Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Anticipazioni
  • Giorgio Lupattelli e Il Ponte dei Lego / Museo MARCA / Catanzaro
  • Anticipazioni

Giorgio Lupattelli e Il Ponte dei Lego / Museo MARCA / Catanzaro

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

12552587_1072530366111744_1436193287119132243_n(…) tutto il mio lavoro abbonda di citazioni [musicali]. Prevalentemente perché appartengo a quella generazione di artisti che per prima ha scelto di osservare il mondo intorno a noi utilizzando in abbondanza quel filtro sempre più vasto costituito dall’universo della comunicazione e dei media, vero emblema degli ultimi decenni. La musica, in particolare, ha sempre rappresentato per me un ambito privilegiato e il mio lavoro è una versione visuale di molta arte musicale. Spesso, con i video, cerco di unificare questa dualità. Sono molti gli artisti musicali che fanno da collante per il mio lavoro a livello di tecnica, ritmo e tematiche.

Afferma così Giorgio Lupattelli, la cui recente personale al Museo MARCA di Catanzaro – a cura di Gianluca Marziani e fortemente voluta dal direttore artistico Rocco Guglielmo – recita il titolo di un noto album dei Pink Floyd. The Dark side of the Moon non è il lato oscuro dell’artista, ma è una ricerca impegnata sullo stato della società mass-mediatica contemporanea, che vive di eccessi ed estremismi per sfuggire al senso di vuoto, alle incertezze esistenziali.

Tutta la poetica di Lupattelli, mediata da un evidente sguardo “sensibile” sulle cose del mondo, pone accento sull’imperfezione umana, sulle fragilità quotidiane nelle quali si annidano le controversie e le contraddizioni, di cui siamo fautori e al contempo vittime. Ed ecco concretizzarsi una serie di opere, attraverso l’analisi di forme e colori, sulle patologie: farmaci in compresse, scatole che le contengono, ma soprattutto ritratti di uomini, che – afferma ancora l’artista – sono l’esempio di chi, pur con problemi, ha trasformato le proprie “imperfezioni” in una vincente energia creativa. 12509383_816054701838068_5331191650100604284_n

Fragilità e precarietà sono il perno di un intervento che il prossimo 21 febbraio vedrà l’artista all’opera, per tutta la giornata, negli spazi del Museo. Sotto l’occhio vigile del pubblico, che potrà interagire e prender parte alla costruzione, prenderà vita Il ponte di Lego, omaggio a Catanzaro ed al Ponte Morandi, simbolo della città e delle sue architetture.

Il ponte è metaforico elemento di contatto e di connessione tra due termini, perfino tra due stati opposti ed in lotta, il cui equilibrio si rivela sotto forma di una instabilità, talvolta domata, talvolta irrisolta. Ma alla precarietà concettuale si affianca, nell’intervento di Lupattelli, quella formale e strutturale, giacché l’intero lavoro sarà realizzato con i mattoncini Lego, anch’essi un simbolo contemporaneo della libera creatività e del lato ludico dell’esistenza. Ma il gioco, ci ricorda Hans-Georg Gadamer, è serio perché ha le sue regole; allo stesso modo, seguendo puntuali regole di costruzione e di armonia compositiva, Giorgio Lupattelli completerà il suo “assemblaggio”, con quella meticolosa accuratezza che contraddistingue tutto il suo lavoro.

In tale occasione, l’artista sarà affiancato, nella realizzazione del lavoro, da Michele G. Prencipe, Gerardo Tenza, Sissi Colloca e da quattro studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro (Daniele Giglio, Dalila Imperiale, Tommaso Palaia, Francesca Paone). La mostra sarà visitabile sino al 4 marzo, mentre Il Ponte di Lego sarà donato al Museo ed andrà ad arricchire la sua collezione permanente.

12507351_1074393229258791_110122242321199143_n

Tags: Rocco Guglielmo; Giorgio Lupattelli; Gianluca Marziani;

Continue Reading

Previous: La Triennale presenta Christo and Jeanne-Claude Water Projects
Next: FUORI 2016 – Bando per la creatività under 35 di Grosseto

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.