Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • DIVERSIONI. Centro Luigi di Sarro
  • Collettiva
  • Notiziario

DIVERSIONI. Centro Luigi di Sarro

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante

A volte può capitare che differenti modalità espressive, percorsi formativi e criteri artistici siano volutamente messi a confronto per esaltarne divergenze arrivando poi, in seconda battuta, ad accorgersi dell’esistenza di assonanze nascoste in modus operandi e/o risultati affatto dissimili. Premessa, questa, indispensabile per introdurre l’osservatore-lettore nell’atmosfera da me percepita in “Diversioni”. Visibile al Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi di Sarro la mostra, a cura di Davide Silvioli, è nata con un obiettivo sperimentale: far dialogare opere, pratiche artistiche e ricerche creative apparentemente inconciliabili tra loro all’interno di uno stesso spazio espositivo.

Quattro gli artisti che hanno preso parte a tale sfida e che, a lavoro avviato, hanno riconosciuto le sorprendenti affinità emerse in corso d’opera: Fabio Mariani, Priscilla Pallante, Rosario Vicidomini e Medina Zabo.

Lavori inediti, appositamente creati ed eseguiti per tale specifico progetto, che danno luogo ad una collettiva densa ed affascinante predominata dall’alchimia, principio base che sussiste nelle tecniche impiegate: dalla scultura alla ripresa di remote tecniche, dai new media alla pittura.

Nell’ingresso quattro interventi-summa, uno riferito ad ogni creativo, presentano gli incipit delle varie indagini affrontate e sviluppate nelle successive sale espositive.

Accedendo nel primo vano si dischiude davanti ai miei occhi un incontro-scontro tra forze ed energie espressive da cui emergono sculture in rame e lamiere trattate – sia attraverso l’agire umano sia tramite differenti composti chimici e pigmenti naturali – di Medina. Opere in perfetto dialogo, cromatico e tecnico, sia con i legni colorati ed ossidati sia con le pitture realizzate da Fabio con l’antico inchiostro ferro gallico. La perduta usanza pittorica riscoperta ed adottata da Mariani convive, oltretutto, in perfetta armonia con l’installazione di cellule in vetro posta a parete della Zabo, ove l’acquerello steineriano è steso tramite il solo gesto del suo polso sul supporto cartaceo.

Proseguendo il percorso oltrepasso una rigida tenda bianca, metafora di una membrana ottica, per accedere nella stanza “rossa” – colma di segreti e storie leggendarie – di Priscilla. La messa in scena egregiamente prodotta dalla Pallante, sia visivamente sia acusticamente, avvolge lo spettatore multisensorialmente col fine di immergerlo nella vicenda del “Ciucciuì”, misterioso uccello e allegoria delle paure infantili dell’artista.

Avanzando verso il terzo ed ultimo ambiente abbandono la processualità e la finzione fotografica per ri-assaporare la gestualità e manualità pittorica. Qui, piccoli disegni a matita dislocati in due sequenze mi invitano ad avvicinarmi per coglierne i singoli tratti, decisi e al contempo delicati, caratterizzanti la linea espressiva di Rosario. Immagini intime si alternano a rappresentazioni di singole entità vegetali, elementi naturali che riecheggiano nell’evanescente dipinto ad olio su tela, esito ultimo del processo pittorico solitamente impiegato da Vicidomini.

Ripensando a quest’intenso viaggio, vissuto in prima persona, all’interno di tale pluralità di linguaggi intuisco un’urgenza legata all’attuale panorama contemporaneo ovvero la necessità di un confronto reale tra singoli artisti per affermare l’interconnessione multidisciplinare tra idiomi assolutamente paritetici, invitando il pubblico e la critica ad un’interpretazione del fare artistico secondo un approccio diacronico.  

  • Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante
  • Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante
  • Medina Zabo – Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante
  • Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante
  • Fabio Mariani – Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante
  • Fabio Mariani – Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante
  • Fabio Mariani – Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante
  • Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante
  • Priscilla Pallante – Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante
  • Priscilla Pallante – Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante
  • Rosario Vicidomini – Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante
  • Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante
  • Rosario Vicidomini – Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante
  • Rosario Vicidomini – Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante
  • Diversioni, 2019, Centro Luigi di Sarro. Photo credit Priscilla Pallante

“DIVERSIONI”

a cura di Davide Silvioli

dal 13 al 3 luglio 2019

Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi di Sarro

orario: mart-sab 16:00 – 19:00

via Paolo Emilio, 28 – 00192 – Roma

info: tel. +39 06 3243513

https://www.centroluigidisarro.it | info@centroluigidisarro.it

Tags: Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi di Sarro Davide Silvioli Fabio Mariani Medina Zabo Priscilla Pallante Rosario Vicidomini

Continue Reading

Previous: Sea Watch. See, touch. Too much (speech).
Next: Do ut do: La morale dei singoli negli scavi di Pompei

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.