Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Arte, fuoco e tradizione. FòcarArte 2017
  • Eventi
  • Notiziario

Arte, fuoco e tradizione. FòcarArte 2017

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
FòcarArte

Fòcara di Novoli, 2017

Continueranno fino al 29 gennaio gli eventi artistici e culturali che gravitano intorno alla Fòcara di Novoli 2017, evento legato al festeggiamento liturgico dedicato a sant’Antonio abate, patrono del paese salentino, utilizzando una gamma linguistica che varia dalla musica al teatro, dalla fumettistica al cinema. Come negli anni passati, il Palazzo Baronale di Novoli ha ospitato al suo interno un’esposizione curata da Giacomo Zaza che ha chiamato in causa alcuni protagonisti dell’arte contemporanea internazionale. Questa nuova edizione della FàcarArte ha potuto vantare la presenza di artisti quali Daniel Buren, Sislej Xhafa, H.H. Lim con la partecipazione all’evento anche di Francesco Jodice, insignito del Premio Fòcara 2017. In questa occasione le bande rigate di Buren, associate allo sfavillante e destabilizzante verde delle pareti, si sono adagiate sugli archi e sulle volte del palazzo cinquecentesco che ha ospitato al contempo le video proiezioni di Sislej Xhafa – Stock Exchange (2000) e Beh-rang (2004) – e H.H. Lim – Images (2004) – protagonisti, inoltre, di due happening connessi alle tematiche del fuoco e dell’identità territoriale evocate dal tradizionale rito focolare. Con Segment on the air Sislej Xhafa ha dato vita a una situazione grottesca con il personale della sicurezza che è stato impegnato in un ludico passaggio di palloncini rosa di fronte alla gigantesca piramide di legni da ardere, generando un ironico confronto con la comunità locale. Anche H.H. Lim si apre alla comunità locale, tramite un’azione dal titolo La via del falò divino, invitando gli addetti alla costruzione del falò a banchettare con lui intorno a una tavolata imbandita e pronta a prendere fuoco insieme agli avanzi del pasto e alle sedie che l’artista ha realizzato per l’occasione con la seduta in fusione di alluminio. Tramite il loro intervento gli artisti hanno applicato una forma di interruzione dei lavori per la costruzione della montagna di tralci di vite che ha permesso all’arte di incontrarsi con la ritualità della tradizione locale attraverso uno sguardo sempre nuovo e contemporaneo.

 

Tiziano De Angelis

FòcarArte
H.H. Lim, Images, exhibition view
FòcarArte
Daniel Buren, Le cinture del fuoco, exhibition view
FòcarArte
Fòcara di Novoli, work in progress, 2017
FòcarArte
Sislej Xhafa, Segment on the air, happening, 2017
FòcarArte
Fòcara di Novoli, 2017
FòcarArte
H.H. Lim, La Via del Falò Divino, happening, 2017
FòcarArte
Sislej Xhafa, work in progress
Tags: FòcarArte

Continue Reading

Previous: FRUIT EXHIBITION a Palazzo Re Enzo la Fiera dedicata all’editoria
Next: DE VISU – Massimiliano Galliani

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Catch the moon – prima edizione

Catch the moon – prima edizione

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.