Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Finalmente apre il Padiglione Venezuela
  • Biennali
  • Notiziario

Finalmente apre il Padiglione Venezuela

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

L’arte e la cultura respingono qualsiasi avversità e il Venezuela, dopo la mancata apertura del proprio Padiglione durante i giorni di inaugurazione della Biennale – dai più tristemente ignorata – oggi spalanca le proprie porte al mondo dell’arte. Come è noto, la situazione politica del Paese versa in stato di crisi da tempo, drammatica è la situazione con gli Stati Uniti e solo di qualche giorno fa le dichiarazioni del ministro degli Esteri del Jorge Arreaza pronto a iniziare il processo dei negoziati con i colleghi americani. Si possono pertanto immaginare quali i motivi del ritardo dell’inaugurazione. Un Venezuela che, tuttavia, oggi sorprende con grande entusiasmo attraverso un’arte vitale e pulsante nonostante il blocco economico, grazie alle opere dei quattro artisti: Gabriel López , Ricardo García, Nelson Rangel e Natalie Rocha (quest’ultima residente in Spagna) che portano a Venezia i temi del petrolio, dell’ancestralità, delle migrazioni, della ribellione e dell’antimperialismo. Lo fanno attraverso la metafora delle tre finestre, dell’identità nel tempo e nello spazio costruendo un Padiglione formalmente elegante e coinvolgente, certamente uno dei migliori delle ultime edizioni. Un Padiglione che nulla ha che invidiare a quelli dei vicini di casa e che anzi, avrebbe meritato e meriterebbe almeno una menzione speciale fuori programma. Così ci auguriamo.

  • Gabriel López , Ricardo Garcia, Nelson Rangel e Natalie Rocha – Padiglione Venezuela – Biennale di Venezia 2019
  • Gabriel López , Ricardo Garcia, Nelson Rangel e Natalie Rocha – Padiglione Venezuela – Biennale di Venezia 2019
  • Gabriel López , Ricardo Garcia, Nelson Rangel e Natalie Rocha – Padiglione Venezuela – Biennale di Venezia 2019
  • Gabriel López , Ricardo Garcia, Nelson Rangel e Natalie Rocha – Padiglione Venezuela – Biennale di Venezia 2019
  • Gabriel López , Ricardo Garcia, Nelson Rangel e Natalie Rocha – Padiglione Venezuela – Biennale di Venezia 2019
  • Gabriel López , Ricardo Garcia, Nelson Rangel e Natalie Rocha – Padiglione Venezuela – Biennale di Venezia 2019
  • Gabriel López , Ricardo Garcia, Nelson Rangel e Natalie Rocha – Padiglione Venezuela – Biennale di Venezia 2019

Per un approfondimento sulla presenza del Venezuela in Biennale rimandiamo all’accurata intervista di Geraldina Colotti sulle pagine de L’Antidiplomatico: https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-caracas_intervista_al_ministro_della_cultura_ernesto_villegas__stiamo_pi_vicini_allindipendenza_di_portorico_che_alla_ricolonizzazione_del_venezuela/5496_28434/

  • Gli artisti del Padiglione Venezuela – Biennale di Venezia 2019
  • Gli artisti del Padiglione Venezuela – Biennale di Venezia 2019
  • Gli artisti del Padiglione Venezuela – Biennale di Venezia 2019
  • Gli artisti del Padiglione Venezuela – Biennale di Venezia 2019
  • Gli artisti del Padiglione Venezuela – Biennale di Venezia 2019

Tags: Biennale di Venezia Inaugurazione Padiglione Venezuela

Continue Reading

Previous: A chi piace guardare la Biennale
Next: Tutto è perfettamente soppesato: Elementum Aether

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Barca-Ve …finchè la barca và…
  • Biennali
  • Rivista

…finchè la barca và…

Dario Orphée La Mendola
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.