Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Art Hub Carrara e Summer CAmP 2016
  • Anticipazioni
  • Convegni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario
  • Premi

Art Hub Carrara e Summer CAmP 2016

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

CAP Sede Summer CAmPCarrara_Accademia di belle artiArt Hub Carrara è il primo hub italiano dedicato alle professioni a servizio dell’arte contemporanea, dal manufatto all’hashtag. Il progetto si svolge da agosto a settembre, due mesi per parlare d’arte (e impararla): ideato e pensato ad hoc per la città di Carrara, forte di tradizione artistica ma ancora debole in quanto alle professionalità che davvero muovono oggi il circuito del contemporaneo (dal marketing alla promozione passando per la curatela), Art Hub Carrara si propone come ponte di sinergie tra l’eccellenza locale – i laboratori di scultura – e le competenze più inedite – l’hub, spazio di interdisciplinarietà per l’arte, dalla realizzazione dell’opera alla comunicazione della stessa.

Creato da BlitzArt e Andrea Pugliese con il Comune di Carrara e la Regione Toscana in collaborazione con YAB Young Artists Bay e in partnership con My Home Gallery, Art Hub Carrara torna per il secondo anno consecutivo e lo fa con novità e conferme.

Le novità – Per meglio aderire al tessuto cittadino e per aprirsi alle molte sfaccettature della creatività locale – artisti ma anche architetti, designer, grafici, fotografi…- ad agosto Art Hub Carrara ha affiancato alla sua sede naturale – il CAP Centro Arti Plastiche di Carrara – lo Spazio Hub in via Ulivi, nel centro storico: qui, per tutto il mese, e in rotazione continua, sono stati ospitati talk e incontri con i professionisti carraresi dell’arte.

Inoltre, con un approccio espositivo inedito, è stato mostrato il loro mestiere al di là dell’opera fatta e finita ma attraverso i loro strumenti e gli oggetti che li accompagnano nel loro lavoro. Cosa vi ha spinto a diventare artisti e cosa vi spinge ad esserlo oggi? 40 nomi della scena ligure e toscana – distribuiti per tre mostre – hanno risposto a queste domande con una cosa fisica ed esporranno, sui piedistalli dello Spazio Hub, i feticci della loro attività, presentandosi al pubblico oltre l’opera da galleria.

Le conferme – Art Hub Carrara propone per il secondo anno consecutivo il suo Summer CAmP, corso intensivo di progettazione culturale.

Aperto a 25 giovani che già lavorano o che per formazione e potenzialità vogliono lavorare nel mondo dell’arte, il Summer CAmP di Art Hub Carrara si propone come luogo di studio e di spunto creativo, alternando lezioni frontali con attività di ideazione e produzione.

Alla luce delle esigenze più sentite oggi nell’ambito della progettazione culturale, il Summer CAmP 2016, in programma dal 6 al 10 settembre negli spazi del CAP Centro Arti Plastiche di Carrara, è incentrato sulle tematiche del finanziamento, dall’organizzazione di una campagna vincente di crowdfunding alla reperibilità dei fondi dei bandi europei fino alle agevolazioni ministeriali dell’Art Bonus.

“Visto il riscontro positivo della prima edizione, con studenti arrivati da tutta Italia” commenta Giorgia Passavanti, presidente di BlitzArt “abbiamo deciso di riproporre il nostro corso in misura ancor più specifica e specialistica, concentrandoci sul tema del mecenatismo contemporaneo e delle risorse economiche per arte e cultura, coinvolgendo docenti e nomi autorevoli del panorama italiano.”

Crowdsourcing e crowdfunding, fundraising, business e tecniche di progettazione culturale: di questo e altro ancora parleranno nei cinque giorni di CAmP Michele Trimarchi, Professore di Cultural Economics all’Università di Bologna, Andrea Pugliese, esperto di innovazione sociale e co-founder di The Hub Roma, Francesco Ferrari, formatore e progettista É.F.A (efaonline.it), e Marianna Martinoni, fundraiser Terzo Filo (terzofilo.com).

Alle lezioni mattutine gli hubber alterneranno nel pomeriggio attività pratiche di storytelling: grazie al coinvolgimento diretto della comunità artistica che anima il centro storico carrarese e al partenariato con My Home Gallery (myhomegallery.org), gli studenti del Summer CAmP elaboreranno un’azione di storytelling strutturata sulle esperienze e i percorsi lavorativi individuali degli artisti locali under 35 e la presenteranno al pubblico del ConVivere Carrara Festival nell’ultima giornata di corso.

“Inoltre, per favorire il lavoro di gruppo tra gli hubber, principio fondamentale di Art Hub Carrara” prosegue Passavanti “sono in programma momenti più squisitamente social, dalla cena sulle colline del Candia alla visita guidata alle cave di marmo.”

Un’autentica Summer School, quindi, una delle poche in Italia completamente dedicata alla formazione sui mestieri più inediti – e necessari – a servizio dell’arte contemporanea.

La quota di partecipazione al Summer CAmP di Art Hub Carrara è di 200,00 euro. Sono a disposizione cinque borse di studio a copertura totale della quota. Sono inoltre previste facilitazioni per l’alloggio destinate ai residenti fuori dalla provincia di Massa Carrara.

Bando, programma e info su arthubcarrara.wordpress.com

CREDITS

Art Hub Carrara è Curata da Andrea Pugliese con Sebastiano Collu, Cinzia Compalati, Christian Marinari, Giorgia Passavanti

Realizzata nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2016

 

Info: arthubcarrara@gmail.com

 

Facebook: Art Hub Carrara

Twitter: @arthubcarrara

 

 

Tags: Art Hub Carrara BlitzArt CAP Centro Arti Plastiche di Carrara Carrara Summer CAmP

Continue Reading

Previous: Studio Azzurro fino al 4 settembre a Palazzo Reale
Next: Arte e sisma

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.