUAV di Venezia

Fra gli artisti che hanno condotto i laboratori: Massimo Mazzone, scultore e portavoce del collettivo Escuela Moderna/Ateneo Libertario, Barcelona, Clemencia Labin, artista visuale venezuelana, Daniele Scarpa Kos, artista veneziano e Eleonora Gugliotta, performer e artista multimediale.

La dimensione teorica è stata continuamente esaminata da un ambiente laboratoriale costituito da tavoli di lavoro guidati da un artista che proponeva un’opera o un processo creativo come pratica d’immaginazione per un gruppo di studenti che dovevano immaginarne l’allestimento, seguiti da un tutor-architetto avente il compito di sostenere e seguire lo sviluppo del tema. 

Nei tavoli di lavoro del laboratorio sono stati elaborati diversi tipi di allestimento, dall’idea di Clemencia Labin di creare un ambito dedicato ad ospitare un quadro vivente, tipico della sua colorata e folklorica produzione vicina alla santeria Sudamericana, al processo creativo proposto da Daniele Scarpa Kos, come scomposizione e ricomposizione di tale processo in uno spazio pensato per far vivere al fruitore un frammento della creazione di un’opera., alla scena di Gugliotta allao ‘Spazio Costruito Trasformabile di Mazzone’.

Il workshop è terminato con l’apertura di nuovi scenari di interpretazione e ha rappresentato una provocazione che si propone di riattivare la capacità di immaginare il futuro come esercizio di pensiero.

L’evento è stato patrocinato da: “Amate l’Architettura” che ha contribuito anche in modo attivo con la partecipazione di alcuni membri dell’associazione; IUAV di Venezia, Ambasciata del Messico; Ambasciata Spagnola; Istituto Cervantes; Università di Architettura di Xalapa (Vera Cruz – Messico); Ordine degli Architetti di Roma; Ordine degli Architetti di Venezia. La mostra ha chiuso le ultime due settimane della Biennale di Venezia, Padiglione Spagna Architettura, ai Giardini.

Di conseguenza, come scrive Elena Padovani su un appassionante articolo pubblicato da Amate l’Architettura, l’architettura, eretta quale consistenza ‘gassosa’ nella quale sono esplosi tutti i legami specchio delle simbiosi collettive, non è più un modello ordinato secondo leggi strutturali in un determinato luogo, bensì si disgrega in un insieme di elementi funzionali che esplodono proiettandosi in diverse possibilità di collocazione. 

Tags: Architettura Gassosa

Continue Reading

Previous: Rudy Cremonini – Nessun Dorma
Next: Stessa spiaggia, stesso mare, stesse paure: Cristiano Carotti

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.