Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Gianni Piacentino. Opere dal 1966 ai giorni nostri in mostra a Roma
  • Artisti
  • Gallerie
  • Notiziario

Gianni Piacentino. Opere dal 1966 ai giorni nostri in mostra a Roma

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Gianni Piacentino, Works 1966-2017 si presenta come una mostra antologica che raccoglie, nei due piani della Galleria Mucciaccia di Roma, più di trenta opere dove l’artista regala allo spettatore una chiave di lettura del tutto personale. È Gianni Piacentino stesso che allestisce la mostra, non inseguendo un percorso cronologico, ma intrecciando opere storiche e recentissime in un cortocircuito tra classicità e contemporaneità, collegando gli elementi di continuità della sua opera nei diversi momenti e periodi, annotando quelle che sono le parole chiave della sua espressione artistica e che nel tempo hanno fortemente caratterizzato il suo lavoro. Cinquanta anni di attività e di ricerca nel segno del Colore/Oggetto, Geometria, Tecnologia e Velocità: elementi centrali del suo percorso creativo e innovativo fondato su tecniche molto precise e sul controllo di ciascuna fase ideativa, sulla perfezione progettuale, sulle forme mai ovvie dai cromatismi sorprendenti e nella velocità come scelta esistenziale.
I suoi esordi risalgono agli anni Sessanta quando partecipa alla fase nascente dell’Arte Povera per poi dedicarsi alla realizzazione di prototipi di veicoli a due e a tre ruote dall’utopico design con materiali industriali e a sculture dalle forme geometriche essenziali realizzate in parallelo a esperimenti pittorici. “Nel panorama artistico della seconda metà del XX secolo, non sono molti gli autori che hanno intenzionalmente e consapevolmente rifiutato qualsiasi allineamento a scuole e tendenze, per fare della coerenza distintiva la ragione del proprio percorso”. Con questo incipit si apre il volume di ben 360 pagine curato da Francesca Pola. Una monografia bilingue (Carlo Cambi editore) che contiene un’ampia antologia critica, riproduzioni di tutte le opere esposte e un ricco apparato di contestualizzazione, articolato tra disegni, progetti, foto biografiche e di repertorio, allestimenti storici, cataloghi, inviti e altri documenti di varia natura. Con la copertina realizzata appositamente dall’artista, il volume è un’occasione unica per incontrare il lavoro di una delle figure più interessanti del panorama artistico internazionale.
Le opere in mostra tracciano il suo percorso artistico dalla prime sculture del 1966 ai recenti lavori come “METALLIC” del 2016 e “TRANS CHROME” del 2017, passando dalle tele “Monocrome” ai “Portali” e “Finestre”, per poi giungere a veicoli e ali, simboli di velocità. Il colore unito alla materia è sempre protagonista, come anche le possibilità espressive del materiale tecnologico industriale. Il colore rappresenta per Piacentino una materia dai procedimenti altamente tecnologici, direttamente ispirati all’estetica e alla lavorazione industriale, per un risultato che richiama esplicitamente grandi maestri del passato, dai fondi oro delle icone bizantine, ai morbidi velluti di Tiziano, ai riflessi del celebre orecchino di perla di Vermeer. Allo stesso modo velocità e leggerezza sono espresse in modo particolare nei veicoli e nelle ali, invenzioni iconografiche e formali nate dalla sua passione per la moto, gli aerei e la velocità.
La costante ricerca di innovazione nei due campi della scultura e della pittura si completa con la sua firma che dal 1970 è una sigla, quasi un marchio di fabbrica che entra nell’opera come elemento decorativo e realizzata con carattere Cadillac a rafforzare il carattere industriale e tecnologico del suo lavoro.

 

Marbled (Blu-Amaranth) vehicle, 1969-1970
Marbled (Blu-Amaranth) vehicle, 1969-1970
Gianni Piacentino - Galleria Mucciaccia
Gianni Piacentino – Galleria Mucciaccia
NICKEL TRIANGLE WITH CROWN AND INITIALED PROPELLER II a, 1972
NICKEL TRIANGLE WITH CROWN AND INITIALED PROPELLER II a, 1972
Gianni Piacentino - Galleria Mucciaccia
Gianni Piacentino – Galleria Mucciaccia
Metallic BIVEST + 1 (Model '65), 2017
Metallic BIVEST + 1 (Model ’65), 2017
Metallic MA FF (Model '65), 2017
Metallic MA FF (Model ’65), 2017
Gianni Piacentino - Galleria Mucciaccia
Gianni Piacentino – Galleria Mucciaccia

GIANNI PIACENTINO. WORKS 1966-2017
Galleria Mucciaccia
dal 24 novembre 2017 –  15 gennaio 2018
Catalogo a cura di Francesca Pola (Carlo Cambi Editore)

Largo della Fontanella di Borghese 89, Roma
dal lunedì al sabato 10.00-19.30
tel. 06 69923801- www.galleriamucciaccia.com

Tags: francesca pola Galleria Mucciaccia gianni piacentino

Continue Reading

Previous: Ettore SOTTSASS Un caleidoscopio di visioni
Next: Il moto ondoso dell’opera in mostra alla Z2O Sara Zanin Gallery

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Catch the moon – prima edizione

Catch the moon – prima edizione

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.