Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Gli Ospiti di Pierluca Cetera invadono una “casa vuota”.
  • Artisti
  • Notiziario
  • Recensioni

Gli Ospiti di Pierluca Cetera invadono una “casa vuota”.

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Gli Ospiti

Gli Ospiti di Pierluca Cetera

Tutto ciò che è vitale è dipinto, tutto ciò che è effimero è tangibile: comodini, piante grasse, cassettiere e sgabelli animano lo spazio domestico popolato da sagome di tela di personaggi muti che mettono in scena fatti e momenti di vita rubati alla dimensione più intima dell’esistenza.
Una mostra al limite tra l’essere una sceneggiatura teatrale, una scenografia per un set cinematografico e al tempo stesso uno storyboard ancora in progress che non prevede epilogo.
Ma non ci troviamo in un teatro, né in un cinema e neanche in un museo o galleria d’arte. Ci troviamo in una casa vuota di un quartiere popoloso di Roma. La casa ha un odore antico, la carta da parati conserva tracce di vecchi e persistenti arredamenti, la luce è fioca, una fuliggine opaca ammorbidisce e attenua i colori.
Chi sono i personaggi che abitano questa casa? Cosa fanno, che relazione hanno tra loro? Si muoveranno, o continueranno a consumarsi in un loop infinito? Sono stati invitati o sono emersi dalle pareti? E chi siamo noi, chi ci ha aperto la porta, chi ci ha fatti entrare? Chi è l’ospite? Chi è l’ospitante? Chi è l’invitato?
Con “Gli Ospiti”, Pierluca Cetera, artista pugliese alla sua prima esposizione romana, ci consegna una mostra complessa e intima, ci consegna delle vite in un gioco di rimandi tra pubblico e opera: Rocco è un anziano che si prepara a una seduta di fisioterapia.  La gamba è ferita, il “pacco” visibile dalla protuberanza delle mutande, fa intendere la sua tensione nei confronti della dottoressa. Una ragazza si fa una doccia, preparandosi a consumare la prima notte di nozze mentre il marito è in attesa con l’asciugamano in mano. Una donna si “tocca” segretamente innamorata del padrone di casa. Il figlio unico volge le spalle ai genitori e un uomo nudo filosofeggia con ragazze distratte.
Sono presenze che si muovono come in una scena di teatro esistenziale dalla drammaturgia destrutturata all’interno del quale l’artista mette in gioco diversi registri narrativi che vanno dalla dissacrazione iconografica, all’ironia, dalla tensione espressionista fino all’ambiguità dei comportamenti umani.
Ma non solo. Il tema dell’ospite per Cetera è molto articolato, fa riferimento all’essere ospite e straniero di sé stesso, al luogo e alla sua appartenenza, all’ospitalità con e senza reciprocità, all’identità.
Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo sono i curatori di questo esperimento espositivo che mette al centro uno spazio domestico non abitato e temporaneamente trasformato in un contenitore d’arte.
Casa Vuota è un modo diverso di abitare la casa e l’arte ed è un luogo dove è possibile ritrovare quella intimità domestica che Hammershoi avrebbe fatto abitare dalle sue misteriose presenze femminili.

Il progetto per Casa Vuota
Il progetto per Casa Vuota
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera
Gli Ospiti di Pierluca Cetera

Gli Ospiti di Pierluca Cetera
a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo,
Casa Vuota Roma, via Maia 12, int. 4 (Metro Porta Furba)
Fino al 30 giugno 2017
visite su appuntamento info: 328 4615638 – vuotacasa@gmail.com

Tags: Casa Vuota Francesco Paolo Del Re Gli Ospiti Pierluca Cetera Sabino De Nichilo

Continue Reading

Previous: Leone d’oro alla Germania [photogallery]
Next: Anna Rackard

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.