Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Gianfranco Baruchello e Regina José Galindo a La Fòcara di Novoli
  • Notiziario
  • Recensioni

Gianfranco Baruchello e Regina José Galindo a La Fòcara di Novoli

Emanuele Riccomi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Focara, 2016, ph. Annamaria La Mastra

Ogni 16 gennaio, nel comune di Novoli (LE), si tiene la Fòcara, la festa popolare più importante del paese poiché dedicata a S. Antonio Abate, patrono della città. Questo evento, le cui radici risalgono all’antichità, celebra la devozione religiosa e le origini contadine della comunità. Protagonista assoluta della festa è, appunto, la Fòcara, un falò di dimensioni imponenti, realizzato con una tecnica che si tramanda da secoli di generazione in generazione ed è costituito da circa 60.000 fascine composte da centinaia di migliaia di tralci di vite. Il risultato finale è una costruzione immensa che, con i suoi 20 metri, rappresenta la pira più grande del Mediterraneo. L’incendio della struttura, preceduto da un suggestivo spettacolo pirotecnico, avviene la sera del 16 gennaio.

Negli ultimi anni, questa festa popolare è diventata un’occasione importante per l’arte contemporanea, e attira artisti di fama internazionale (Mimmo Paladino, Hidetoshi Nagasawa, Jannis Kounellis, per citarne alcuni) che sono stati invitati a intervenire sia sulla struttura della Fòcara, realizzando lavori site-specific destinati ad essere distrutti dalle fiamme, sia negli spazi del Palazzo Baronale della città.

L’edizione di quest’anno, curata da Giacomo Zaza, ha visto l’intervento di Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924) e Regina José Galindo (Città del Guatemala, 1974). L’evento si è svolto in tre spazi diversi: il Palazzo Baronale, la piazza del paese deputata a ospitare la Fòcara e un terreno in campagna nei pressi di Novoli.
Entrambi gli artisti hanno realizzato dei lavori che partivano dalla potenza distruttrice del fuoco e dalla sua connotazione di elemento purificatore, mettendo in discussione la presunta oggettività di quest’ultimo aspetto.

Baruchello, invitato ad intervenire direttamente sulla Fòcara, ha realizzato un’opera che denuncia la violenza dei nazionalismi: ottanta bandiere con impresse le bandiere di tutti gli Stati del mondo, sono state inserite sulla struttura destinata ad essere incendiata. Non si tratta di una presa di posizione contro i popoli che si riconoscono in quei simboli quanto di una riflessione sul significato della bandiera nazionale, la cui celebrazione veicola, troppo spesso, un senso di superiorità rispetto a chi non appartiene alla comunità che si rispecchia in quel simbolo. Non si tratta di bandiere singole ma piuttosto di “bandiere delle bandiere,” innalzate come vessilli di ideologie che cercano lo scontro e non l’incontro con l’altro. Baruchello compie un atto simbolico e significativo: brucia l’elemento che meglio rappresenta l’esaltazione delle differenze imposte artificialmente dall’uomo nei confronti di altri uomini.

Il giorno precedente l’accensione della Fòcara, Galindo ha realizzato una performance in aperta campagna. L’artista, legata a un palo posto sopra una costruzione in pietra di tre metri e circondata e ricoperta di fascine di legno, ha richiamato un immaginario tristemente noto e diffuso, quello delle migliaia di donne che, nei secoli, sono state condannate a bruciare sui roghi, elemento enfatizzato dalla piccola chiesa sconsacrata posta a pochi metri dal luogo dell’azione.
Quest’opera si pone nella continuità di uno dei temi che l’artista indaga con più frequenza, quello della violenza e dei soprusi che le donne (perché tali) subiscono da parte del potere, che sia quello politico della dittatura militare che ha insanguinato il Guatemala per più di trent’anni (al centro di sue numerose performance) o quello religioso della Santa Inquisizione proposto in questa occasione.

L’ultima spazio dell’evento, il Palazzo Baronale, propone un dialogo diretto tra la Fòcara e i video di Baruchello e Galindo.
L’artista italiano ha presentato Beaufort (1970) e Colpi a vuoto (2002). Il primo, in bianco e nero, ispirato dalla Scala di Beaufort (un metodo di misurazione empirica dell’intensità del vento), mostra la ripresa di una manica a vento mossa da una leggera brezza. Verso la fine del video, a questa immagine si sovrappone lo sguardo di una donna. Il secondo, a colori, è stato realizzato montando diverse riprese che inquadrano i preparativi per l’azionamento, da parte dei soldati dell’esercito italiano, del cannone a salve che scandisce il mezzogiorno sul monte Gianicolo di Roma. Entrambi i video dialogano con la Fòcara, Beaufort direttamente con l’intervento di Baruchello e delle sue bandiere mosse dal vento, Colpi a vuoto perché accomuna la differenza, anche temporale, che c’è tra i preparativi, costruttivi e quasi solenni, degli eventi e la loro risoluzione, decisamente più breve che, in entrambi i casi, termina in maniera tanto celebrativa quanto distruttiva.
Il video di Galindo, invece, mostra le riprese fatte in occasione di Nadie atraviesa la región sin ensuciarse, una sua performance realizzata a Miami nel 2015 in cui l’artista nuda, immersa nel fango, ha invitato il pubblico a camminarle attorno, sporcandosi a sua volta. In questo caso, dalla relazione tra l’opera e la Fòcara, emerge una contrapposizione tra il ruolo purificatore del falò e quello di un’artista che, estremizzando la propria condizione di donna, vessata in quanto tale, ci invita a riflettere sulla necessità di ripensare i rapporti umani.

Focara, 2016, Gianfranco Baruchello, ph. Annamaria La Mastra
Focara, 2016, Gianfranco Baruchello, ph. Annamaria La Mastra
Giacomo Zaza, Gianfranco Baruchello, Regina Galindo, Novoli, 2016, ph. Annamaria La Mastra
Giacomo Zaza, Gianfranco Baruchello, Regina Galindo, Novoli, 2016, ph. Annamaria La Mastra
Focara, 2016, Gianfranco Baruchello, ph. Annamaria La Mastra
Focara, 2016, Gianfranco Baruchello, ph. Annamaria La Mastra
Focara, 2016, ph. Annamaria La Mastra
Focara, 2016, ph. Annamaria La Mastra
Focara, 2016, ph. Annamaria La Mastra
Focara, 2016, ph. Annamaria La Mastra
Focara, 2016, ph. Annamaria La Mastra
Focara, 2016, ph. Annamaria La Mastra
Tags: Fòcara Giacomo Zaza Gianfranco Baruchello Novoli Regina José Galindo

Continue Reading

Previous: ARTEFIERA 2016: sezioni, premi e conversations
Next: Creazioni collettive e talk a SetUp

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.