Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Con-ta-ci, Padiglione Tibet Venezia
  • Eventi

Con-ta-ci, Padiglione Tibet Venezia

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il 6 Luglio per festeggiare al Padiglione Tibet il compleanno del Dalai Lama, guida spirituale del popolo tibetano ed emblema del più profondo amore per la Pace, 100 artisti, tra cui intellettuali, storici e critici d’arte, medici, psicanalisti, artisti-terapisti, realizzeranno come Opera condivisa  Con-ta-ci, un enorme Mandala di sale. Con-ta-ci non è un gruppo artistico ma un’azione condivisa. “Con-ta-ci” significa : <condivisione> nella preposizione  “con”, “ta” – traduce da una lingua antica orientale <le mani che lavorano bene> –“ci”  rappresenta  <noi>, ovvero la capacità dell’uomo di immedesimarsi nello stato d’animo o nella situazione di un’altra persona, venuta però meno a causa di una cultura individualistica e consumistica imperante, che antepone l’«io» al «noi». Il disegno del Mandala Con-ta-ci che parte da un centro ed è condotto dagli artisti liberamente si può figurare  come nella formazione del sale,  un’espansione  dove tutto cresce secondo un “ordine della materia inarrestabile”, la cui crescita non avviene solo orizzontalmente ma anche in altezza come un vortice, per poi ricrollare su se stesso e trovare una nuova espansione. Al termine del disegno e del sale nel mandala  si proietta il dramma della disgregazione e della reintegrazione cosmica. Il Mandala distrutto, o per l’esattezza dissolto in un dono, viene regalato ai presenti. La bella piazza del Padiglione Tibet è il luogo e la speranza di dare attraverso l’arte contemporanea  ufficialità al Tibet e quindi al suo Padiglione Nazionale.

Aderiscono al Mandala Con-ta-ci Gioia Aloisi, Lucio Afeltra, Marica Albertario, Carlo Antonetti, Elisa Bagnone, Alessandro Baldanzi, Piergiorgio Baroldi, Camilla Baron, Antonio Battaglia, Susanna Baumgartner, Giorgio Bedoni, Maria Giovanna Berenato, Giovanni Beretta, Michele Berton, Nicoletta Braga, Vanna Berlincioni, Daniela Bolelli, Luca Bombassei, Greta Botteghi, Vito Bucciarelli, Marisa Bovolenta, Thomas Bucciarelli, Debora Busoni, Mariarosa Calabrese, Letizia Capra, Lina Catabeni, Viola Ceribelli, Mandra Cerrone, Andrea Chessa,Paolo Ciabattini, Vittorio Corsini, Cristiana Cossu, Elisabetta Cori, Daniela Cristofori, Leonarda Dalessandro, Giorgio Davos, Amalia Del Ponte, Eda Dika, Carla Dughetti, Béatrice Dupriez, Gaetano Fanelli, Filippo De Filippi, Adelaide Fontana,Cecilia Frigerio, Cristina Galli, Romano Gasparotti, Paola Gherardi, Carola Giabbani, Francesca Gianfranchi, Bettina Giannoni, Betta Giannetti, Paola Giorgi, Bruno Gorgone, Monica Gorini, Eleonora Grondona, Cosmo Laera, Anne Catherine Lonchay, Elisabetta Longari, Milena Longo, Patricia Legrand, Ruggero Maggi, Isabella Maj, Cecilia Marchetti, Paola Marcialis, Francesca Masperi, Massimo Mazzone, Alina Montebello, Giancarlo Montebello, Danila Malgorani, Ottavio Mangiarini, Paola Marcialis, Silvia Mornati, Jacopo Musner, Giuditta Maccalli, Carola Nicoli, Ghiti Nour, Angela Occhipinti, Simona Olivieri, Davide Pala, Carlo Perazzo,Antonella Pierno, Nicola Pinnel, Isa Piccini, Laura Panno, Cinzia Pattoni, Antonia Quaranta, Marina Quaranta, Roberto Rocchi, Giovanna Ricotta, Raffaella Rocco, Anna Rezzara, Rosanna Ruscio, Marcella Rodriguez, Roberto Sala, Marco Scifo, Francesca Sivori, Rosa Sgorbani, Francesca Salcioli, Cristina Sani, Barbara Santagostini, Elvira Sciuto, Elisabetta Susani, Tiziana Tacconi, Tommaso Trini, Laura Tonani, Daniela Zarro, Angela Zampini.

“Concert-azione” intervento musicale di Roberto Aglieri con Anna Achilli, Ermanno Bidone, Monica Bozzo, Sergio Maggi, Rosella Vicini.

PadiglioneTibet__100..

Tags: Con-ta-ci Padiglione Tibet Venezia

Continue Reading

Previous: Indian Paths, Bari
Next: Prima Materia, Collezione Pinault, Punta della Dogana, Venezia

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.