Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • DecaDance, le riflessioni di Molli sul connubio uomo-ambiente
  • Notiziario
  • Personali

DecaDance, le riflessioni di Molli sul connubio uomo-ambiente

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
DecaDance

Al P.R.A.C. ‘Piero Renna Arte Contemporanea’ sarà di scena, fino al prossimo 30 aprile, la Personale di Walter Molli intitolata ‘DecaDance’: un artificio dialettico dedicato al disastroso boom edilizio del Secondo Dopoguerra al quale è possibile imputare lo stravolgimento di una buona parte del Belpaese, del Mezzogiorno ed in particolare della Campania. Una ‘danza ossessiva’ racchiusa nello spazio espositivo sito in via Nuova Pizzofalcone a Napoli dove si possono apprezzare numerose opere dell’artista partenopeo che ha scelto, con dolore, di raccontare il difficile connubio tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. Molli ostenta un linguaggio complesso atto a rievocare l’istintivo ‘caos’ Dadaista, alternando elementi simbolici come i veicoli e i treni in movimento, a grattacieli dalla prospettiva distorta e privi di direzione univoca. Non inganni la ludicità delle immagini che, in realtà, celano una acerrima critica al sistema: la condanna all’occupazione abusiva e selvaggia degli spazi, l’irrazionale escalation di mostri di cemento che coprono gli orizzonti e spengono gli animi.

A caratterizzare le opere di Molli sono soprattutto la grafica digitale, la modellazione 3D e il rendering: elementi che emergono dal tratto pittorico certamente scomposto, simile ai pixel che compongono le immagini virtuali. L’alternanza tra gli strumenti utilizzati (spray, rulli, acrilici e pitture per pareti) non scalfiscono minimamente il suo amore per l’intramontabile pittura ad olio.

Ancora una volta, testimone il recente successo delle espressioni artistiche che emergono dai popolosi quartieri di Napoli, la profonda comunicatività della street art finisce per essere esposta in galleria: noto per la partecipazione a numerose e prestigiose convention sui graffiti di tutto il territorio nazionale e non, l’artista è finito nel mirino di critici e appassionati che hanno inteso, immediatamente, diffondere i suoi lavori attraverso palcoscenici più elitari.

Tina Abbate

DecaDance
DecaDance
DecaDance
Tags: DecaDance Walter Molli

Continue Reading

Previous: Rossana Taormina, tra mappe e (poche) bugie
Next: Leonardo Cannistrà – Carmela Cosco: Two Italian Visions on Loire

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.