Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Art Basel 2013
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Art Basel 2013

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La 44ima edizione di Art Basel presenta anche quest’anno – dal 13 al 16 giugno 2013 – una ricca selezione di oltre 300 gallerie internazionali da Nord America, America Latina, Europa, Asia e Africa, con lavori più di 4000 artisti, maestri dell’arte moderna e contemporanea affiancati da artisti emergenti. Ogni medium artistico è rappresentato: dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla video arte, dalle stampe ai multipli, dalla fotografia alla performance. Colonna portante di Art Basel è il Settore Galleries, dove 230 tra le principali gallerie di Arte Moderna e Contemporanea nel mondo espongono le opere degli artisti selezionati. La galleria A arte Studio Invernizzi presenta un progetto espositivo che mette in atto un dialogo tra le opere di Niele Toroni e quelle dell’artista italiana Dadamaino.

Il Settore Feature raccoglie – a cura di Gianni Jetzer – le proposte di progetti curatoriali che possono includere personali dedicate ad un singolo artista, come giustapposizioni di lavori di diversi artisti posti in dialogo in mostre tematiche. Tra le gallerie bitforms gallery con Manfred Mohr; Boers-Li Gallery con Zhang Wei ; Leo Castelli Gallery con Robert Morris; Galeria Pedro Cera con Adam Pendleton, Gilberto Zorio;  Galerie Pietro Spartà con Mario Merz, Thomas Schütte, Niele Toroni; Vistamare, Pescara con Pedro Barateiro, Bethan Huws, Joseph Kosuth.

Nel Settore Statements Art Basel presenta nuovi progetti di singoli giovani artisti emergenti: Federico Vavassori, Milano propone Greg Parma Smith.

Il settore Unlimited costituisce la piattaforma per progetti innovativi che trascendono i limiti degli spazi tradizionali, dalle sculture monumentali, alle video proiezioni e installazioni large-scale alle live performances. Tra gli artisti: Ai Weiwei, (Galerie Urs Meile, Beijing – Lucerna): Theaster Gates, (White Cube, Londra); David Altmejd, Antony Gormley, Kader Attia, Jorge Macchi e Chen Zhen (Galleria Continua, San Gimignano), Carl Andre, Kader Attia, Miroslaw Balka, Karla Black, Ceal Floyer, Günther Förg, Meschac Gaba, Antony Gormley, Atelier van Lieshout , Teresa Margolles, Gina Pane, Giulio Paolini, Claudio Parmiggiani, Alfredo Jaar, Thomas Schütte, Emil Michael Klein (Federico Vavassori, Milano); Gagosian Gallery (New York) e Massimo De Carlo (Milano) presentano congiuntamente la monumentale installazione tessile di Piotr Uklański Open Wide, 2012; Hauser & Wirth (Zurigo) presenta il lavoro di Martin Creed.

Parcours infine è il settore che vede sparse per i quartieri storici della città 17 sculture site-specific, interventi e performance da conosciuti artisti internazionali e talenti emergenti: Marina Abramović, Marc Bauer, Olaf Breuning, Tom Burr, Michael Craig-Martin, Lothar Hempel, Joep van Liefland, Jill Magid, Lisa Oppenheim, Evariste Richer, Sterling Ruby, Michael Smith & Joshua White, Valerie Snobeck, Daniel Steegmann Mangrané, Danh Vo, Martin Walde and Artur Żmijewski.

Le Gallerie Italiane presenti per l’edizione 2013 sono Alfonso Artiaco, Napoli; Galleria Continua San Gimignano Beijing; Massimo De Carlo, Milano; Galleria dello Scudo Verona, A arte Studio Invernizzi , Milano; kaufmann repetto, Milano; Magazzino Roma; Gió Marconi, Milano; Galleria Massimo Minini, Brescia; Galleria Franco Noero, Torino; Galleria Raucci / Santamaria , Napoli; Galleria Tega, Milano; Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea Torre Pelice TO; Federico Vavassori, Milano, ZERO… , Milano.

 

Joseph Kosuth

1_BS_Unlimited_2

Tags: Art 44 Basel Basilea

Continue Reading

Previous: THE ONE MINUTES, Shanghai
Next: Segno 245 Estate 2013

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.