Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • CORPO tra bestialità ed evoluzione della specie
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

CORPO tra bestialità ed evoluzione della specie

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Giulio Biancalani, performerÈ stato presentato questa mattina, con una performance di Alessandro Jasci, il Festival delle Arti Perfomative. Dal 24 aprile al 4 maggio 2014 performers ed esperti di arte contemporanea provenienti da tutta Italia si ritroveranno in Abruzzo per la quarta edizione di CORPO tra bestialità ed evoluzione della specie a cura di Ivan D’Alberto e Sibilla Panerai. L’ampio programma è stato presentato dai due curatori insieme a ​Giovanni Paolo Maria De Cerchio, delegato alla Cultura del FAI di Chieti, ​Giuseppe Di Meo, presidente CAPPA, ​Sabrina Zimei, responsabile dell’Appartamento LAGO di Pescara, ​Giulia Basel, direttrice artistica del FLORIAN Teatro Stabile d’Innovazione, ​Antonio Cipriani, responsabile dello spazio He5 Pescara. Dopo la performance di Alessandro Jasci sarà la volta, sabato 26 alle ore 18.00 del convegno d’apertura: l’uomo e la bestia/vite in simbiosi al quale interverranno: Aldo Marroni e Giovanni Paolo Maria De Cerchio, a seguire La musa ovina: “pre-testo” per transumanze umane, performance di e con Dario Oggiano ed Elisabetta Di Bucchianico (Officina delle Invenzioni). Venerdì 2 Maggio alle 18.00 allo Studio He5, Pescara, Convegno: CORPO tra bestialità ed evoluzione della specie dove interverranno: Eugenio Viola, Curator at Large Museo MADRE di Napoli, Ivan D’Alberto e Sibilla Panerai, curatori CORPO. A seguire Sogni domestici e sogni dei conigli, performance di Alessandro Jasci, in collaborazione con il collettivo ULTRAStudio. Sabato 3 Maggio alle 21.00 al FLORIAN Teatro Stabile d’Innovazione, Pescara, Giulio Biancalani, prima nazionale della performance Superstiti del fiore a seguire incontro-dibattito con l’autore e Celeste Ricci, curatrice e critico d’arte. Domenica 4 Maggio alle 18.00 convegno alla Residenza LAOS di Montesilvano Colle (Pescara) dal titolo Estetica della transizione. Interverrà Giorgio Cipolletta. A seguire 2 performance, la prima di e con Mona Lisa Tina dal titolo Fragments, la seconda Body Recordings, performance audio-dinamica corporale di e con Globster.

—————

Il concept di base di CORPO 2014 è evoluzione: il passaggio storico-evolutivo da uomo nomade a uomo stanziale e da uomo macchina a uomo cyborg.

Se “I primi nomadi seguivano le greggi, che cercavano a loro volta di che nutrirsi, in base alle stagioni, alle piogge – scrive il filosofo francese Pierre Levy in Intelligenza collettiva – oggi, noi siamo nomadi al seguito del divenire umano, un divenire che ci attraversa e che noi stessi costruiamo (…). Lo spazio del nuovo nomadismo non è né il territorio geografico né quello delle istituzioni o degli stati, ma uno spazio invisibile delle conoscenze, dei saperi, delle potenzialità di pensiero in seno alle quali si dischiudono e mutano le qualità d’essere, le maniere di fare società.

Non gli organigrammi del potere, né le frontiere delle discipline, né le statistiche dei mercanti, ma lo spazio qualitativo, dinamico, vivente dell’umanità che sta inventando il proprio mondo”.

Levy si riferisce alla Rete e alla possibilità, attraverso le invenzioni tecnologiche, di poter essere in ogni luogo in qualsiasi momento.

Una mobilità virtuale che prospetta una contaminazione culturale, ma che azzera però quella esperienziale.

Un’evoluzione che conduce l’uomo a diventare appunto qualcos’altro: da Homo sapiens sapiens a Homocyborg.

CORPO 2014 vuole imporsi come tramite tra il padre nomade e il figlio cyborg migrante.

La provocazione è riuscire a trovare un punto d’incontro che riesca a far convergere ambiente reale e ambiente virtuale attraverso l’esperienza del corpo: essere contemporaneamente migrante della Rete e migrante del mondo, dando vita a un corpo alternativo segnato da quei rituali che, alla luce di una visione contemporanea, sono intrisi antropologicamente, storicamente, culturalmente e socialmente dei linguaggidella performance.

Ivan D’Alberto e Sibilla Panerai, ideatori e curatori di CORPO

Tags: Alessandro Jasci Dario Oggiano Elisabetta Di Bucchianico Giulio Biancalani Globster Ivan D’Alberto Mona Lisa Tina pescara Sibilla Panerai

Continue Reading

Previous: Domenico Carella
Next: Visioni in Farsi – Esplorazioni introspettive

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.