Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • CORPO. Festival delle Arti Performative Travestimenti e travestitismi
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

CORPO. Festival delle Arti Performative Travestimenti e travestitismi

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Dal 20 aprile al 12 maggio 2013 – presso il Museo e Archivio degli Artisti Abruzzesi Contemporanei (MAAAC) di Nocciano, lo spazio espositivo TRAleVOLTE di Roma, la galleria He5 di Pescara, il Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti e il FLORIAN Teatro Stabile d’Innovazione di Pescara – si svolgerà la terza edizione di CORPO: Festival delle Arti Performative, a cura di Ivan D’Alberto, direttore del MAAAC e Sibilla Panerai, storico dell’arte.

Il MAAAC sceglie di affrontare per la sua terza edizione il tema travestimenti e travestitismi, per approfondire, da più punti di vista, il mondo della Body Art, degli Happening e dell’Azionismo. La rassegna si apre presso lo spazio romano TRAleVOLTE con la mostra personale di Angelo Colangelo intitolata Integumenta Angelii: utili ammaestramenti per l’anima e per il corpo. Attraverso una serie di scatti fotografici l’artista offre un percorso artistico coacervo di tematiche stilizzate ad alta temperatura drammatica. Fino al 10 maggio 2013

Venerdì 3 maggio l’appuntamento è nello Spazio He5, a Pescara, con l’incontro-dibattito Il gioco delle parti a cui interverrà Gianmarco Corradi, mediatore interculturale; e con l’evento Coochie Mondi – fashion show, video-performance e musica dell’artista italo – canadese Antonella Sigismondi. Definita dalla critica internazionale una personalità poliedrica per via della sua produzione artistica, ha assunto nella sua carriera diversi ruoli: artista, attrice, art director, fotografa, hair designer, make-up artist e arredatrice. Il video Coochie Mondi (2011) sarà visibile fino al 12 maggio

Il Piccolo Teatro dello Scalo a Chieti, nella giornata di sabato 4 maggio ospiterà l’incontro-dibattito Il volto e la maschera con Giovanni Paolo Maria De Cerchio, responsabile del FAI Giovani di Chieti, Umberto Marchesani, regista e attore e Giovanni Di Iacovo, scrittore e direttore del Festival delle Letterature. Seguirà il monologo performativo AMLETO 1.3, di e con Umberto Marchesani, una post-produzione che fonde arte, teatro, tragedia e parodia attraverso un singolare dialogo che l’attore compie con buffe testine di resina sintetica usate dalle estetiste per esporre le parrucche. La giornata del 4 maggio si concluderà al FLORIAN Teatro Stabile d’Innovazione a Pescara alle 19.30 con la performance dell’artista Nicola Ruben Montini intitolata TIP-TAP (2008-2011) e l’incontro-dibattito Appariscenti apparizioni. Chi è NRM? a cui interverrà lo stesso artista e il collezionista e esperto d’arte Renato Bianchini.

Domenica 5 maggio presso il MAAAC di Nocciano, in occasione della riapertura della Pinacoteca permanente, la performer Sinaida Adriani realizzerà l’azione il CORPO/Libro-firma e a seguirà l’incontro-dibattito Guglielmo Achille Cavellini di passaggio a Pescara con Piero Cavellini, responsabile dell’Archivio Cavellini di Brescia. Per l’occasione saranno presentate le video-performance di GAC: A day in a genius life (1982), The cow (1982), From the page of the Encyclopedie (1982), Cavellini in California (1980) e Cavellini a New York (1982).

La riapertura della Pinacoteca, chiusa dalla data del terremoto che colpì la regione abruzzese, avverrà con l’esposizione di opere legate al tema del corpo e del linguaggio performativo e con nuove acquisizioni e importanti prestiti del MAAAC: Eliseo Mattiacci, Pietro Cascella, Hermann Nitsch, Joseph Beuys, Getulio Alviani, Ugo La Pietra, Antonio Mancini, Concetto Pozzati, Lidia Tropea, Leo Herrera, Nabil Al-Zein, Padraig Timoney, Mario Ceroli, Lorenzo Boggi, Pino Zac, Andrea Pazienza, Francesca Fini, Kyrahm e Julius Kaiser, Pierluigi Fracassi, Giovanni D’Agostino, Matteo Fato, Jukuky e Lucilla Candeloro.

Maura Chiulli, Searching me (2013), performance

Maura Chiulli

Tags: CORPO. Festival delle Arti Performative Florian MAAC Nocciano pescara travestimenti e travestitismi

Continue Reading

Previous: Empire State. Arte a New York oggi. Palazzo delle Esposizioni, Roma
Next: Foro Romano e Palatino, Post – Classici

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.