Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Da Torino a Venezia e ritorno, ecco Lab
  • Notiziario

Da Torino a Venezia e ritorno, ecco Lab

Micaela Zucconi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Si è svolta a Venezia la quarta edizione di Lab (Laboratori contemporanei), organizzata dalle associazioni Decifra di Torino e Altolab di Venezia. Una rassegna annuale, nella forma di evento contenitore, nella quale vengono esposte le opere degli artisti in “residenza” di 7even su 7even, il progetto portato avanti dagli organizzatori con artisti sempre diversi. Quest’anno è la volta dei torinesi Marzio Zorio e Anna Ippolito (rispettivamente classe 1985 e 1984) e di Artsiom Parchynski (Polotsk, Bielorussia, 1985), che si confrontano con il tema D come Dedalo. Nelle edizioni precedenti l’alfabeto creativo aveva preso spunto da: A come Allucinazione, B come bugia, C come la prima volta. Il percorso di quest’anno è invece ispirato all’autore del labirinto di Cnosso. Tra idee, pensieri, domande (e a volte risposte), un viaggio fisico e metafisico tra il capoluogo piemontese e la Serenissima. La settimana veneziana ha visto due serate “clou”: una nello spazio della Galleria Fringe Art Food, con una “Non cena”, in un saporito mix di arte e golosità, come nei Cafè des Arts di inizio Novecento, ma di atmosfera contemporanea e hi-tech (niente paura, seguiranno altri incontri nel corso dell’anno), l’altra a Marghera negli spazi di Banchina Molini, con le opere degli artisti e l’accompagnamento di Astrazioni Sonore, elaborazioni di suoni culminate con una gara di batterie elettroniche.

Artsiom Parchinski low2Il progetto tuttavia non si esaurisce con questi eventi, ma prosegue nel corso dell’anno fino alla prossima primavera, coronato da una mostra a Torino, nella Galleria Alessio Moitre, dove verranno esposte le opere dei tre artisti, caratterizzati da personalità molto differenti. Pura figurazione scultorea ed esaltazione dei materiali per Parchynski, installazioni minimaliste e razionali capaci di generare suoni, come veri e propri strumenti che chiunque può suonare, per Zorio, mentre Ippolito agisce sui materiali in una continua ricerca con tematiche legate alla natura e all’esperienza di vita. In un dedalo di stimoli estetici.

Anna Ippolito Testa di cervo e altre teste 2012
Senza titolo - A.Parchynski. 2013. .
Anna Ippolito alba su nevo 2014
7even su 7even @ Fringe
Marzio Zorio Connessioni 2014
Anna Ippolito Asterismi tela Artsiom Parchynski PdA 2014
Artsiom Parchinski low1
Marzio Zorio Concerto per 4 battiti 2014-1
Fragile. A. Parchynski 2013
Anna Ippolito Universi paralleli 2012
gara delle batterie elettroniche low
Marzio Zorio 10 corde Moitre 2013
NONCENA
Lab opera di Marzio Zorio low
Lab opera di Artsiom Parchynski
Anna Ippolito low
Senza titolo. A.Parchynski 2011
Marzio Zorio Legni 5 metri Moitre 2013

www.altolab.it

www.decifra.org

www.fringeartfoodesign.com

Tags: Altolab Anna Ippolito Decifra Galleria Alessio Moitre Marzio Zorio Torino Venezia

Continue Reading

Previous: Da Ottobre un ricco autunno al MADRE con Daniel Buren,Mark Leckey, Marco Bagnoli,Boris Mikhailov
Next: Duplice-Mente … De-Costruire

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.