Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Gangnam for Freedom, Anish Kapoor & friends
  • Eventi
  • Notiziario

Gangnam for Freedom, Anish Kapoor & friends

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Gangnam Style diventa oggi Gangnam for Freedom, un omaggio video a sostegno del dissidente cinese Ai Weiwei e un inno alla libertà d’espressione, grazie all’artista Anish Kapoor che ha realizzato, insieme a un nutrito gruppo di amici del mondo dell’arte, la sua versione della hit divenuta simbolo di protesta. Ha la stessa camicia rosa, le stesse manette che Ai Weiwei indossava nel suo video di protesta Caonima Style, una striscia di nastro adesivo sulla bocca e una maglietta con il volto dell’artista cinese. Con l’aiuto del coreografo Akram Khan, ballerini, attori, musicisti, insieme ad artisti e performers – quali Deborah Bull, Tamara Rojo,  Tino Sehgal, Mark Wallinger, Bob e Roberta Smith – hanno eseguito la danza di protesta di Ai Weiwei, con maschere sul volto di perseguitati, prigionieri politici e di coscienza: sullo sfondo i nomi di altri perseguitati, tra i quali figurano le Pussy Riot e Roberto Saviano. “Il nostro film si propone di fare sul serio il punto sulla libertà di parola e la libertà di espressione. – ha detto Kapoor – La nostra speranza è che questo gesto di sostegno per Ai Weiwei e per tutti i prigionieri di coscienza sarà ampio e contribuirà a sottolineare l’importanza che queste libertà hanno per tutti noi“.

Il video contiene contributi di musei di tutto il mondo – tra cui il MoMA, Guggenheim, Philadelphia Museum of Art, Brooklyn Museum il Museum of Contemporary Art San Diego, Hirshhorn Museum Smithsonian, Serpentine Gallery – di fondazioni quali Amnesty International e Liberty, di curatori, artisti e operatori del mondo dell’arte quali Demetrio Paparoni, Lisa Appignansi, Helen Bamber, Richard Wentworth, Norman Rosenthal, che si sono messi in gioco ballando in una sorta di flash mob per la libertà di espressione.

La personale versione di Ai Weiwei di Gangnam style, il video musicale del rapper sud coreano Psy, era diventato in pochissimo tempo uno dei più visti della rete e non era piaciuto alla Cina, che lo aveva subito censurato, bloccandone la visione sui siti cinesi. Il popolare artista e dissidente Ai Weiwei, autore tra le altre cose dello stadio di Pechino il ‘Nido d’Uccello‘ e dei Sunflowers’ seeds alla Tate Modern di Londra, un mese fa aveva girato, con l’aiuto di alcuni amici, nel giardino del suo ex-studio  di Pechino (abbattuto dalla autorità cinesi qualche mese fa per presunta evasione fiscale), una sua versione del noto pezzo, chiamandola ironicamente Caonima style, un termine che in mandarino significa ‘erba fango cavallo’, e che foneticamente è molto simile a quella usata in gergo per esprimere un insulto rivolto alla madre. Nel video di Ai Weiwei si vede il dissidente che, affiancato da due ragazze e indossando un abito nero e una camicia colorata balla sulle note del famoso pezzo, estraendo ad un certo punto dalla tasca delle manette e facendole volteggiare, con chiaro riferimento al periodo di 81 giorni di detenzione subiti per volere del governo di Pechino, ufficialmente per questioni fiscali, ma in realtà legati alla sua attività di dissidente e di contestatore dell’establishment politico cinese. E probabilmente è stata principalmente questa trovata delle manette a non andare giù alla Cina, tanto da decidere di censurare il video, visibile ora solo su Youtube (che in Cina non è accessibile a meno che non si abbia una vpn, un software cioè che consente di evitare la censura del grande fratello cinese) ma non sugli equivalenti cinesi come Youkou, sui quali pure era stato inizialmente pubblicato.

A riguardo Ai aveva pubblicato un tweet, “Tutto quello che resta è un cavallo di fango ed erba” .“In 60 anni i cinesi non hanno mai visto una scheda elettorale. Non c’è ‘istruzione per tutti, non c’è assicurazione medica, non c’è libertà di stampa, non c’è libertà di parola, non c’è libertà di informazione, non c’è libertà di vivere e muoversi dove si vuole, non c’è magistratura indipendente, non c’è nessuno controllo sull’opinione pubblica, non ci sono sindacati indipendenti, non ci sono forze armate che appartengono alla nazione, non c’è la protezione della costituzione. Tutto quello che resta è un cavallo di fango erba.”

Tags: Ai Weiwei Anish Kapoor Cina Gangnam for Freedom Gangnam Style

Continue Reading

Previous: Angel Otero, Brand New Gallery Milano
Next: Aldo Mondino Franz Paludetto Torino, Roma

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.