Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Gea Casolaro, Prima che la notte duri per sempre
  • Notiziario
  • Video

Gea Casolaro, Prima che la notte duri per sempre

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

11822476_661186173980807_5732173983320937837_nBasilicata, Puglia, Sicilia, sono le tre Regioni italiane nell’occhio del mirino per l’assalto al petrolio. E se le ultime due hanno mostrato un vistoso braccio di ferro politico, per il quale la giunta regionale pugliese (Vendola prima ed Emiliano
ora) si è espressa a sfavore, mentre quella siciliana sembra aperta “a trattative”, la Basilicata è indubbiamente la più martoriata dalle trivellazioni. Bocciato il provvedimento della Regione Lucania di moratoria per due anni, è da poco ripresa la caccia all’oro nero, lasciando nello sconforto la popolazione che – ancora una volta – si vede abbandonata a se stessa.

Difatti, trivellare nel mare, lungo le coste o nell’entroterra, alla ricerca di idrocarburi, non ha a che fare esclusivamente con l’economia e la politica, ma apre la porta a domande – e scenari – di natura morale, in relazione soprattutto all’ambiente.

Sembra spontaneo chiedersi: come si deve vivere? Su quali valori orientare la propria vita? Oppure: quale mondo lasceremo alle future generazioni? O di contro, a quali figli lasceremo il nostro mondo?

Siamo così nel campo dell’Etica (applicata), in particolare dell’Etica dell’Ambiente e della responsabilità verso il “non-umano” e il “non-ancora”.

Nel magma di fattori e teorie morali da dover contemplare, è interessante – a mio avviso – tenere a mente gli scritti di Martin Seel, per il quale etica ambientale ed estetica sarebbero legate, co-fondanti dell’esperienza di sé, giacché i giudizi morali sarebbero possibili solo se già capaci del giudizio estetico, non funzionalizzato ad alcuno scopo.

E tuttavia è ugualmente opportuno ricordare che l’ambiente non può esser “solo” oggetto di contemplazione estetica, ma è un soggetto di diritto alla responsabilità, verso il quale indirizzare cura e tutela umane.

Ciò implica chiamare in causa tecnica e scienza, economia e politica, società e cultura, affinché vengano fissati dei “limiti”, siano fatte analisi, mosse delle critiche, affinché – in favore del cambiamento doveroso e possibile – sia sensibilizzata la coscienza pubblica. È necessario prospettare alternative, non con l’illusione di sciogliere la matassa del problema, ma consci che “la Rivoluzione siamo Noi”, per citare lo slogan di Joseph Beuys degli anni ’70; che è opportuno direzionare il proprio agire, poiché le azioni hanno sempre un valore pubblico, politico. Gea-Casolaro-Prima-che-la-notte-duri-per-sempre-2015-still-da-video--480x270

O per avvicinarci ai nostri giorni, bisognerebbe affermare che: La vera energia alternativa siamo noi, produciamola insieme. Sono queste le parole conclusive di Prima che la notte duri per sempre, titolo del nuovo video di Gea Casolaro. Parole che non suonano affatto conclusive, ma che – semmai – sembrano rispondere agli interrogativi già citati, lasciando spazio ad ulteriori interrogazioni e a possibilità d’intervento. Una vera e propria opera partecipata, quella di Casolaro, che – dopo una residenza a Matera – ha coinvolto gli abitanti del luogo nel suo lavoro, chiedendo a tutti di presenziare, di ergersi in piedi nel contesto naturale e di far sentire le rispettive voci. In perfetta armonia con la natura, anzi in osmosi con essa, l’artista fa emergere la speranza e la voglia di costruire un altro futuro, di cui esser protagonisti attivi.

La coesione, l’associazione, sembra dirci Casolaro, sono la conditio sine qua non per lottare e cambiare. Difatti la materia nera, densa, viscosa, inglobante – alias il petrolio – che regna sovrana nelle prime immagini dell’opera-video si equilibrano, per forza Gea-Casolaro-Prima-che-la-notte-duri-per-sempre-2015-still-da-videoed intensità, a quelle successive in cui si evince la consapevolezza dell’uomo di esser parte della natura; di doversi inserire nei suoi ritmi, nei suoi suoni e nei suoi tempi, per scongiurare il disastro ambientale.

All’oscurità, al nero del petrolio si oppone la luce portata in alto (è ciò che accade nel video) dai lucani. Vince la partecipazione: vince chi unisce le forze per creare e mostrare al mondo una strada, un’energia alternativa.

Già presentato qualche giorno fa al Lucania Film Festival, il video di Gea Casolaro è un esempio non solo di denuncia sociale, ma di costruzione dell’avvenire, che dovrebbe esser posto a vero e proprio modello di comportamento, almeno per i cittadini.

Tags: Gea Casolaro

Continue Reading

Previous: Bianco-Valente: Ogni dove / Latronico
Next: Nuove aree per l’arte e la musica al Centro per la creatività Cecilia di Potenza

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.