Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Documenta 14 Kassel
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Documenta 14 Kassel

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Documenta 14 Kassel

Fridericianum

“Transizione”: questa la parola chiave della quattordicesima edizione di Documenta. Nella conferenza stampa di apertura Paul B. Preciado, curatore della sezione Public Programs e filosofo attivista transgender, si rivolge al pubblico definendosi il “mostro che parla ad una platea di mostri”, e descrive Documenta 14 come transizione dei corpi, transizione culturale, transizione dell’arte da Atene a Kassel. Ma più che di transizione si può parlare di replica. Per chi ha visitato la mostra ad Atene le novità a Kassel sono davvero poche, anche se il primo approccio, rappresentato dal Partenone dei libri nella Friedrichsplatz, è impattante: il lavoro dell’argentina Marta Minujín è la riproposizione del Partenone che lei stessa eresse nel 1977 a Buenos Aires. Un work in progress costituito da una maestosa struttura in ferro che sostiene migliaia di libri incellophanati donati dai visitatori durante i 100 giorni della mostra.

Documenta 14 Kassel Marta Minujín, The Parthenon of Books, 2017

Nel Museo Fridericianum, sede storica della manifestazione, ribattezzato sul frontone con l’epigrafe “BEINGSAFEISSCARY” (Essere sicuri fa paura), viene proposta una versione riadattata della collezione dell’EMST, Museo Nazionale di Arte Contemporanea in Grecia, a cura della direttrice Katerina Koskina, presentata ad aprile nella città di Atene.

Ad accogliere il visitatore all’ingresso il mosaico digitale proiettato a terra di Nikos Alexiou; proseguendo nelle numerose sale, oltre ai tanti nomi più o meno conosciuti del panorama greco, in mostra alcuni pezzi storici di Bill Viola e Jan Fabre. Ma, mentre al centro della prima sala campeggiano i sacchi di carbone di Jannis Kounellis, opera storica del 1993, nella torre della dépendance Costas Varotsos installa una nuova opera: i suoi vetri, rappresentanti le bandiere dell’Unione Europea, sono qui rotti sul pavimento. Facile interpretazione ma di grande effetto.

Documenta 14 Kassel
In primo piano, Nikos Alexiou, The End, 2007. Sullo sfondo, Jannis Kounellis, Untitled, 1993
Documenta 14 Kassel
Costas Varotsos, Untitled, 2017

Nella Documenta Halle sorprende però il lavoro di Guillermo Galindo con le sue partiture musicali rappresentate come mosaici di pixel, presenti anche alla Neue Galerie, e i due relitti di barche in legno usate dai migranti a Lesbo, che l’artista trasforma in strumenti musicali. In tema di riproposizione anche l’installazione-performance con scrivanie e nastro adesivo di Marie Cool e Fabio Balducci e il lavoro “Fundi” del maliano Aboubakar Fofana, che più che una riproposizione è un’opera transnazionale: le piante utilizzate per ricavare i colori organici usati per tingere le tele di fibra naturale sono state coltivate nei vivai di Atene e Kassel.

Documenta 14 Kassel
Mary Cool e Fabio Balducci, Untitled, 2003
Documenta 14 Kassel
Guillermo Galindo, Fluchtzieleuropahavarieschallkoerper, 2017
Documenta 14 Kassel
Aboubakar Fofana, Fundi (Uprising), 2017

A sorprendere positivamente è il nuovo spazio denominato Neue Neue Galerie: ereditato dalle Poste tedesche, evoca l’idea di partenza e di arrivo nel quale gli artisti proseguono la linea ideale, l’asse Kassel-Atene. Colpiscono il visitatore la sovrapposizione di volti e dipinti nell’enorme videowall al piano terra Atlas Fractured di Theo Eshetu, le performance ed i riflettori accecanti di Maria Hassabi, i lingotti di ferro e acciaio di Dan Peterman trait d’union tra le varie location della città – nella loro accezione di transizione e continuità tra passato e futuro, di materiale riconvertito e in divenire – e la tenda di teschi di alci di Máret Ánne Sara, installazione denuncia dei modi in cui il potere coloniale viene esercitato attraverso la legge, che conferiscono un’atmosfera evocativa allo spazio riconvertito.

Documenta 14 Kassel
Dan Peterman, Kassel Ingot Project (Iron), 2017
Documenta 14 Kassel
Máret Anne Sara, Pile o’ Sápmi, 2017
Documenta 14 Kassel
Theo Eshetu, Atlas fractured, 2017
Documenta 14 Kassel
Maria Hassabi, STAGING, 2017

Allo Stadtmuseum l’installazione site specific di Regina José Galindo, costituita da una camera asettica ai lati della quale 4 Fucili G36 da assalto sono puntati su un bersaglio al centro della stanza (con performance dell’artista nei giorni inaugurali), critica i trafficanti di armi – tra i quali spicca anche la Germania. Le 270 stampe di fotografie di Hans Eijkelboom spingono a riflettere sulla globalizzazione: ogni tavola propone 12 fotografie, scatti rubati realizzati nella stessa giornata e nello stesso luogo in un breve arco di tempo, di persone e passanti inconsapevoli in atteggiamenti o abbigliamento incredibilmente simili.

Documenta 14 Kassel
Hans Eijkelboom, Photo notes, 2017
Documenta 14 Kassel
Regina José Galindo, El Objetivo (The objective), 2017
Documenta 14 Kassel
Regina José Galindo, El Objetivo (The objective), 2017
Documenta 14 Kassel
Regina José Galindo, El Objetivo (The objective), 2017

L’iracheno Hiwa K ripropone il tema dell’accoglienza nella grande installazione all’esterno della Halle, ricostruendo ambienti domestici in grossi tubi in argilla.

Documenta 14 Kassel Hiwa K, When We Were Exhaling Images, 2017

Degni di nota, nello spazio dell’Orangerie, il video di canti Bizantini del tedesco Romuald Karmakar che sottolinea l’influenza bizantina in Germania e Grecia; nella Neue Galerie, Real Nazis, la denuncia anti-nazista di Piotr Uklanski, i Glass Pavilions, ex spazi industriali, vere e proprie vetrine su fronte strada, che si prestano ad accogliere il Panificio di Nassib di Mounira Al Sohl, luogo di accoglienza e riconversione al lavoro per persone con minorazioni fisiche o mentali in particolare difficoltà in situazioni di conflitto.

Neue galerie, Piotr uklanski, Real Nazis, 2017
Neue galerie, Piotr uklanski, Real Nazis, 2017
Romuald Karmakar Bizantion, 2017 video digitale
Romuald Karmakar Bizantion, 2017 video digitale
Documenta 14 Kassel
Glass Pavilions, Mounira Al Sohl, Nassib’s Bakerei, 2017

Di particolare intensità lo spazio della vecchia stazione della metropolitana KulturBanhof al quale si accede (anche qui metaforicamente) attraverso un container. Scendendo le scale il visitatore viene avvolto dalle note delle serenate dell’installazione video di Nikhil Chopra che rappresenta un viaggio lungo 3000 chilometri da Atene a Kassel segnando una immaginaria linea di congiunzione tra le città che attraversa; proseguendo, prima di accedere alle banchine dismesse ci si imbatte nei banchi di scuola dell’opera video di iQhiya. Una volta sulla banchina i vecchi binari evocativamente conducono verso l’uscita del tunnel, dove campeggia l’opera del greco Zafos Xagoraris, la scritta Xaipete! (in greco “Benvenuti”), cartello di benvenuto nei campi di accoglienza per profughi in Grecia, che evoca sinistre assonanze con i cartelli posti all’ingresso dei campi di concentramento.

Documenta 14 Kassel
iQhiya, Monday, 2017
Documenta 14 Kassel
Zafos Xagoraris, The Welcoming Gate

Nelle intenzioni dunque Documenta 14, la mostra in due atti, si è proposta come una piattaforma di sperimentazione tra Atene e Kassel, dove le tensioni generatesi dalla crisi europea fra i due paesi vengono poste a confronto e divengono punto di partenza per strategie artistiche “criticamente” aperte.

© Foto Roberto Sala

Tags: Documenta 14 Kassel Fridericianum

Continue Reading

Previous: Da Laterza segnali di connessioni e di incontro: inaugurata l’opera pubblica di Jasmine Pignatelli
Next: Piccola Guida Art Basel 2017

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.