Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • ARTVERONA 2017
  • Anticipazioni
  • Notiziario

ARTVERONA 2017

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
ArtVerona 2017

Da quest’anno sotto la direzione artistica di Adriana Polveroni, dopo un percorso di consolidamento, ArtVerona si presenta nel panorama fieristico nazionale con 140 gallerie selezionate, di cui 30 per la prima volta, 14 nuove realtà indipendenti e 20 del settore editoria.

L’indirizzo della nuova direzione artistica è chiaro e ben definito: ArtVerona ha inglobato nuove realtà di mercato e ha posto l’attività di esplorazione e ricerca come momenti di valore che denotano e identificano la visione di una era. Nei due padiglioni, tradizionalmente dedicati al Moderno e al Contemporaneo, sono cinque le sezioni espositive: Grand Tour e Scouting novità di quest’anno, Main Section, Raw Zone e i8-spazi indipendenti. Focus dell’edizione è Viaggio in Italia #backtoitaly, a sottolineare la vocazione italiana della manifestazione e la volontà di sostenere gli artisti e il mercato che li rappresenta in sinergia con l’intero sistema dell’arte. Ma questa identità italiana non ha escluso la possibilità di un’apertura verso gallerie estere in Italia o di italiani che hanno aperto all’estero che quest’anno sono presenti nella sezione Grand Tour, come Emalin di Londra, Ermes Ermes ed Emanuel Layr che hanno una doppia sede a Vienna e a Roma, Frutta Gallery di Roma, Analix Forever di Ginevra, a significare quanto ancora l’Italia sia un riferimento nei confronti di tutto il sistema dell’arte.

Con il 2017 la vocazione di ArtVerona a promuovere le realtà indipendenti si allarga a un nuovo progetto, Free Stage che, da un’idea di Adriana Polveroni, vede coinvolti alcuni giovani artisti non ancora promossi da una galleria, ma presentati da artisti della generazione precedente. I protagonisti senior sono Daniele Puppi e Giuseppe Pietroniro, già insieme nel progetto indipendente “There is no place like home”, e H.H. Lim, artista sino-malese, arrivato in Italia a 18 anni per studiare all’Accademia di Belle Arti di Roma e da allora rimasto stabilmente nel nostro Paese, espressione quindi particolarmente significativa di che cosa può rappresentare il “Viaggio in Italia”.

ArtVerona, oltre ad essere un importante appuntamento di mercato, è anche un evento che apre la stagione delle grandi mostre, con artisti di larga fama. Alla Galleria d’Arte Moderna A. Forti – Palazzo della Ragione, fino al 28 gennaio, la mostra curata da Adriana Polveroni e Patrizia Nuzzo, Il mio corpo nel tempo. Lüthi, Ontani, Opalka, che indaga il concetto del tempo e il suo disvelarsi nel corpo, attraverso i percorsi e le opere dei tre artisti. Il susseguirsi delle immagini, nelle quali a volte con fatica si riconosce l’uomo odierno, rivela un percorso artistico di estrema coerenza e di grande fascino, dall’inizio fino ad oggi, ciascuno secondo il proprio linguaggio. Rigorosamente formale e quasi minimalista, nel caso di Opalka. Libero e con accenti ironici, che spazia dalla fotografia all’installazione per Lüthi. Quasi barocco, saturo di colori e volutamente citazionista per Ontani. Iconofilia e iconoclastia sono i temi della mostra Iconoclash. Il conflitto delle immagini, al Museo di Castelvecchio fino al 7 gennaio, curata da Antonio Grulli in collaborazione con i collezionisti Diego Bergamaschi e Marco Martini (Eddy Merckx). Questo progetto, che vede 33 opere date in prestito da 21 collezionisti del Consorzio Collezionisti delle Pianure nato nei mesi scorsi con ArtVerona, intende mettere al centro la figura del collezionista, imprescindibile protagonista del sistema dell’arte, per proseguire il confronto già avviato nelle passate edizioni. Una mostra che riflette sull’uso e le potenzialità dell’immagine, spesso negate, attraverso le opere di un gruppo di artisti, quali Jiri Kolar, Giulia Cenci, Matteo Rubbi, Mandla Reuter, Simon Sterling, Stefano Arienti, Mimmo Jodice, Alessandro di Pietro, Vincenzo Simone, Paolo Gioli, Fabio Mauri, Gianni Politi, Jesse Ash, Nicola Samorì, Ketty la Rocca, Davide Trabucco, in dialogo con le collezioni e gli spazi espositivi del Museo di Castelvecchio. Ospite d’eccezione a Verona durante la fiera, Daniel Spoerri con un “Banchetto Palindromo”, esclusiva cena-performance, organizzata in collaborazione con la Galleria Boxart di Verona (evento a pagamento e su prenotazione). L’evento propone la versione “palindroma” del banchetto, la più complicata da realizzare, di fatto concretizzatasi solo altre due volte nella carriera di Spoerri e mai in Italia. La cornice scelta è lo storico Palazzo dei Mutilati, di fronte al quale la sera stessa viene inaugurata alla Galleria Boxart una mostra personale dell’artista dal titolo Riordinare il mondo, a cura di Marco Bazzini.

Non sono però soltanto i musei i luoghi deputati all’arte e alla cultura: Festival Veronetta è un evento diffuso, un progetto d’arte partecipativa che interessa il quartiere di Veronetta sull’asse di via XX Settembre e il suo circondario. Interventi site-specific all’interno di esercizi commerciali sono protagonisti de La seconda notte di quiete a cura di Christian Caliandro, in collaborazione con MyHomeGallery.org, piattaforma che avvicina all’arte per via esperienziale. A questo eventi si affianca un fitto programma di live session, dj set e appuntamenti di sound art al Teatro Camploy, al Colorificio Kroen e in alcune sedi del distretto universitario di Santa Marta, a cura dell’Associazione Morse per la quarta edizione del Path Festival, in collaborazione con l’ESU di Verona. Al civico 13 di via XX settembre, durante i giorni di ArtVerona, aprono al pubblico gli interventi di tre artisti: Benni Bosetto, Gabriele De Santis ed Helena Hladilová, invitata dall’art project Treti Galaxie. Tre progetti autonomi che propongono una piccola riflessione su tre differenti ricerche artistiche contemporanee in uno spazio inusuale, diventato espositivo per l’occasione. A pochi passi da qui, al numero civico 31, inaugura la mostra di Stefano Scheda Looking for the body, un singolare percorso intorno al tema del corpo e dell’architettura che sono costanti nell’espressione della sua ricerca. All’insegna del talent scouting la collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Verona attraverso “First Step”, un’anteprima degli interventi site specific nel circuito delle gallerie della città dei 14 migliori studenti, curata da Marta Ferretti al Canoa Club di Corte Dogana.

Di seguito una breve anteprima immagini dal nostro corrispondente H.H.Lim

ArtVerona 2017
ArtVerona 2017
ArtVerona 2017
Lo stand della rivista Segno ad ArtVerona 2017
ArtVerona 2017
Federica Schiavi, Milano – Roma
ArtVerona 2017
ArtVerona 2017
ArtVerona 2017
Bianconi, Milano
ArtVerona 2017
H.H.Lim, Giuseppe Pietroniro, Daniele Puppi, Adriana Polveroni, Amos Cappuccio, Lula Broglio e Antonio Della Guardia
ArtVerona 2017
Bianconi, Milano
ArtVerona 2017
Adriana Polveroni
ArtVerona 2017
Daniel González, Galleria Boccanera, Trento – Milano
ArtVerona 2017
ArtVerona 2017
ArtVerona 2017
ArtVerona 2017
ArtVerona 2017
Frittelli, Firenze
ArtVerona 2017
Frittelli, Firenze
ArtVerona 2017
Z2o, Roma
ArtVerona 2017
Tags: ArtVerona 2017

Continue Reading

Previous: Casa Morra atto secondo
Next: Riparliamo di Biennale – opinioni e sguardi di Segno

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.