Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Arte & Jazz PERFORMING: voce, corpo e suono
  • Festival
  • Performance
  • Recensioni

Arte & Jazz PERFORMING: voce, corpo e suono

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni

È nell’ambito della consolidata manifestazione Fano Jazz by the Sea (XXVI edizione) che ha trovato il giusto spazio la breve ma intensa rassegna dedicata alle arti performative: Arte & Jazz PERFORMING, ideata e curata da Milena Becci, ha portato a Fano per la prima volta le esperienze degli artisti Ivana Spinelli, Giovanni Gaggia (con Leonardo Carletti) e Alessio de Girolamo.

La storia del jazz è lunga e articolata, oltre che ampiamente nota, e riconducibile a forme musicali improvvisate, perlopiù collettive, impiegate dagli schiavi afroamericani agli inizi del ‘900 quale modo per consolarsi e auto incoraggiarsi. Similmente, la storia della performance art, sviluppatasi come pratica artistica fra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, sebbene in molti casi sostenuta dalla presenza di un copione – non necessariamente scritto – ripercorre soprattutto le vie dell’improvvisazione. Su questa parola: improvvisazione e il fondamentale coinvolgimento del musicista o dell’artista, connesso a quello del pubblico, dove è l’interdisciplinarietà a legare il tutto, si gioca essenzialmente il nesso Arte & Jazz perfettamente messo in luce nelle intenzioni che sostengono la rassegna. Non solo, un’azione performativa e molte sonorità jazz tengono conto imprescindibilmente del tempo, dello spazio, del corpo del musicista o del performer, di conseguenza dell’elemento suono.Ed è proprio intorno a queste considerazioni che Arte & Jazz PERFORMING si è proposta come un’indagine sugli elementi essenziali che legano arte e musica, focalizzando l’attenzione, tuttavia, su tre specifici elementi caratterizzanti le singole azioni performative: voce, corpo e suono.

Ad aprire la rassegna, lo scorso 22 luglio all’interno dell’ex chiesa di San Leonardo a Fano – suggestiva  location di tutte e tre le performance – è stata la  voce con l’azione A bocca chiusa dell’artista Ivana Spinelli. Non la parola, è bene sottolinearlo, ma la fonazione di suoni inarticolati e apparentemente privi di senso, sono stati il tema nodale della proposta della Spinelli che, nella coralità di brontolii e lamenti ha posto l’attenzione sugli elementi di intensità, volume, timbro e risonanza peculiari al carattere onomatopeico  del mugugnare. Un aspetto della voce, questo, che trova origine nel linguaggio marinaresco e nel diritto alla lamentela sancito dal Trecento in poi dalla Magistratura dei Conservatori del mare agli imbarcati camoglini. Ecco dunque che l’apparente non senso messo in scena dalla Spinelli trova invece origini e ragioni culturali antiche, ovviamente dimenticate nel presente. Oggi, quel lamento subisce indubbiamente percezioni molto diverse, fino alla tendenza di un’interpretazione di sfogo – non sempre legittimato – circa la presunta pesantezza del quotidiano. Dunque, come giustamente ci sottolinea la Spinelli, dietro una supposta apparenza di confusione può celarsi altro…a noi la volontà del mettersi in ascolto, per soppesare le giuste o ingiuste ragioni di un atteggiamento diffuso che il più delle volte si rivolge allo straniero, al diverso o semplicemente a quello che non conosciamo.

Nell’ottica di una riflessione che affonda le proprie radici nella cultura del passato (ma di cui siamo indubbiamente il frutto) per parlare del presente, è stato il progetto performativo sperimentale  PROPHÉTA 12+1 – morire a se stessi per poi rinascere che ha visto l’artista Giovanni Gaggia, per la prima volta nella sua carriera, vestire i panni di regista. Coerentemente alla propria poetica, da sempre interessata alle connessioni fra il corpo, la sacralità e l’attualità, Gaggia ha scritto una traccia il cui titolo offre già di per sé alcuni spunti culturali interessanti intorno ai quali ragionare. Innanzi tutto la parola Prophéta, figura presente in tutte e tre le religioni monoteiste (ma non solo: Al-Biruni scrisse ad esempio di Buddha come profeta burxan) è letteralmente colui che parla pubblicamente per conto di Dio anticipando il futuro. Qui però il Propheta non è stato uno soltanto e la sua parola si è moltiplicata per 12, ossia nelle voci di 12 persone che, al suggestivo segnale dell’accensione di una tenue luce sotto i propri volti (dove la luce chiaramente ha assunto connotati spirituali) hanno dato vita ad una sorta di catena vocale recitando passi scelti e tratti dai differenti testi sacri e religiosi del mondo. Chi sono i 12? semplicemente gli uomini e le donne della Fano di oggi, persone nate lì e che oggi vivono e convivono con nuove presenze, quelle di un’immigrazione sempre più presente e che faticosamente tutti i giorni lotta per integrarsi. Tuttavia è nel +1 che si è giocato il fulcro della performance stessa, ossia nella presenza al centro della chiesa del danzatore Leonardo Carletti il cui corpo nudo e il suo movimento, costretto nello spazio circoscritto di un quadrato,  hanno rappresentato la connessione con il pubblico. Il corpo – tema centrale di questo secondo appuntamento dell’Arte & Jazz PERFORMING – connesso al titolo stesso della performance, con un chiaro riferimento alle radici culturali cristiane dell’autore, è in ultima analisi l’ideale trasposizione del concetto di “carne” laddove senza la “carne” (il corpo) la prospettiva della salvezza eterna è impossibile. Così dunque è nel corpo e attraverso esso che esistono le relazioni con il pubblico, che le parole assumono un peso e che la conoscenza della cultura del passato può aiutare a comprendere gli ostacoli del presente. Il corpo è dunque un mezzo necessario dove morire a se stessi per poi rinascere ha letteralmente rappresentato una possibilità per vivere l’oggi, o forse per sopravvivere. PROPHÉTA 12+1 – morire a se stessi per poi rinascere è stata realizzata con il contributo scientifico di Giovanni Intra Sidola e accompagnata dal testo critico di Serena Ribaudo.

A chiudere la rassegna lo scorso 28 luglio è stata Nn – Memories of you (real time) di Alessio de Girolamo, che ha completato così anche il percorso ideato da Becci, focalizzandosi sull’elemento del suono. Anche in questo caso la connessione con l’ambito del jazz, nella fattispecie con il concetto di multidisciplinarietà e sonorità apparentemente incongrue, è stato molto forte, tanto che è proprio su queste peculiarità che si è giocata l’azione del pittore e sound artist de Girolamo. In verità il tema nodale è stato quello della messa in comunicazione, attraverso la realizzazione di particolari interfacce, di suoni apparentemente incoerenti, dando vita in questo modo ad una sorta di dialogo fra tracce musicali tradizionali e nuovi linguaggi sonori. Altro punto di partenza per questo spaccato performativo, che lo lega anche ai due precedenti, è stata una riflessione sulla memoria, avvenuta nel recupero del concerto della prima edizione del Festival, purtroppo rinviato all’epoca a causa di un forte temporale. Fano Jazz by the Sea: Memories of you di Lionel Hampton avrebbe dovuto, infatti, ventisei anni fa aprire la rassegna con un pezzo straordinario ma irriconoscibile del jazzista statunitense. Quella traccia oggi nelle mani di Alessio de Girolamo accompagnandosi ad un real time, ovvero sovrapponendo suoni del passano con altri inediti e registrati all’interno della chiesa, ha originato un unico e solo flusso audio dimostrando – se vogliamo – il superamento delle classiche categorie di tempo e spazio che ritmano l’esistenza; proprio quelle che legano il jazz alla performance art e basilari al loro esercizio.

 

Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Prophèta 12+1, performance di Giovanni Gaggia, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
A Bocca chiusa, performance di Ivana Spinelli, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni
Nn – Memories of you (real time), performance di Alessio de Girolamo, 2018, ex chiesa di San Leonardo, Fano_Arte & Jazz PERFORMING. Foto di Michele Alberto Sereni

 

Arte & Jazz PERFORMING
a cura di Milena Becci

Rassegna svoltasi dal 22 al 28 luglio 2018

Domenica 22 Luglio
A bocca chiusa
di Ivana Spinelli

Mercoledì 25 Luglio
PROPHÉTA 12+1
morire a se stessi per poi rinascere

di Giovanni Gaggia con Leonardo Carletti
Testo critico di Serena Ribaudo
Contributo scientifico di Giovanni Intra Sidola
(prova aperta)

Sabato 28 Luglio
Nn
Memories of you (real time)

di Alessio de Girolamo

Fano Jazz Network
cell. e whatsapp 3886464241 // 3294969275
tel. 0721 584321
info@fanojazznetwork.org   www.fanojazznetwork.it

Arte & Jazz PERFORMING
Organizzato da
: Fano Jazz Network
Con il patrocinio di: Assessorato alla Cultura del Comune di Fano
In collaborazione con: Associazione Culturale Teatro Linguaggi, DIAMOND VOICE Scuola di Canto Moderno, La Casa della Grancetta, Labirinto Cooperativa Sociale
Sponsor: A.S. COSTRUZIONI S.N.C. di Andreoni Simone e Spinaci Luigi, Atelier 54 Food & Wine – Arte & Design, Casavecchia Guerrino & C. Snc, SCM Infissi, Isola Belgatto Ristorante Country House, Lavanderia La Fanese, Onoranze Funebri Valentini, Tabacchi bar di Gian Maria Castellucci
Coordinamento e logistica: Marta Magini
Documentazione foto e video: Pelicula Snc, Pesaro
Progetto grafico: Natascia Giulivi

Tags: Alessio de Girolamo Arte & Jazz PERFORMING ex chiesa di San Leonardo Fano Giovanni Gaggia Ivana Spinelli Leonardo Carletti Milena Becci

Continue Reading

Previous: COSTRUTTORI DI BABELE – dialogo con Gabriele Mina e Cristina Crippi
Next: Pop Porno: a Firenze la mostra Collector’s Choice curata da un giovane collezionista

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.