Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Dadid Cerny | Black Hole
  • Notiziario

Dadid Cerny | Black Hole

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Dadid Cerny - Black Hole

Mancano pochi giorni alla chiusura della mostra di Dadid Cerny – Black Hole; dove la DSC Gallery di Praga presenta l’ultimo lavoro dello sculture ceco. David Cerny, il più chiacchierato fra gli artisti sulla scena contemporanea praghese, porta alla DSC una serie di ritratti davvero molto intriganti, realizzati con tecnica polimaterica. Si tratta dei volti di noti psichiatri che raccontano metaforicamente le proprie ricerche,  attraverso i propri sguardi, narrando al contempo di quel groviglio mentale con cui si scontrano di continuo e qui rappresentato dalla polimatericità con cui le opere sono costruite. I ritratti sono quelli di: Stephen  Hawking, Wernher von Braun e J. Robert Oppenheimer. Un discorso, questo sulla psicoanalisi, che l’artista con ironia affronta da tempo. Basti pensare, ad esempio, all’uomo che ciondola spinto dal vento e appeso ad una trave della città di Praga che è il signor Sigmund Freud, attraverso cui Cerny si prende gioco della psicoanalisi, quasi a dimostrare come sia impossibile per l’uomo,per lo psichiatra compreso, misurare e distinguere la ragione dall’inconscio. Praga è disseminata di opere di Cerny fra le quali non possiamo non citare la spettacolare testa di Kafka che di continuo si muove e muta forma, facendo il verso proprio alle metamorfosi del grande poeta e scrittore. MA l’ironia patinata di sarcasmo di Cerny non si conclude qui. In galleria, una sala è dedicata alle gambe d’oro della Repubblica Ceca, ossia all’olimpionico Emil Zatopek che si muovono in continuazione ma in anomala posizione, mentre nell’ultimo ambiente della DSC troviamo grandi sculture, pachidermi dalla testa di aeroplano, che chiudono questo spaccato sull’opera più recente di Cerny. Una mostra che annuncia, anche se la notizia non è ancora ufficiale, una sua prossima mostra – celebrativa alla National Gallery

Dadid Cerny - Black Hole
Dadid Cerny - Black Hole
Dadid Cerny - Black Hole
Dadid Cerny - Black Hole
Dadid Cerny - Black Hole
Dadid Cerny - Black Hole
Dadid Cerny - Black Hole
Dadid Cerny - Black Hole
Dadid Cerny - Black Hole
Dadid Cerny - Black Hole
Tags: Dadid Cerny

Continue Reading

Previous: La Biennale e il cocktail italiano
Next: Nelle architetture del pensiero di Paul Klerr e Seo Yun Jung

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.