Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Camminare fra arte e natura: Il Parco Beverly Pepper a Todi
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario
  • Opere permanenti
  • Scultura

Camminare fra arte e natura: Il Parco Beverly Pepper a Todi

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Arte e natura – lo sappiamo – è un binomio caro alla storia dell’arte, da secoli tema di grande attrazione per gli artisti e fonte d’ispirazione nella progettazione e ridefinizione di spazi ambientali, di luoghi del vivere e del paesaggio. Proprio quest’ultimo – citando Rosario Assunto – definisce i propri contorni in quella che il grande filosofo precisava come “coscienza estetica concomitante”, intendendo con ciò un paesaggio plasmato dall’uomo che, sebbene percepito come naturale, attraverso i segni della cultura esalta la sua stessa vocazione formale. Todi, così come gran parte della regione Umbria, nel conservare un’aurea poetica e spirituale e molto meno assoggettata alla politica della “costituzione cemento” (Settis), mantiene una sorta di ordinamento spaziale che ferma nel tempo la relazione uomo-natura, originando una specie di struttura che, sempre Rosario Assunto, avrebbe definito con la parola giardino. Siamo certi che oggi il filosofo avrebbe apprezzato con grande piacere Il Parco di Beverly Pepper perché, dovessimo descriverlo tenendo conto dei suoi studi esso apparirebbe come un tangibile esempio di armonico giardino dove, estetica ed etica dialogano con commisurata simmetria.

Beverly Pepper, Ingresso, 1967. Ph. Roberto Sala

La storia dell’artista originaria di Brooklyn è nota. Del suo approdo in Italia negli anni cinquanta si ricordano le frequentazioni con gli artisti Achille Perilli, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Giulio Turcato (Gruppo Forma1), ma soprattutto la partecipazione nel 1962 a Sculture nella città, curata da Giovanni Carandente, che trasforma Spoleto in una “Città Museo”. Per la prima volta qui parliamo di vere e proprie opere d’arte all’aperto e non più di monumenti, inaugurando con tale esperienza un nuovo e inesplorato rapporto dell’opera con la realtà. Questa partecipazione è nodale nella ricerca di Beverly Pepper che da questo momento in poi si vota totalmente all’arte di forgiare e modellare il metallo. Tralasciando le esperienze internazionali – troppo numerose per essere citate tutte – ricordiamo la partecipazione nel 1972 alla 34. Biennale di Venezia, anno in cui si trasferisce definitivamente a Todi per non lasciarla mai più e amarla incommensurabilmente fino ad oggi. I doni dell’artista alla città negli anni sono stati innumerevoli ma probabilmente è proprio il progetto del Parco quello più intenso e pregnante fra tutti e che, in un certo senso, rappresenta – se così vogliamo dire – il completamento armonico del grande “giardino” tuderte.  

  • Beverly Pepper, Council, 1973. Ph. Roberto Sala
  • Beverly Pepper, La Bestia, 1966. Ph. Roberto Sala
  • Beverly Pepper, Embrance, 1963. Ph. Roberto Sala
  • Beverly Pepper, Embrance, 1963. Ph. Roberto Sala
  • Beverly Pepper, Composect, 1970. Ph. Roberto Sala
  • Beverly Pepper, Trinità, 1971. Ph. Roberto Sala
  • Beverly Pepper, Activated Presence, 2001. Ph. Roberto Sala
  • Beverly Pepper, Exodus, 1972. Ph. Roberto Sala

Sono venti le opere collocate in modo permanente e dislocate dal Parco della Rocca lungo il pendio della collina, giungendo fino al rinascimentale Tempio di Santa Maria della Consolazione. Venti opere esemplari dello stile e dei diversi periodi di produzione dell’artista fra le quali spiccano Embrance dei primi anni sessanta, icona degli esordi della carriera di Pepper e affine a quella creata per Sculture nella città a Spoleto l’anno precedente, e La Bestia del 1965 e Ingresso del 1967 che mostrano il suo tendere verso poetiche più astratte e minimaliste. Il Parco si ritma poi con una serie di sculture peculiari il decennio settanta: Camposect, Trevignano, Double Pyramid, Split Pyramid, Exodus, Trinità, Councile Omega. Tutte opere che rappresentano il gusto per materiali industriali, per l’acciaio, per le forme geometriche, triangoli e piramidi in particolare, ma anche il definitivo interesse dell’artista per il paesaggio.

  • Beverly Pepper, San Martino Altars, 1993. Ph. Roberto Sala

Balzando agli anni novanta, in ingresso al Parco dal Tempio di Santa Maria della Consolazione, s’impone allo sguardo San Martino Altars, una coppia di sculture dalle forme d’ispirazione industriale simultaneamente capaci di riflettere sensazioni ataviche e attuali. Sensazioni che ritornano in Maia Toltec, due monumentali sculture verticali dalle fattezze totemiche che riorganizzano nella forma dell’obelisco e nell’incontro fra il ferro e il legno scolpito, un connubio profondo uomo-natura. Penetrando il nuovo millennio vediamo Activated Presence, esempio dell’interesse della Pepper verso la pietra che, anche in questo caso, grazie al particolare intaglio rimanda a dimensioni di origini arcaiche che si rintracciano, con grande suggestione d’insieme nelle imponenti The Todi Columns collocate al centro del Parco della Rocca, replica dell’originario progetto degli anni settanta, oggi visibile presso lo Spazio Thetys all’Arsenale di Venezia. 

  • Beverly Pepper, Maia Toltec 1993. Ph. Roberto Sala
  • Beverly Pepper, Maia Toltec 1993. Ph. Roberto Sala

Mi preme in conclusione sollecitare e indurre il lettore a una meditazione sulla forma tanto quella dell’arte quanto della natura. Riprendendo l’iniziale riflessione di Assunto ecco che l’affermazione: “Nell’arte […] godiamo non la natura, ma la semplice bellezza di cui la natura è bella per la contemplazione, una bellezza astratta da ogni materiale attrattiva della natura; mentre nella natura questa stessa bellezza la godiamo in modo diverso che nell’arte: in unpiacere contemplativo che accompagna l’interesse per la realtà, in quanto oggetto di utilitaria fruizione”, (R. Assunto, Il paesaggio e l’estetica, Giannini ed., Napoli, 1973, vol. 2°, p. 316) a distanza di tempo assume un significato altro, nuovo e rinnovato  che – se vogliamo – nel Parco di Beverly Pepper finalmente vede e trova una concretezza visibile e tangibile. Non più teoria ma realtà. Camminando, percorrendo il sentiero che conduce dall’alto al basso della città e viceversa, la relazione formale che lega in un abbraccio idilliaco i fusti degli alberi alle Columns, le panchine – sculture in pietra serena (lunette) inglobate negli spiazzi lungo il percorso, rivelano, in un certo senso, proprio quella bellezza che nell’arte “è semplice bellezza di cui la natura è bella per la contemplazione”; quella bellezza che nella natura “accompagna l’interesse per la realtà”.

La nostra epoca, più che mai, ha bisogno di vivere questa relazione fra arte e natura. Rinunciare all’una o all’altra significherebbe abdicare definitivamente dalla bellezza e ciò, Beverly Pepper, con questo dono del Parco ci chiede di non farlo, ci chiede di reclamare bellezza.

  • Beverly Pepper, The Todi Columns, 2018. Ph. Roberto Sala
  • Beverly Pepper, The Todi Columns, 2018. Ph. Roberto Sala
  • Beverly Pepper, The Todi Columns, 2018. Ph. Roberto Sala
  • Beverly Pepper, The Todi Columns, 2018. Ph. Roberto Sala
  • Beverly Pepper, The Todi Columns, 2018. Ph. Roberto Sala
  • Beverly Pepper, The Todi Columns, 2018. Ph. Roberto Sala

Il Parco ha il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, Regione Umbria, FAI Umbria, Provincia di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Accademia delle Belle Arti di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Todi per l’Arte. Il Parco, inaugurato lo scorso 14 settembre è stato realizzato grazie al coinvolgimento della Fondazione Progetti Beverly Pepper, dell’Amministrazione Comunale che ne ha finanziato la realizzazione, della Regione Umbria e della Comunità Europea, grazie ai contributi di Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e le sponsorizzazioni tecniche di Giulio e Mauro Borgia, Cantina Lugarotti, Cantine Roccafiore, Iron, Luccioli Arch Studio, Tecnogru, Visioni Future, 1000e20 Onethousandevents Production. La guida del Parco è accompagnata da un testo di Joseph Antenucci Becherer – University of Notre Dame.

INFO https://fondazioneprogettibeverlypepper.com

Tags: Parco Beverly Pepper Todi

Continue Reading

Previous: Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
Next: L’autunno caldo del MART

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.