Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Dalla ‘limpida convivenza’ di Anita Calà alle urgenti denunce di Noa Pane
  • Notiziario
  • Recensioni

Dalla ‘limpida convivenza’ di Anita Calà alle urgenti denunce di Noa Pane

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Anita Calà - Noa Pane

Anita Calà_We are your friends_2016_presso Sponge Arte Contemporanea_Casa Sponge

Le gelide temperature invernali che quest’anno hanno caratterizzato le vacanze natalizie dell’Italia centrale non hanno inibito l’associazione marchigiana Sponge Arte Contemporanea a presentare, allietando e riscaldando CasaSponge fino al 12 febbraio 2017, due progetti speculari generati da estri femminini e curati da menti mascoline. Incontri e scontri che ben si evincono fin dal giardino che circonda il casolare dove l’installazione ambientale We are your friends di Anita Calà (Roma, 1971 – vive e lavora a Roma) si contrappone, per colore e fattezze, al Monumento ai caduti a mare della romana Noa Pane (Roma, 1983 – vive e lavora a Urbino) che svetta nella campagna circostante. Se la prima propone un intervento -manifesto delle proprie passioni e attitudini d’artista, in quanto da sempre interessata al coinvolgimento attivo del pubblico nella creazione delle sue opere; la seconda realizza, per l’ottava edizione del Christmas Tree d’Artista, un albero di Natale sui generis depauperandolo fino all’osso di ornamenti e significati relativi alla festività. Orientando la sua ricerca, fin dal 2013, verso una dimensione relazionale – accezione teorizzata da Nicolas Bourriaud che pone alla base della riuscita del lavoro artistico il rapporto, il coinvolgimento e l’interazione con lo spettatore – Anita crea un’installazione che, estendendosi nel luogo fisicamente occupato, arriva ad avvolgere l’osservatore-attore del processo creativo. Composta da una decina di contenitori in vetro di varie dimensioni – recipienti affettivi generosamente donati da contributori anonimi – affiancati e disposti umilmente al suolo, We are your friends genera una riflessione sui concetti di trasparenza ed eterogeneità rispetto al contesto in cui è ubicata. Difformità e limpidezza, infatti, ben rispecchiano le qualità di CasaSponge qui innalzata ad immagine-simbolo di una ‘società ideale’ caratterizzata da una “limpida convivenza” espressa attraverso il materiale vitreo scelto, come affermato dal curatore Saverio Verini: «L’opera si nutre della sua stessa umiltà, senza tuttavia rinunciare al senso epico dato dall’unione delle parti diverse che, accostate vanno a rappresentare un’idea di collettività, coesistenza e resistenza».

Di differente respiro sono i due interventi di Noa poiché imperniati sull’urgente problematica dei profughi provenienti dagli stati del Nord Africa e sui loro decessi, diretta conseguenza degli innumerevoli naufragi delle imbarcazioni durante il tragitto verso la salvezza da guerre e disagi. Monumento ai caduti a mare è, infatti, un invito a non dimenticare ciò che quotidianamente è avvenuto nell’anno appena concluso: secondo i dati emersi dal “Terzo Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2016” ben 3.654 migranti hanno perso la vita nelle acque del Mediterraneo. In loro onore Pane ha eseguito l’opera cucendo 3.654 brandelli di camere d’aria, materiale solitamente impiegato dalla creativa, che qui si carica di un potente significato, evocando gommoni e salvagente. Innalzandosi prepotentemente nella campagna pergolese attraverso un’unica vela nera collocata in cima all’albero maestro, l’installazione impone una tregua. Lì accanto una barca rovesciata contenente molteplici camere d’aria, simbolo della lapide dei numerosi morti, diventa l’emblema dei “tanti polmoni rigonfi di quest’ultimo respiro che resta”, come afferma il curatore Dario Picariello.

 

NOA PANE: Christmas Tree d’Artista VIII – Monumento ai caduti a mare

a cura di Dario Picariello

in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Urbino

partner Azienda vinicola Broccanera

Sponge Living Space (Casa Sponge), Via Mezzanotte 84, Pergola (PU)

fino al 12 febbraio 2017

ingresso gratuito

orario: su appuntamento

info: tel. +39 339 4918011,

spongecomunicazione@gmail.com | http:// www.spongeartecontemporanea.net|

 

ANITA CALA’: We are your friends

A cura di Saverio Verini

partner: Azienda vinicola Broccanera

fino al 12 febbraio 2016

ingresso gratuito

orario: su appuntamento

Sponge Living Space (Casa Sponge), Via Mezzanotte 84, Pergola (PU)

info: +39 339 4918011 spongecomunicazione@gmail.com,

spongecomunicazione@gmail.com | http:// www.spongeartecontemporanea.net

Anita Calà - Noa Pane
Anita Calà_We are your friends_2016_presso Sponge Arte Contemporanea_Casa Sponge
Anita Calà - Noa Pane
Anita Calà_We are your friends_2016_presso Sponge Arte Contemporanea_Casa Sponge
Anita Calà - Noa Pane
Noa Pane, Monumento ai caduti a mare — presso Sponge ArteContemporanea – Casa Sponge (
Anita Calà - Noa Pane
Anita Calà_We are your friends_2016_presso Sponge Arte Contemporanea_Casa Sponge
Tags: Anita Calà ANITA CALA’: We are your friends Noa Pane NOA PANE: Christmas Tree d'Artista VIII – Monumento ai caduti a mare Sponge Arte Contemporanea

Continue Reading

Previous: Dario Agrimi firma l’Effimero all’Arte Fiera di Bologna
Next: Sabina Mirri, quando la pittura mira la fotografia

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.