Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • dOCUMENTA (13) Artisti partecipanti
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

dOCUMENTA (13) Artisti partecipanti

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Kassel in Germania ospita la tredicesima edizione di Documenta, che si svolgerà fino al 16 settembre. La curatrice Carolyn Christov-Bakargiev propone un complesso percorso che vedrà protagonisti nell’arco di 100 giorni, oltre 150 artisti da 55 paesi e altri partecipanti  da tutto il mondo, con i propri progetti e le proprie conoscenze in campi che spazieranno dalla scultura alla performance, alla installazione, dalla ricerca a progetti curatoriali, dalla pittura alla fotografia, a film, video, a opere testuali e audio, fino alla sperimentazione nell’ambito della politica, letteratura, filosofia e scienza. Il fitto elenco dei partecipanti  include oltread artisti, attivisti, consulenti, agenti, ecologisti, scienziati agronomi, antropologi, archeologi, storici dell’arte,  biologi, coreografi, ambientalisti, critici, teorici  culturali, curatori, ballerini, designer, economisti, direttori editoriali, ingegneri, femministe, registi, storici, ipnoterapeuti, iconologi, filosofi, fotografi, fisici, poeti,  politologi, psicoanalisti, ricercatori, letterati, scienziati, traduttori, scrittori, zoologi.

Elenco aggiornato degli artisti partecipanti in ordine alfabetico:

Abdul, Lida

Abidi, Bani

Adnan, Etel

Aigner, Korbinian

Akhunov, Vyacheslav

Akram, Barmak

Ali, Khadim

Allora & Calzadilla

Alves, Maria Thereza

Alÿs, Francis

Anastas, Ayreen

Anastas & Gabri

Applebroog, Ida

Asefi, Mohammad Yusuf

Ashford, Doug

Atoui, Tarek

Attia, Kader

Ault, Julie

Bachzetsis, Alexandra

Balestrini, Nanni

Balkin, Amy

Barry, Judith

Bartolini, Massimo

Baruchello, Gianfranco

Basiony, Ahmed

Bayrle, Thomas

Bennett, Gordon

Biscotti, Rossella

Boetti, Alighiero

Boghiguian, Anna

Bove, Carol

Buch, Kristina

Büttner, Andrea

Byrne, Gerard

CAMP (founded 2007 by Shaina Anand, Sanjay Bhangar, and Ashok Sukumaran)

Carr, Emily

Castillo Deball, Mariana

Chan, Paul

Chiurai, Kudzanai

Critical Art Ensemble

Cruzvillegas, Abraham

Csákány, István

Csörgő, Attila

Cumella, Antoni

Dalí, Salvador

de Boer, Manon

Dean, Tacita

Dion, Mark

Djordjadze, Thea

Doherty, Willie

Donnelly, Trisha

Durant, Sam

Durham, Jimmie

Epaminonda, Haris and Cramer, Daniel Gustav

Erek, Cevdet

Faldbakken, Matias

Farmer, Geoffrey

Fast, Omer

Favaretto, Lara

Floyer, Ceal

Foulkes, Llyn

Foushanji, Abul Qasem

Fumai, Chiara

Gabri, Rene

Gander, Ryan

García, Dora

Garcia Torres, Mario

García-Dory, Fernando

Gates, Theaster

Gaussi, Jeanno

Ghani, Mariam

Gill, Simryn

González, Julio

Greenfort, Tue

Haidary, Zainab

Hall, Fiona

Hecker, Florian

Henderson, Tamara

Hiller, Susan

Hoheisel, Horst

Hopf, Judith

Huyghe, Pierre

Ivekovic, Sanja

Jacir, Emily

Johannessen, Toril

Jonas, Joan

Jungen, Brian

Kaesbach, Rudolf

Kahn, Robin & La Cooperativa Unidad Nacional Mujeres Saharauis (The National Union of Women from Western Sahara)

Kamandy, Masood

Kanwar, Amar

Kentridge, William

Khan, Hassan

Kurenniemi, Erkki

Lara, Adriana

Lester, Gabriel

Link, David

Loboda, Maria

Lombardi, Mark

López, Aníbal

Lucas, Renata

Lutyens, Marcos and Raimundas Malašauskas, featuring Sissel Tolaas

Macuga, Goshka

Maiolino, Anna Maria

Malani, Nalini

Malasauskas, Raimundas

Man Ray

Martins, Maria

Matarrese, Francesco

Mauri, Fabio

Mehretu, Julie

Menick, John

Metzger, Gustav

Mojadidi, Aman

Moore, Gareth

Morandi, Giorgio

Mroué, Rabih

Muholi, Zanele

Müller, Christian Philipp

Ohtake, Shinro

Omarzad, Rahraw

Ondák, Roman

Onur, Füsun

Panayiotou, Christodoulos

Penone, Giuseppe

Pentecost, Claire

Philipsz, Susan

Phinthong, Pratchaya

Pich, Sopheap

Porsager, Lea

Portnoy, Michael

Preston, Margaret

Price, Seth

Prvacki, Ana

Raad, Walid

Rakowitz, Michael

Rasdjarmrearnsook, Araya

Reid Nakamarra, Doreen

Reyes, Pedro

Richter, Gunnar

Ringholt, Stuart

Ryan, Paul

Ryggen, Hannah

Sala, Anri

Salomon, Charlotte

Samb, Issa

Schaber, Ines

Sehgal, Tino

Serra, Albert

Shah, Tejal

Shawky, Wael

Solakov, Nedko

Song Dong

Sukhareva, Alexandra

Taanila, Mika

Taasha, Mohsen

Téllez, Javier

Texmon Rygh, Aase

Tjapaltjarri, Warlimpirrnga

Toufic, Jalal

Trockel, Rosemarie

Vandy, Rattana

Vann Nath

Villar Rojas, Adrián

von Wedemeyer, Clemens

Voss, Jeronimo

Vu Giang Huong

Wallace, Ian

Warboys, Jessica

Weiner, Lawrence

Yan Lei

Yang, Haegue

Zaatari, Akram

Zalmaiï

Zuse, Konrad

Tags: Germania Kassel

Continue Reading

Previous: Angelo Maisto
Next: Mein Gebiet

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.