Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Concerto per tralci di vite e violino tra le colline di Rosazzo
  • Eventi

Concerto per tralci di vite e violino tra le colline di Rosazzo

Micaela Zucconi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale

© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale

Quando sali sulla collina dove sorge l’installazione dell’architetto Yona Friedman e dell’artista Jean-Baptiste Decavèle, nell’ora tranquilla in cui il giorno cede alla sera, il fascino del Vigne Museum ti avvince, perfetto per un silenzioso incanto quanto per l’ascolto di armonie musicali. Così sarà infatti il 4 luglio, quando Sylvia Hallet, compositrice e musicista britannica di razza, dedita alla musica sperimentale e con un curriculum tanto lungo da non poter essere snocciolato per intero, si esibirà in una performance/concerto dal titolo Canzoni di Vino, ad alto tasso emozionale. All’interno dell’opera voluta dall’azienda di vini Felluga per celebrare il centesimo compleanno del suo patriarca Livio, la violinista proporrà un pezzo inedito: una melodia complessa in cui l’assolo avrà come accompagnamento musicale una traccia sonora, un suono per ognuno dei cento anni della storia aziendale, alla quale si mescolano i rumori della vigna e della cantina, registrati dalla violinista stessa. Con l’archetto del suo violino Sylvia Hallet suonerà persino dei tralci di vite trasformandoli per l’occasione in strumenti musicali. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale More Music, ideatrice e curatrice di All Frontiers – Indagine sulle musiche d’arte contemporanee, festival internazionale di musica d’avanguardia. Tra i vitigni vibranti di note non mancheranno bicchieri tintinnanti, per propiziare più liquide delizie.

© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale
© Vigne Museum ® foto Luigi Vitale

Canzoni di Vino, di Sylvia Hallet, Vigne Museum, colline di Rosazzo, vicino all’Abbazia di Rosazzo, Udine, 4 luglio ore 21; accesso al parcheggio entro e non oltre le 20 e 30. www.liviofelluga.it

Tags: Jean-Baptiste Decavèle Vigne Museum Yona Friedman

Continue Reading

Previous: Art Hub Carrara – Incubatore delle professioni dell’arte
Next: Lugano Mostra Bandiera

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.