Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • È scappato via Mendini
  • Addii
  • Recensioni

È scappato via Mendini

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Alessandro Mendini

Peter Halley & Alessandro Mendini, exhibition view, Galleria Massimo Minini, 2008, ph. Attilio Maranzano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa riflessione di Massimo Minini sulla scomparsa di Alessandro Mendini

Non gli riusciva più di ridere come sempre aveva fatto, fin dai primi anni Settanta con Lisa, Domus e le copertine, con la sua vicinanza all’arte, alla Milano vera e seria (“ma non esageriamo” pareva dicesse col suo timido sorriso). Una Milano da poco orfana di Fontana e Manzoni, ma ancora ricca di Buzzati e Montanelli, che allora era il nemico, di Natta e i polimeri, di Gabriele Basilico e Luciano Fabro che prendevano la rincorsa, di Fontana Arte e Azucena, di Beatrice Monti e Arturo, di Gio (senza accento per favore) e di Caccia, di Mari, Munari, i due Colombo, Gorni Kramer e Jannacci, Nereo Rocco e il catenaccio, il Derby e Gaber, Dario e la palazzina, mentre Armani e Fiorucci su sponde opposte cucivano e fatturavano capi che avrebbero dettato le linee della moda. Una città da Alemagna a Motta, per dirla tutta.

Mendini Alessandro (presente!) se la rideva e aveva ragione: era nato e cresciuto in una città straordinaria (anche oggi) di cui ci siamo italianamente sovente a torto lamentati.
E poi c’era il mitico design milanese con Zanotta e Cini, con Gae e Cassina, con Artemide e Kartell, per non parlare di Aldo Rossi, Castiglioni, Albini, Magistretti, Busnelli e i figli di Amedeo… ma quanti erano questi figli? Impossibile anche solo pensarlo, quando sfavillava il Salone con De Pas & c., Pesce, Pio, Gavina che rompeva gli schemi: che grandissima bravura! Che storia con BPR ancora in pista e Citterio con le braghe corte.
C’è stato un momento di densità spaventosa, un buco nero che tutto produceva risucchiandolo in una attrazione fatale, illustrata da Mulas, Ballo, Dondero, Alfa Castaldi, Paolo Monti…

Sono in volo da 11 ore, ma la notizia dalla Galleria mi arriva subito. Sotto c’è l’Africa. Tra poco atterro.
Andrò subito a Milano, dove non ci sono più i tre guastatori col sorriso: scettico per Ettore, ironico per Fornasetti, timido per Alessandro che sfarfallava coloratissimi coriandoli trasformando una ovvietà canturina in un trono per Proust.
Era il suo riverente modo per dire al serissimo design che stava arrivando un vento diverso, da Memphis alle giacche di Gregorini, nato come me a Pisogne, lago d’Iseo…
Questi guastatori della forma stavano già ponendo le basi per far scendere di sella i Serissimi -Architetti- del Sessantotto che avevano appena finito di smontare il giocattolo “okkupando” la Triennale nel mitico Maggio (in francese Mai, pronunciato mé…) con Gianni Emilio che, finalmente, aveva voce in capitolo.
Ma a che capitolo eravamo rimasti?

Nessun definitivo. Arrivo a Frankfurt, ronzano gli sms. Commiato anche per Carla Pellegrini. A.N.C.H.E.C.A.R.L.A.P.E.L.L.E.G.R.I.N.I… Ma no, no. E invece…
Pensare che ero, per caso e curiosità, in via della Spiga nel ‘66 quando aprì galleria con quei cataloghi larghi, lunghi e sottili che allora mi catturavano e che conservo rilegati.

Con me Mendini è sempre stato di una straordinaria immeritata generosità. Devo a lui una delle mie più belle mostre con Peter Halley. Da una sua idea. Dipinge tutta la grande stanza con i suoi modi e discute con Peter l’inserimento di sei grandi opere. Da vedere. Semplicemente straordinaria.

“Sono sempre gli altri che muoiono”. Grande, ovvia, intuizione di Marcel. Altrimenti non sarei qui a raccontarvela.
Compiaciuta? Si ma so che a lui sarebbe piaciuta. Anzi so per certo che gli piace e riesce ancora a sorridere.
La sua mission, direbbero oggi, è compiuta e oggi Milano è una smart city in bluetooth very high-tech, più spolvero, meno birignao.
Non è più da bere, mangiare comunque si. Ogni tanto un piccolo morso…
Non era un Archistar, stava rintanato là sotto poco prima del Corvetto che pareva quasi di trovarci l’ultimo Gaber. E il coloratissimo sfarfallio di mosaici sulla via chiedeva rispetto al ritardato graffitaro incazzato di notte e bello di giorno, dava conforto visivo al pensionato con la Gazzetta, segnalava la presenza agli amici, parenti, clienti, che oggi spero felicemente ricordino l’Alessandro che ha davvero avuto uno straordinario passaggio in una grande città europea.
Milano con lui è cresciuta ma lui non riusciva forse più a sorridere come una volta da quando la poesia era fuggita, gli affari erano tornati, con le conseguenze del caso. Ormai il Pil, i tassi, i bond la facevano da padroni, senza dimenticarci lo spread che, pilotato dalla BCE, terrorizzava tutti quanti. 
Forse non se l’aspettava e così è andato via.


Massimo Minini

Continue Reading

Previous: I’(m) SOLA
Next: “Silenzioso, mi ritiro a dipingere un quadro”. Declinazioni della pittura a Milano.

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.