Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Art Basel Hong Kong
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Vernissage

Art Basel Hong Kong

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Per la sua prima edizione in Asia Art Basel Hong Kong presenta dal 23 al 26 maggio 2013 presso l’Hong Kong Convention and Exhibition Centre 245 gallerie e oltre 3000 artisti provenienti da 35 paesi nel mondo, dall’Asia e dall’Occidente (Argentina, Australia, Austria, Brasile, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, India, Indonesia, Irlanda, Italia, Giappone, Corea, Cina, Malesia, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Filippine, Portogallo, Romania, Russia, Singapore, Sud Africa, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, Tailandia, the Emirati Arabi Uniti, Gran Bretagna e Stati Uniti).Oltre la metà delle gallerie partecipanti provengono dall’Asia e dalle Regioni asiatiche sul Pacifico – dalla Turchia al Medio Oriente al sub continente indiano, fino ad Australia e Nuova Zelanda – 28 sono le gallerie che hanno uno spazio espositivo ad Hong Kong e 48 partecipano per la prima volta ad una fiera ad Hong Kong.

La mostra si articola in quattro settori: Galleries, Insights, Discoveries e Encounters. Il settore principale, Galleries, accoglie 171 gallerie d’arte moderna e contemporanea, provenienti da Asia, Europa e Stati Uniti, che presentano opere di alta qualità spaziando dalla pittura, alla scultura, al disegno, alle installazioni, dalla fotografia, alla video arte del 20imo e 21imo secolo. Le gallerie occidentali che espongono per la prima volta ad Hong Kongsono 303 Gallery, New York; Ameringer McEnery Yohe, New York; Andréhn- Schiptjenko, Stoccolma; Cecilia de Torres, Ltd., New York; Dirimart, Istanbul; Dominique Levy Gallery, New York; Galerie OMR, Città del Messico; Galeria Pedro Cera, Lisbona; Johnen Galerie, Berlino; Mayoral Galeria D’Art, Barcellona; Peter Blum Gallery, New York e Wentrup, Berlino.

Il settore Insights presenta 47 gallerie da Asia e Regioni asiatiche sul Pacifico, con un progetto curatoriale specificamente sviluppato per la fiera, attraverso solo show, group show tematici e l’esposizione di un ricco materiale storico, nell’intento di promuovere ed incoraggiare a conoscere il lavoro di molti artisti della scena asiatica degli ultimi cento anni. La sezione include rappresentanti dell’Australia, Cina, Hong Kong e Giappone, acanto a gallerie provenienti da India, Indonesia, Corea, Filippine, Singapore, Turchia, Malesia e Emirati Arabi Uniti (Dubai), tra le quali si evidenziano le presentazioni di Galeri Canna, Giacarta (Entang Wiharso); Magician Space, Beijing (Guan Yong, Jiang Zhi, Liu Zhuoquan, Zhuang Hui e Dan’er); Neon Parc, Melbourne (Katherine Huang); Tolarno, Melbourne (Martin Bell e Brendan Huntley); Xin Dong Cheng Gallery, Beijing (Wang Gongxin e Li Yongbin). Hong Kong è rappresentata da Blindspot Gallery (Stanley Wong), Feast projects (T’ang Haywen), Galerie Ora-Ora (Halley Cheng) e Schoeni Art Gallery (Hung Keung).

Il settore Discoveries presenta una selezione di mostre personali e mostre dedicate a due singoli artisti selezionati tra i più dotati artisti emergenti nel mondo, tra i quali sarà scelto il vincitore del Premio di 25.000 dollari Discoveries Prize. Le 27 gallerie participanti includono Karma International, Zurigo (Thomas Sauter); Mendes Wood, San Paolo (Lucas Arruda); mother’s tankstation, Dublino (Brendan Earley); Saamlung, Hong Kong (Joan Vasco Paiva); Take Ninagawa, Tokio (Ryoko Aoki); Weingrull, Karlsruhe (Benjamin Appel); Galerie du Monde, Hong Kong (Lam Tung Pang); 2P Contemporary Art Gallery, Hong Kong (Tang Kwok Hin). 14 gallerie espongono per la prima volta ad Hong Kong: BolteLang, Zurigo (Benjamin Senior); Balice Hertling, Parigi (Alexander May); Galleria S.A.L.E.S, Roma (Avish Khebrehzadeh); Lisa Cooley, New York (Erin Shireff); Monitor, Roma (Adam Avikainen); Pippy Houldsworth Gallery, Londra (Francesca DiMattio); Juliette Jongma, Amsterdam (Nina Yuen); Kalfayan, Atene (Hrair Sarkissian); Galeria Plan B, Cluj (Navid Nuur); RaebervonStenglin, Zurigo (David Keating); Galleryske, Bangalore (Mariam Suhail); Utopian Slumps, Melbourne (Sanne Mestrom); Workplace Gallery, Tyne & Wear (Marcus Coates); e Leo Xu Projects, Shanghai (Wei Chen).

Infine il settore Encounters, curato da Yuko Hasegawa, presenta opere d’arte, installazioni e sculture large-scale di artisti provenienti da tutto il mondo.

Le gallerie italiane presenti ad Art Basel Hong Kong sono Galleria S.A.L.E.S, Roma; Francesca Minini, Milano; Monitor, Roma; Galleria Continua, San Gimignano, Beijing, Le Moulin; Massimo De Carlo, Milano; Galleria d’Arte Maggiore GAM, Bologna; Galleria Lorcan O’Neill, Roma; Lia Rumma, Milano. 

Elenco completo gallerie partecipanti

Art Basel HongKong

 

Tags: Art Basel Hong Kong

Continue Reading

Previous: Nominata la Giuria Internazionale della Biennale di Venezia 2013
Next: Raffaele Fiorella, Museo Nuova Era, Bari

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Giovanni Gaggia | Quello che doveva accadere

Giovanni Gaggia | Quello che doveva accadere

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.