Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Artecinema Napoli 2012
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Artecinema Napoli 2012

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Si inaugura oggi al Teatro San Carlo di Napoli dalle ore 20.30 la 17a edizione di Artecinema, Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea, curato da Laura Trisorio. Il festival proseguirà nei giorni 5 – 6 – 7 ottobre al Teatro Augusteo dalle 17.00 alle 24.00. Sarà presentata una selezione di 23 documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi degli ultimi cinquant’anni, suddivisi nelle sezioni Arte e Dintorni, Architettura, Fotografia. I documentari, biografie filmate, interviste e narrazioni montate con materiali d’archivio, sono ricercati direttamente presso i registi e i produttori in tutto il mondo. Le proiezioni, spesso in prima nazionale, sono in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia e sono intervallate da incontri e dibattiti con i registi, gli artisti e i produttori.

Si potranno vedere filmati dedicati a Ai Weiwei, artista cinese tra i più influenti e attivista per i diritti umani, arrestato nel 2011, recluso in una località segreta e liberato solo dopo ottanta giorni con limitata libertà di parola e movimento (4 ottobre ore 22); a Anselm Kiefer, ripreso al lavoro nel suo studio nel sud della Francia dove ha realizzato un suggestivo labirinto di architetture collegate da tunnel sotterranei; al progetto di arte pubblica GRRR JAMMING SQUEAK dell’artista Paola Pivi che ha impiantato a Rotterdam per un anno un vero e proprio studio di registrazione gratuito in cui i visitatori potevano comporre performance musicali utilizzando versi di oltre 100 animali; alla toccante storia di Ion Barladeanu, un clochard rumeno che viene scoperto come artista all’età di 62 anni trasformando completamente la sua vita; agli artisti iracheniche nel 2011 per la prima volta hanno potuto partecipare alla Biennale di Venezia, fra cui Halim Al Karim sopravvissuto per 3 anni in una buca nel deserto durante la guerra Iran-Irak. Inoltre, filmati su Gerhard Richter, Roman Opalka, Bernar Venet, Marina Abramović, Kimsooja, Giancarlo Neri, Daniel Buren, Piet Mondrian, Charlemagne Palestine; sugli artisti britannici Damien Hirst, Tracey Emin, Grayson Perry, Marc Quinn, Gavin Turk, Mat Collishaw, David Bailey; sull’artista olandese Marjan Teeuwen, la giapponese Tabaimo, il nigeriano El Anatsui, gli architetti John Portman, Santiago Calatrava, Diller Scofidio + Renfro, i fotografi Bert Stern, Andreas Gursky e David Douglas Duncan.

Giovedì 04 Ottobre
20:30
INAUGURAZIONE – Teatro San Carlo
21:00
ANSELM KIEFER. L’ARTISTE A L’OEUVRE
Sophie Fiennes, Francia, 2010, 53′
Nel 1993 l’artista tedesco Anselm Kiefer ha lasciato la Germania per trasferirsi in una filanda abbandonata nel Sud della Francia, dove ha installato il suo studio e realizzato un suggestivo labirinto di tunnel sotterranei.
22:00
AI WEIWEI: WITHOUT FEAR OR FAVOUR *
Matthew Springford, Gran Bretagna, 2010, 55′
* Sarà presente il regista
Tags: Italia Napoli

Continue Reading

Previous: Giuseppe Penone, Gagosian Gallery Londra
Next: Frieze London 2012

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.