Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Centometriquadri per Attianese, Maietta, Pantano e Perone
  • Collettiva
  • Nuovi Spazi
  • Recensioni

Centometriquadri per Attianese, Maietta, Pantano e Perone

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Michele Attianese, Heimat _olio su legno_225x128cm2017

Inaugurata lo scorso ottobre 2017, la neonata galleria Centometriquadri Arte Contemporanea di Sergio Gioielli e Maria Gagliardi, sita in Santa Maria Capua Vetere, ha esordito mostrandosi immediatamente come spazio di libero confronto artistico e culturale attraverso una proposta espositiva capace di mettere in dialogo le energie del territorio e consolidate realtà nazionali. Michele Attianese, Pietro Maietta, Viola Pantano e Lucio Perone sono i quattro artisti chiamati ad aprire le porte di un percorso che, sin da subito, si è mostrato attento al nuovo e alla sperimentazione con una mostra volutamente senza titolo a indicare sia l’autonomia delle singole ricerche, tuttavia sorprendentemente in conversazione fra loro, sia l’importanza sottesa ai concetti d’incontro e scambio d’idee. Non è un tema comune, pertanto, a tenere insieme questi artisti ma l’azione propulsiva al confronto ritmata dalle eterogene forme espressive di ciascuno, a cominciare dalle gigantesche matite in pvc e resina di Lucio Perone. Diventate sua cifra inconfondibile, le matite installate a parete sembrano amplificare lo spazio, non solo quello reale della galleria ma anche quello del pensiero contribuendo a risvegliare il senso del gioco, dell’ironia, persino del paradosso senza timore di ripercorrere la storia dell’arte attraverso la messa in forma di un gusto pop-surreale. Anche Pietro Maietta si mostra con sculture a parete contraddistinte da elementi talvolta difficili da decifrare. Frammenti di figure avvolte in carta di giornale cui si aggiungono incerti pezzi di arredo caratterizzati dal colore bianco, raccontano l’impossibilità dell’uomo di sottrarsi a un’informazione pilotata riportandolo, per contrasto, alla condizione dell’infante. I bambini, spesso, sono anche i protagonisti delle opere pittoriche di Michele Attianese, qui presente con una serie di dipinti compendiaria alla sua intera produzione. Si tratta perlopiù di monocromi sui toni del grigio, figure sospese in luoghi dai tratti periferici, o bloccate in attimi apparentemente banali dove inquietudini, solitudini e un sottile senso di vacuità, enfatizzato dalla presenza di architetture e geometrie stranianti, si palesano in chi guarda con la durezza di una verità celata. Tuttavia, un’inattesa dolcezza si concreta negli improvvisi tocchi di colore giallo, rosso, verde, blu o altra cromia, lasciando spazio al sogno di una possibilità alternativa. Infine, incontriamo la giovanissima Viola Pantano il cui lavoro si esprime in particolare attraverso la fotografia. Nei suoi scatti si leggono soprattutto i forti contrasti che albergano nel presente, caratterizzati dalla dicotomia realtà/irrealtà e realtà/virtualità e dove spesso, i luoghi scelti per l’ambientazione dei suoi set conducono a lidi persi nell’oblio. Quattro artisti, dunque, in una mostra che mette a nudo le ricerche di artisti diversi per espressione e generazione, qui insieme senza categorie e pregiudizi ma nella libertà assoluta del loro agire. Agire che, non a caso è stato anche oggetto dell’incontro Rewind curato da Alessandro Demma finalizzato a mettere in scena la processualità stessa dell’opera degli artisti.

VIOLA PANTANO
VIOLA PANTANO
Opening Centometriquadri arte contemporanea
Opening Centometriquadri arte contemporanea
LUCIO PERONE
LUCIO PERONE
PIETRO MAIETTA
PIETRO MAIETTA
Rewind con Alessandro Demma, 15 dicembre 2017 Centometriquadri arte contemporanea
Rewind con Alessandro Demma, 15 dicembre 2017 Centometriquadri arte contemporanea
Michele Attianese, Heimat _olio su legno_225x128cm2017
Michele Attianese, Heimat _olio su legno_225x128cm2017

Centometriquadri arte contemporanea

via C. Santagata, n.14
Santa Maria Capua Vetere
Tags: Centometriquadri arte contemporanea Lucio Perone Michele Attianese Pietro Maietta Viola Pantano

Continue Reading

Previous: La Dimensione Fragile dell’arte in mostra alla Biblioteca Vallicelliana
Next: AQUA AURA – Millennial Project

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.