Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Art Brussels 2012
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Art Brussels 2012

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Dal 19 al 22 Aprile Art Brussels 2012 celebra la sua trentesima edizione con una selezione di 182 gallerie internazionali di arte contemporanea, che presentano i lavori di più di 2000 artisti, affermati e giovani promesse, provenienti da tutto il mondo, suddivise in tre sezioni: Gallery che accoglie gallerie già affermate (numerose le presenze italiane: Cardi Black Box / Continua / Monica De Cardenas / Fama / Galleria Cardi / Gentili / Invernizzi / Noire Contemporary Art /  Prometeo / Tucci Russo / Mimmo Scognamiglio ), Young Talent con gallerie che promuovono giovani talenti (presenti tra le altre le italiane Fluxia e Jerome Zodo di Milano, la danese  Larm Gallery e la spagnola ADN ) e  First Call, che ospita 14 giovani gallerie presenti per la prima volta alla fiera (tra cui l’italiana Norma Mangione). Il programma si completa con il Belgacom Art prize il premio destinato al miglior Solo Show presentato da diverse gallerie che propongono progetti di singoli artisti, sia affermati che emergenti, realizzati on site, tra i quali i lavori di Shirin Neshat – (Gladstone – BE) e John M. Armleder – (Elisabeth&Klaus Thoman – AT).

Gallerie partecipanti: Australia Neon Parc Austria Heike Curtze / Ernst Hilger / Christine König / Krinzinger / Mario Mauroner / Raum mit Licht / Steinek / Elisabeth & Klaus Thoman / Hubert Winter Belgio A.L.I.C.E. / Aeroplastics / Aliceday / Anyspace / Valerie Bach / Baronian_Francey / Base-Alpha / Bodson-Emelinckx /  C L E A R I N G / Crown / D+T Project / Patrick De Brock / Dependance / DEWEER / Geukens & De Vil / Gladstone / Hopstreet / Xavier Hufkens / Jamar / Rodolphe Janssen / Jozsa / Elaine Levy / Maruani & Noirhomme / Greta Meert / Meessen De Clercq / Mulier Mulier / Nomad / Nathalie Obadia / Office Baroque / Tatjana Pieters / Elisa Platteau&Cie / Almine Rech / Ricou / André Simoens / Stephane Simoens / Sorry We’re Closed / Micheline Szwajcer / Transit / Triangle Bleu / Twig / Van de Weghe / Van Der Mieden /Tim Van Laere / Samuel Vanhoegaerden / Axel Vervoordt / VidalCuglietta / Nadja Vilenne / Waldburger / De Zwarte Panter Brasile Leme Danimarca Martin Asbaek / Avlskarl / Larm / David Risley Emirati Arabi Uniti Isabelle van den Eynde Francia  Galerie 1900-2000 / Jean Brolly / Bernard Ceysson / Chez Valentin / Cortex Atheltico / Gaudel de Stampa / GDM / Laurent Godin / Alain Gutharc / In situ Fabienne Leclerc / Jeanne Bucher/Jaeger Bucher / Lelong / Magnin-a / Marion Meyer Contemporain / Nathalie Obadia / Perrotin / Almine Rech / Michel Rein / Pietro Sparta / Daniel Templon / Torri / Georges-Philippe & Nathalie Vallois / Aline Vidal / Xippas Germania 401 contemporary / Anita Beckers / Bourouina / Soy Capitan / Chert Berlin /  / Conrads / Cruise&Callas / Exile / Michael Janssen / Andrae Kaufmann / Koal / Krome / Kwadrat / Gebr. Lehmann / Tanya Leighton / Loock / Peres Projects / PSM / Florent Tosin / Tanja Wagner / Wentrup / Zink Giappone Art statements / Yumiko Chiba Associates Grecia Bernier/Eliades India Maskara Irlanda Mother’s Tankstation Islanda i8 Italia Cardi Black Box / Continua / Monica De Cardenas / Fama / Fluxia / Galleria Cardi / Gentili / Invernizzi / Norma Mangione / Noire Contemporary Art /  Prometeo / Tucci Russo / Mimmo Scognamiglio / Jerome Zodo Lussemburgo Bernard Ceysson / Nosbaum & Reding Paesi Bassi Paul Andriesse / Ellen de Bruijne / Grimm / Juliette Jongma / Ron Mandos / Motive gallery / Gabriel Rolt / Martin Van Zomeren Portogallo Filomena Soares Regno Unito Hannah Barry / Pilar Corrias / Carl Freedman / Ibid / Simon Lee / Marlborough Fine Art / Other Criteria / The Paragon Press / Karsten Schubert / Wilkinson / Works Projects Repubblica Ceca Hunt Kastner Romania Plan B / Slovenia Skuc Spagna ADN / Max Estrella / Marlborough Fine Art / Senda / Michel Soskine / Toni Tapies Svezia  Johan Berggren / Christian Larsen Svizzera Annex 14 / Blancpain / Susanna Kulli / Lelong / Patricia Low / Mai 36 / SAKS / Skopia / Rotwand Stati Uniti d’America Cherry and Martin / C L E A R I N G / CRG / Luis De Jesus / Eleven Rivington / Fitzroy / Honor Fraser / Gladstone / Harris Lieberman / Christopher Grimes / Inman / Lelong / Harris Lieberman / M+B / Marlborough Fine Art / Mc Caffrey / Patrick Painter / Ratio 3 / Alex Zachary

Tags: Brussels Belgio

Continue Reading

Previous: “A meno di non ricorrere a una fotografia”_Lattuada Studio Milano
Next: Andreas Angelidakis

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.