Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Bianco-Valente a Palazzo Strozzi
  • Eventi

Bianco-Valente a Palazzo Strozzi

Anna Saba Didonato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Bianco-Valente, Tu sei qui, Cortile di Palazzo Strozzi, 2014 foto Martino Margheri

Fino al prossimo 25 gennaio, il cortile di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà l’intervento ambientale di Bianco-Valente, per la cura di Elena Magini, nell’ambito del progetto Palazzo Strozzi Contemporaneo.

La poetica installazione del duo artistico napoletano sembra suggerire nuove possibilità di orientare sé stessi e il proprio portato di esperienze secondo coordinate non del tutto lineari e lontane da logiche deterministiche.

BV: Con Tu sei qui abbiamo voluto alterare la normale fruizione del Cortile di Palazzo Strozzi da parte dei tanti fiorentini e turisti che quotidianamente lo attraversano. L’idea è quella di attivare un momento di riflessione che permetta alle persone di riconoscere la complessità del flusso di eventi che ha plasmato la loro esistenza e ha fatto si che proprio in quel momento si siano venute a trovare in quel luogo, di fronte alla nostra opera.

Un pannello specchiante, con la scritta “tu sei qui”, indica la posizione dell’osservatore mentre una serie di fasci luminosi, proiettati dall’alto, delinea sulla pavimentazione del cortile la molteplicità di esperienze e percorsi che si intersecano nella vita delle persone. Quasi un ingrandimento al microscopio dell’organicità della storia di tutti e di ciascuno.

BV: Tendiamo a considerare la nostra storia come frutto esclusivo delle scelte compiute nel corso della vita, veniamo educati fin da piccoli a pensare in questo modo. Riflettendo sugli eventi che hanno costellato la propria storia personale, ci si rende subito conto che oltre alle scelte hanno contribuito in maniera determinante anche innumerevoli casualità, incontri con persone che ci hanno illustrato il mondo dal proprio punto di vista, gli errori di valutazione, alcune incredibili e inspiegabili “coincidenze”, le energie legate ai luoghi che abbiamo attraversato, etc. Tutti questi eventi sono intrecciati fra loro in maniera inestricabile, ed è questo intreccio, unico per ognuno di noi, che dona fascino ad ogni esistenza.

Voi, dunque, dove siete?

BV: Bella domanda! Possiamo dire che quando non siamo in giro per il mondo siamo a Napoli e muoviamo i nostri passi su questa sottile striscia di terra sospesa sulle due caldere vulcaniche più pericolose e distruttive d’Europa. Solo qui, e in altri pochi posti al mondo, puoi sentire quanto la vita e la morte, il paradiso e l’inferno possano essere così vicini e donarsi senso reciprocamente.

Bianco-Valente, Tu sei qui, Cortile di Palazzo Strozzi, 2014 foto Martino Margheri
Bianco-Valente, Tu sei qui, Cortile di Palazzo Strozzi, 2014 foto Martino Margheri
Bianco-Valente, Tu sei qui, Cortile di Palazzo Strozzi, 2014 foto Martino Margheri
Bianco-Valente, Tu sei qui, Cortile di Palazzo Strozzi, 2014 foto Martino Margheri
Bianco-Valente, Tu sei qui, Cortile di Palazzo Strozzi, 2014 foto Martino Margheri
Bianco-Valente, Tu sei qui, Cortile di Palazzo Strozzi, 2014 foto Martino Margheri
Bianco-Valente, Tu sei qui, Cortile di Palazzo Strozzi, 2014 foto Martino Margheri
Bianco-Valente, Tu sei qui, Cortile di Palazzo Strozzi, 2014 foto Martino Margheri
Bianco-Valente, Tu sei qui, Cortile di Palazzo Strozzi, 2014 foto Martino Margheri
Bianco-Valente, Tu sei qui, Cortile di Palazzo Strozzi, 2014 foto Martino Margheri
Tags: Bianco-Valente Firenze Palazzo Strozzi

Continue Reading

Previous: Unexpected Vision
Next: MAIL ART GACapodanno FLASH MOB

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.