Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Fondazione ARCO: i Premi “A” al collezionismo
  • Notiziario

Fondazione ARCO: i Premi “A” al collezionismo

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

In concomitanza con il 35 ° anniversario della ARCOmadrid, la “A” al Collezionismo della Foundation Awards ARCO festeggia la sua 20 ° edizione. In questa rara occasione, la Fondazione ha assegnato sei premi, che riconoscono il lavoro di collezionisti, istituzioni e il valore artistico dei loro fondi e di sostegno per la diffusione dell’arte contemporanea.

Sono state premiate le collezioni del  Qatar Museum, Jorge M. Pérez, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, António Cachola, Inelcom e Banco Sabadell sono stati premiati in questa occasione eccezionale.

Inoltre, Radio Televisión Española riceve il Premio Speciale “A” per il suo lavoro nella diffusione della cultura.

La Fondazione ARCO riconosce il lavoro dei collezionisti, sia a livello nazionale che internazionale, la cui promozione è stata uno degli obiettivi principali sin dal suo inizio nel 1987.

MUSEI QATAR
Qatar Musei (QM) riunisce musei, istituzioni culturali e siti del patrimonio situati in Qatar, al fine di creare le condizioni per lo sviluppo del loro potenziamento. Centralizza le risorse e fornisce una organizzazione globale per i musei e progetti culturali così possono prosperare. La sua ambizione è quella di creare una infrastruttura culturale forte e sostenibile a lungo termine in Qatar.
Con il patrocinio di Sua Altezza l’Emiro Sceicco Tamim bin Hamid Al-Thani e diretto dal suo Presidente, Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, QM è riuscito a incanalare gli sforzi del Qatar per diventare un epicentro vibrante per le arti , la cultura e l’istruzione in Medio Oriente e oltre. Dalla sua fondazione nel 2005, QM ha supervisionato lo sviluppo del Museo di Arte Islamica (Museo di Arte Islamica – MIA) di Mathaf (Museo arabo di arte moderna), il Centro Visitatori del comune patrimonio mondiale Al Zubarah e il programma di Fire Station: Artists in Residence.

Il lancio previsto del Museo Nazionale del Qatar e delle Olimpiadi e Sports Museum 3-2-1, anche in Qatar, sono solo due delle sue attività future. QM concentra i suoi sforzi sulla promozione delle future generazioni di professionisti delle arti del Qatar, il patrimonio e musei. Inoltre, una delle sue principali missioni è favorire talento artistico, creare opportunità e sviluppare le competenze necessarie per rispondere al settore emergente dell’arte in termini di competenze Qatar. Attraverso un programma variegato, grazie alle iniziative pubbliche volte a promuovere l’arte, QM si propone di rompere le barriere del modello museo tradizionale e creare esperienze culturali che occupano le strade e che coinvolgono il maggior numero di persone possibile. Si sottolinea inoltre la creazione artistica e culturale dall’interno attraverso la promozione dello spirito di partecipazione nazionale, aiutando il Qatar per trovare una sola voce nel dibattito culturale globale.

RACCOLTA M. JORGE PEREZ (PAMM MUSEO MIAMI)
Jorge M. Pérez ha sviluppato un lavoro ampio e sistematico come collezionista d’arte dal 1980 in linea con la propria carriera personale, il suo approccio iniziale alla raccolta è stato segnato dall’interesse per l’arte latino-americana della prima metà del XX secolo , mettendo in evidenza la presenza di nomi come Wifredo Lam, Roberto Matta, Diego Rivera e Joaquín Torres García, tra gli altri.
Nel 2013 la maggior parte di queste opere sono state donate al Pérez Art Museum di Miami (PAMM), che ha adottato il suo nome in riconoscimento dei contributi di Mr. Pérez, sia in termini monetari e di opere per la raccolta. Anche nel 2013, il Museo d’Arte di gelo, la Florida International University (FIU), ha ricevuto dalle sue mani una donazione di oltre venti opere d’arte cubana del XIX e XX secolo. A seguito di queste borse di studio, la collezione personale di Jorge M. Perez è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi due anni e conta attualmente circa 800 opere d’arte provenienti da quasi 500 artisti. Anche se rimane la vocazione per l’America Latina l’arte-società focalizzata sulla produzione di una generazione di artisti più giovani, all’interno delle quali nomi come Ernesto Neto, Vik Muniz, Rafael Lozano-Hemmer e carpentieri evidenziato – la collezione è sempre più polarizzata, più internazionale e comprende opere di artisti contemporanei europei e americani. Le ultime due aree dispongono inoltre opere di artisti di fama; nel caso degli Stati Uniti: John Chamberlain, Alex Katz, Elizabeth Murray, Kenneth Noland, David Salle; e in relazione all’Europa: Kiki Smith, Antony Gormley e Imi Knoebel, tra gli altri. Inoltre, paesi come la Spagna godono di un’ampia rappresentanza attraverso le opere di Juan Genovés, Luis Gordillo, Verbis Daniel Nestor San Miguel Diest, Secundino Hernández, e Ruben Guerrero, tra gli altri. Il lavoro di Jorge M. Perez come collettore è determinato da un’etica filantropiche e l’impegno a promuovere l’arte e il lavoro con la comunità. Il suo lavoro ha contribuito alla trasformazione dell’immagine urbana della città di Miami, non solo dall’audacia dei suoi progetti architettonici, ma soprattutto per l’integrazione dell’arte sia all’interno che all’esterno di ogni nuova costruzione, promozione e il sito in diverse parti delle sculture pubbliche della città di artisti come Julio le Parc, Jaume Plensa e Enrique Martinez Celaya. Jorge M. Pérez a sua volta sviluppa un lavoro attivo di sponsorizzazione e patrocinio di programmi di scambio culturale, residenze artistiche e progetti volti a promuovere l’arte e la quantità di moto a livello locale, nazionale e internazionale. Una selezione della sua crescente collezione personale, che in futuro andrà ad arricchire pienamente i fondi PAMM, sarà in vista del pubblico nella mostra nel senso del luogo, che si terrà a Miami nella prima settimana del prossimo mese dicembre.

PATRIZIA COLLEZIONE SANDRETTO (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo)
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo ha iniziato la sua collezione nel 1992. Da allora, ha iniziato la visita a gallerie, musei, fiere, biennali, per incontrare gli artisti stabilendo, con molti di loro, un rapporto diretto. Le opere che compongono la collezione sono state create a partire dagli anni ’80 fino ad oggi, ad eccezione del genere fotografico, per il quale ha sentito il bisogno di raccogliere vecchie fotografie risalenti dal 1939. Patrizia Sandretto Re Rebaudengo ha sempre dedicato particolare attenzione alla attività dei curatore, che gli ha permesso di lavorare con artisti internazionali per la produzione di nuove opere. Durante i primi tre anni, la collezione ha avuto una funzione privata fino al 1995. Da questo momento, la collezione è stata presente in mostre presso il Banco Santander (Madrid); nel 1er Salle Quai Antoine (Monaco); alla Whitechapel Gallery (Londra); presso il Centro per l’Arte Contemporanea (Quito) e la Cattedrale di Sheffield (UK); la Kunsthalle (Krems, Austria); in Olbricht Foundation (Berlino); e la Maison Particuliere (Bruxelles), tra gli altri.

ANTÓNIO Cachola COLLEZIONE | Premio collezionismo privato
L’origine della collezione Cachola António risale ai primi anni ’90 ed è un riflesso degli ultimi 25 anni della creazione artistica visiva di artisti portoghesi. Ne fanno parte opere fondamentali che delineano la mappa degli ultimi decenni della produzione artistica della collezione Portogallo. Le acquisizioni sono state effettuate con una consistenza che imposta un panorama rigoroso e diversificato della storia contemporanea, che è il risultato di un costante movimento verso artisti e istituzioni. Fin dall’inizio, il suo personale è stato accompagnato dalla determinazione di concedere una dimensione pubblica alla raccolta e, quindi, nel 2007, è nato a Elvas, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il Museo di Arte Contemporanea di Elvas ( MACE). Parte degli artisti portoghesi hanno cominciato a esporre in pubblico e regolarmente degli anni ’80 la raccolta è stata aperta, in continua crescita e senza limiti tematici o tecnici fissi di raccolta. Si compone di opere con diversi media e tecniche, che riflette la ricchezza delle pratiche artistiche contemporanee. La collezione ha messo a punto una strategia comune, aumentando così il numero di artisti che ne fanno parte, come fare acquisizioni che completano la traiettoria di alcuni artisti intensamente. Così, la collezione fa coesistere artisti nati quando altri consolidato il loro percorso, quindi assume così una componente intergenerazionale. Attualmente sono presenti 614 opere della collezione di 115 artisti, per esempio, Julião Sarmento, Pedro Cabrita Reis, José Pedro Croft, Fernanda Fragateiro, João Maria Gusmão e Pedro Paiva, Alexandre Estrela, Augusto Alves da Silva, Ângela Ferreira, Rui irrita, Pedro Calapez, Joana Vasconcelos, Vasco Araújo, João Onofre, Francisco Tropa, João Louro, Rui Sanches, Alexandre Farto / Vhils, Filipa César, Jorge Molder, Priscila Fernandes, Musa Paradise, João Pedro Vale, André Guedes, Bruno Pacheco, Diogo pimentão, Gabriel Abrantes, João Queiroz, Rui Toscano e Pedro Barateiro.

INELCOM COLLEZIONE | Premio Raccolta Corporate
INELCOM Collezione d’Arte Contemporanea nasce da una responsabilità sociale con la società civile, un progetto culturale a lungo termine che mira a migliorare il patrimonio culturale spagnolo e fornire opportunità per i giovani talenti del panorama artistico. Deriva anche dalla necessità sentita da parte della società per informare il mondo esterno, attraverso la raccolta, l’uso delle nuove tecnologie per i loro prodotti, e la loro diffusione nel mondo dell’arte, come ad esempio l’applicazione di tecnologie d’illuminazione per proiettare una certa immagine del INELCOM marchio.  La collezione comprende 143 opere di 51 artisti che sono basati su tre idee fortemente legate a INELCOM. Il suo inizio è stato basato sul concetto di comunicazione / isolamento, affrontando la realtà degli esseri umani e il loro rapporto con l’ambiente, in linea con la linea principale di INELCOM imprese, telecomunicazioni. Successivamente, l’efficienza energetica ha fatto evolvere la raccolta in un soggetto: la sorgente di energia, veicoli e oggetto, in tutte le sue possibili manifestazioni. L’ultima tappa è stata collegata alla memoria, l’arte come un modo di conoscere contro l’oblio, e con essa l’Hotel Mont Sant Xativa, di proprietà di INELCOM, posto ad cistercensi rovine prima palazzo moresco, dove si stanno portando avanti azioni archeologico. Sia la raccolta e il progetto del museo Xàtiva (Valencia), si avvalgono dal 2011 dalla consulenza professionale D. Vicente Todolí arte.

RACCOLTA Banco de Sabadell | Premio Raccolta Corporate
Collezione Banco Sabadell, diretto da Miquel Molins, ha una vasta collezione di opere d’arte è esposta in modo permanente, uffici, agenzie e servizi bancari utilizzati quotidianamente da dipendenti e clienti. Dal momento che la sua funzione ornamentale iniziale, inizialmente arte Banco Sabadell non è stata stabilita rigorosamente come una collezione, ha preso vita, negli ultimi anni, le acquisizioni sono state più selettive, e hanno il prefisso qualità antologia e il valore delle opere che prima motivo decorativo. A causa della crescita e dell’espansione della banca, l’acquisto di libri è aumentato notevolmente, e attualmente incorpora la megliore lavoro di artisti spagnoli e internazionali che dovrebbero sicuramente essere inclusi in tutte le collezioni di arte spagnola contemporanea. La collezione riflette anche un intento filantropico e cerca di promuovere con la sua attività, la creazione, il sistema e il mercato dell’arte. Miquel Molins è Dottore in Storia e Teoria dell’arte e docente di Storia e Teoria dell’Arte Contemporanea presso l’Università Autonoma di Barcellona. Ha diretto il Museo di Arte Contemporanea di Barcellona. E ‘stato anche curatore della Fondazione Mirò di Barcellona e ha curato diverse mostre in Spagna e all’estero. Ha pubblicato diversi saggi di critica e arte moderna e contemporanea in pubblicazioni e stampa specializzata. Attualmente è docente di Teoria e arte contemporanea presso l’Università Autonoma di Barcellona, ​​Presidente-Direttore della Fondazione Banco Sabadell e Direttore della Art Collection Banco Sabadell.

TELEVISIONE RADIO SPAGNOLA | Premio Speciale “A”
Spagnolo Radio Televisione (RTVE), fedeli alla loro fiducia nel servizio pubblico e il suo forte impegno per il mondo della cultura, per 35 anni ad ARCOmadrid, è stata una presenza significativa, con grande copertura, sia nel software e nell’informazioni. “RTVE, siamo cultura”.

AR-15-RRS-PREMIOS A-002
clip_image002
Tags: Collezionismo Premi

Continue Reading

Previous: ARCHIVING IRPINIA Geografie sociali e territoriali
Next: Giovedì Performativi – CENSOR di Simone Forti da Enrico Astuni

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.