Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Fernando De Filippi e Le geometrie del fuoco alla Fondazione Studio Carrieri Noesi
  • Notiziario

Fernando De Filippi e Le geometrie del fuoco alla Fondazione Studio Carrieri Noesi

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Sin dalla fine degli anni Sessanta, attraverso l’uso di molteplici linguaggi – dalla pittura, al video alla perfomance, o piuttosto azioni di guerriglia urbana con bombolette spry, stancil e manifesti da affiggere – Fernando De Filippi si è fatto portavoce dell’ideologia politica. Con i suoi interventi la città diventava il teatro allargato dell’azione; mezzi pubblicitari e propagandistici, come poster e striscioni, affissi in strada anche illegalmente, esprimevano l’autenticità del messaggio artistico. L’illegalità in se stessa era attributo dell’opera, che si sommava alla concettualità delle frasi contenute sui manifesti, tutte tratte dai testi di Marx ed Engels. I riferimenti colti della sua poetica riflettevano l’isolamento dall’organizzazione sociale e societaria. “L’arte è ideologia”, “Le contraddizioni sono ovunque”, “La mano non è soltanto l’organo del lavoro, è anche il suo prodotto”, “La stessa specie di lavoro può essere produttiva o improduttiva”, “Arte come pratica sociale”: erano gli slogan con cui De Filippi si infiltrava nel quotidiano, in luoghi non deputati, per riflettere sulla prassi artistica e sul sistema mediatico. Fernando De Filippi 4

Ancora oggi, lo stretto rapporto tra arte ed ideologia rappresenta l’essenza della sua ricerca, come dimostrano i lavori Art and Ideology, pubblicato nel marzo 2015 sulla copertina de “La Lettura” del Corriere della Sera e la recente personale negli spazi della Fondazione Studio Carrieri Noesi di Martina Franca, a cura di Marina Pizzarelli.

Intitolata Le Geometrie del Fuoco, (corredata da un interessante catalogo con testo critico di Pizzarelli ed intervista in catalogo a firma di Marinilde Giannandrea), la mostra presenta una sezione di opere storiche ed un intervento site-specific: Arte e Ideologia, due parole che bruciano di fuoco, in ogni contesto, sia sulla terra che inglobate su qualunque altro supporto. Lo stato di metamorfosi – indotto dal fuoco, quale elemento alchemico sempre vivo e mai uguale a se stesso (Eraclito) – permette all’artista di annullare ogni meccanismo linguistico precostituito – riconducibile al segno-parola -, tramutando la materia in traccia effimera, seppure ineludibile; mutando il materiale in immateriale.

La scrittura è protagonista anche degli altri lavori esposti in mostra, come Trascrizioni (1975), Slogan (1975-1979), Tra esibizione e occultamento (1976), che oltre ad esser un monito politico, manifestano la tendenza antropologica nel suo lavoro, e in La Ziggurat e Il Tempio, opere pittoriche tratte dalla serie Miraggi degli anni Ottanta. In tali lavori la celebrazione ideologica del marxismo e del socialismo, si esplica e attraverso l’uso di stralci di testi di Marx ed Engels – come già accennato – e attraverso l’analisi della figura di Lenin. Con un approccio concettuale, De Filippi ricerca documenti dello statista russo, fino al punto di appropriarsi della sua grafia, di imparare il cirillico e trascriverne i testi, di appropriarsi del suo volto e di penetrare nella sua sfera più intima, incarnando il sogno socialista. Lungi dal presentare una mera operazione mimetica, ad esser oggetto d’elezione di De Filippi è ciò che è traslato, quel segno-scrittura – e con esso il messaggio che si esplicita e veicola – che potenzialmente si sovrappone e si cancella; che come il fuoco, sfugge ad ogni controllo.

Tags: Fernando De Filippi; Fondazione Studio Carrieri Noesi; Marina Pizzarelli Marinilde Giannandrea

Continue Reading

Previous: Gli Anni Sessanta di Giosetta Fioroni in mostra al Museo MARCA
Next: È uscito il numero 258 di Segno

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.